Pubblicit

Marted 15 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-15 A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”… 2025-07-15 “Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe 2025-07-15 Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione 2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 28 Marzo 2023
28 marzo 2023 - Auditorium Domus Mercatorum, incontro sul tema: “La rivoluzione gentile: Spazi e voci di donne tra impresa e cultura”. Mostra presso la Camera di Commercio, Verona.

“In quest’epoca di incertezza e di paura, abbiamo bisogno di un antidoto all’odio. Ma, si può lottare per la giustizia sociale e climatica, per il rispetto delle donne e in favore della solidarietà usando come arma, semplicemente, la gentilezza? È la sfida che vogliamo lanciare, con la performance di approfondimento della mostra permanente “Donne Visibili e Donne in Controluce, alla Camera di Commercio di Verona”. Così, Roberta Girelli, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Verona. presenta l’evento, dal titolo: "La rivoluzione gentile. Voci e spazi di donne tra impresa e cultura", che si terrà nella sede dell’Ente scaligero, il prossimo 28 marzo, dalle ore 16.45 alle 19, nell’ambito delle iniziative coordinate dal Comitato per le Pari Opportunità del Comune di Verona per la Festa Internazionale della Donna, “La Rivoluzione è donna”. “Le oltre 19mila imprese femminili veronesi – spiega Silvia Nicolis, componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona – rappresentano un quinto del tessuto imprenditoriale del territorio. Un po’ più elevata è la percentuale delle donne imprenditrici: le 40mila donne che ricoprono cariche (titolare, socio, amministratore, ecc.) nelle imprese scaligere sono circa il 27% delle persone iscritte al Registro delle imprese. Questi dati non rispecchiano la composizione della popolazione residente, che nella nostra provincia vede le donne rappresentare una quota del 51%. È evidente che, pur essendo arrivati ad una partecipazione importante, la strada da percorrere sia ancora lunga. Un altro aspetto riguarda i settori di attività: le imprese femminili operano prevalentemente (con una quota di circa il 70%) nel terziario, mentre sono meno presenti, nel manifatturiero. È importante incentivare iniziative che permettano alle donne di ampliare il proprio cerchio d’azione anche verso ambiti produttivi con prevalente presenza maschile. Un ultimo dato su cui riflettere è quello dell’età delle imprenditrici: il 57% di esse ha più di 50 anni. Anche se la percentuale è inferiore a quella dei colleghi maschi, preoccupano le tante difficoltà per le giovani generazioni di avviare un’attività di impresa”. “Come associazioni imprenditoriali vogliamo offrire una testimonianza del passato e una fotografia del momento presente – afferma Roberta Girelli – del ruolo delle donne veronesi nell’economia scaligera, presentato grazie alla proficua collaborazione con l’Università degli Studi di Verona. In particolare, interverranno i componenti del Comitato Scientifico della mostra “Donne Visibili e Donne in Controluce”: Maria Luisa Ferrari, Daniela Brunelli e Giorgio Gosetti dell’Università di Verona e Chiara Bianchini dell’Archivio di Stato di Verona. Abbiamo coinvolto anche Fidapa, la Fondazione Marisa Bellisario, Federmanager Verona e Soroptimist International Club Verona. Pensiamo, però, anche alle future generazioni di donne che avranno sempre maggior spazio nella società veronese e quindi abbiamo coinvolto la scuola la classe 5^ del Liceo Classico Arti Sceniche dell’Educandato Statale “Agli Angeli”.  Gli studenti metteranno in scena “Archeoteatro” una performance sul tema della donna nell’antichità. Una ricerca su contributi scientifici con al centro il “femminile” nel mondo greco, che si fa teatro. Originale l’iter di studio degli studenti di quinta del Liceo Classico - Arti Sceniche dell’Educandato Agli Angeli, che nell’ambito de “La Rivoluzione gentile: spazi e voci di Donne tra impresa e cultura” presenteranno il loro primo progetto di Archeoteatro, coordinato dalla professoressa Giovanna De Finis, presente anche in veste di presidente del Soroptimist Club di Verona. Partendo da quattro articoli a cura di Francesca Cenerini, pubblicati sulla rivista Archeo (tra cui “Una cortigiana per Pericle”, “Essere donna a Sparta”), il gruppo di giovani ha compiuto una ricerca in tre tappe, finalizzata, in prima battuta, all’analisi dei testi, poi alla loro traduzione in dialoghi drammatizzati per la fruizione teatrale, e infine alla conversione in altrettanti allestimenti/performance. «Siamo contenti del coinvolgimento dei nostri ragazzi, in questo luogo simbolo dell’imprenditorialità veronese - commenta il dirigente scolastico della scuola Agli Angeli, Mario Bonini – perché in tal modo possono misurarsi con il mondo fuori dalla scuola e mettere a frutto le proprie conoscenze e competenze, in questo caso specifico artistico culturali. Contribuendo a una riflessione sui valori che, fin dai tempi antichi, le donne sanno portare in ogni campo e trasmettere alla società».Seguirà una performance di attualizzazione sul ruolo della donna imprenditrice, incentrata sulla figura di Adelaide Ristori, a cura di Giulia Cailotto, formatrice in teatro d’impresa. L’appuntamento è, sottolineamo, per martedì 28 marzo alle ore 16.45, nell’auditorium Domus Mercatorum della Camera di Commercio di Verona. E’ possibile iscriversi al seguente link https://www.vr.camcom.it/it/content/servizi-online/eventi. Un’iniziativa importante, un momento chiarificatore sullo straordinario ruolo della donna, nell’impresa, ruolo che, accompagnato da cultura, è grande e costruttivo contributo, nel nostro caso, all’economia veronese e nazionale.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”…
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona
MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up