Pubblicit

Sabato 19 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-18 Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento 2025-07-18 Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025 2025-07-18 “Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025 2025-07-17 AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE” 2025-07-17 CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO 2025-07-17 Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione   2025-07-17 Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica 2025-07-17 A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia 2025-07-17 IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025 2025-07-17 Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta 2025-07-17 Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica. 2025-07-16 Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25 2025-07-16 Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio 2025-07-15 VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE 2025-07-15 Amici degli orsi ? Si può.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 23 Dicembre 2022
Emendamento di Lega permette agli agricoltori di raccogliere legname, nei fiumi, nei laghi e nei torrenti. Il plauso dell’assessore veneto all’Agricoltura Caner. Desione saggia e dovuta…

Del 22 dicembre 2022 è la notizia, per cui “Finalmente gli agricoltori si riappropriano di un ruolo, che gli era stato negato da tempo: potranno, infatti, da oggi, grazie ad un emendamento della Lega, raccogliere legname da fiumi, laghi e torrenti. Non solo, in questo modo, riconquisteranno un atavico legame col territorio, ma diventeranno anche i veri protagonisti nella sua salvaguardia. Ricordo, infatti, che il legname abbandonato nei fiumi o nei torrenti, può essere causa di straripamenti e allagamenti e, pertanto, di una grave ferita al territorio. L’emendamento della Lega segna uno spartiacque tra un ambiente in cui si interveniva, dopo la sciagura climatica e un ambiente in cui si fa davvero prevenzione per il bene dell’intera comunità”. L’Assessore regionale veneto all’Agricoltura, Federico Caner, “esprime la sua piena soddisfazione per un documento, a firma del Carroccio, che dimostra, con i fatti come il territorio, con le sue risorse, sia un bene prezioso e pienamente oggetto di attenzione”. Quanto sopra, dal Comunicato n. 2561-2022 (AGRICOLTURA) di Regione Veneto.
Una nuova veramente importante, perché oltre a tornare favorevole agli agricoltori e permettere loro di rifornirsi, non certo, senza fatica, di legname di vario tipo, portato dalle acque, li mette in grado di creare, come sopra evidenziato, indirettamente, costante pulizia in ruscelli, torrenti, fiumi e laghi, mantenendoli liberi da intasamenti pericolosi, per il caso, purtroppo, di precipitazioni improvvise, pesanti e pericolose. Ciò, anche evitando forzati interventi alla già oberata Protezione Civile. meno Una decisione importante, anche perché l’agricoltore, oltre a essere produttore di verdure, frutta e cereali, assolutamente necessari, per la vita, è, al tempo, come amava ripetere – mi si permetta la debolezza – il fratello del sottoscritto, dottore in agraria e forestale, Paolo Ugo Braggio, “sentinella del territorio” e meritevole, quindi, di ogni attenzione, come, ad esempio, quella sopra descritta e realizzata. La voce “sentinella” è, in qualche modo, riconosciuta anche in sede europea, se non andiamo errati, in quanto, un certo documento europeo e italiano del passato, vedendo nell’agricoltore, un importante, possibile ed utilissimo operatore, anche in fatto di cura delle pubbliche strade confinarie di campagna, faceva riconoscere dai Comuni, allo stesso, un pur modesto riconoscimento annuale. Comunque, una saggia decisione e un grande passo avanti! Foto: Protezione Civile-Alpini, al lavoro…

Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
“Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025
Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025
Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento
Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica.
Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta
IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025
A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia
Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica
Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione  
CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO
AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE”
Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio
Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up