Pubblicit

Gioved 16 Gennaio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-01-15 MA CHE MUSICA! UN AMERICANO A PARIGI 2025-01-15 PIÙ DI 10.000 VISITATORI ALLA MOSTRA “BRASSAÏ. L’OCCHIO DI PARIGI” AL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA FINO AL 21 APRILE 2025. 2025-01-15 Casaleone. Al via la posa di nuove reti idriche nella frazione Sustinenza. Saranno allacciate una ventina di abitazioni. 2025-01-15 Chirurgia toracica robotica, adesso anche in Aoui la mininvasiva. Molti i benefici per i pazienti, a partire dalla comparazione delle tre piattaforme robotiche. 2025-01-15 Lavoro: 9.600 assunzioni previste dalle imprese veronesi a gennaio 2025-01-15 Curiosità della metro di ParigiZA 2025-01-15 Fondazione Arena, al Teatro Filarmonico. Registrati, nel 2024, 42 mila spettatori. Nel 2025, ogni opera sarà ‘raccontata’ da un critico musicale, nella Sala Veranda dell’Accademia Filarmonica. Il Primo incontro, gratuito, previsto per giovedì 16 gennaio. 2025-01-15 Provincia di Verona: lupi, predazioni, nel 2024. I dati relativi anche alla pianura. 2025-01-14 LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE 2025-01-12 Confagricoltura: è emergenza aviaria. Nel Veronese, quattro focolai d’influenza, tra il 3 e il 4 gennaio, in allevamenti di tacchini, polli e ovaiole 2025-01-12 Il lupo, oggi, anche in pianura. Coldiretti chiede risposte concrete, anche per la cittadinanza. 2025-01-12 XXXI “Motor Bike Expo”, l’internazionale evento dei motociclisti, a Veronafiere, dal 24 al 26 gennaio 2025. Il ticket shop della prossima edizione, “on line”… 2025-01-11 “Sei nel Posto Giusto”, Nogara, Verona: aperte le iscrizioni, per il primo Open Day, del 25 gennaio 2025. Appuntamento al Palazzetto dello Sport, con le imprese della Pianura veronese. Iscrizioni entro mercoledì 22 gennaio, alle ore 12. 2025-01-11 Caro bollette: per le imprese venete, +1,5 miliardi, rispetto al 2024. CGIA, Mestre 11 gennaio 2025. 2025-01-11 Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio” del giovane Mozart
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 6 Dicembre 2023
Comunicato di Coldiretti Verona, sul secondo monitoraggio, su illegalità e criminalità, nelle filiere agroalimentari, nelle province venete.

I primati dell’agroalimentare veneto fanno gola al malaffare. I fenomeni illegali non risparmiano le filiere del sistema regionale proprio per le ottime perfomance del comparto, che rappresentano una ricchezza, terreno fertile per gli interessi illeciti. Nel secondo rapporto sul monitoraggio, sui detti fenomeni, stilato dall’Osservatorio Agromafie - Fondazione promossa da Coldiretti - con il contributo della Regione del Veneto e presentato il 23 novembre scorso, emerge un quadro che evidenzia come il settore agricolo in Veneto cresce e genera occupazione (+11% di occupati nel settore) in controtendenza rispetto all’andamento complessivo della Regione, pressoché stabile (-0,2%). Il presidente di Coldiretti Veneto, Carlo Salvan: “E’ fondamentale conoscere le criticità che possono toccare l’agroalimentare sotto il profilo delle illegalità e della criminalità Altrettanto importante è però prevenire le condizioni che possono esporre le aziende agricole a questi fenomeni. È necessario quindi garantire l’equa distribuzione del valore sugli attori della filiera, a partire dal produttore, e creare politiche attive che consentano alle imprese di non trovarsi in difficoltà ad esempio nel reperimento della manodopera, che spesso è straniera e senza possibilità di trovare banalmente un alloggio in cui abitare”. Con oltre 82mila le imprese agricole censite nella Regione, il 7%del totale nazionale, il settore agricolo genera un fatturato di oltre 6 miliardi di euro in aumento dell’8% nell’ultimo quinquennio. Un ruolo cruciale è assunto dalle attività connesse con la Regione Veneto che si colloca al 5° posto in Italia, con 5.698 aziende, subito dopo la Toscana al primo posto (7.624), la Lombardia (6.347), il Trentino Alto-Adige (6.203) e l’Emilia-Romagna (5.725). Tra le principali attività al primo posto l’attività agrituristica con 1.454 realtà dislocate sul territorio regionale. Inoltre, con 9 miliardi di prodotti agroalimentari regionali destinati sui mercati internazionali, l’export regionale contribuisce ad alimentare i buoni risultati raggiunti dal cibo italiano sulle tavole di tutto il mondo. Le performance della Regione coprono il 14% dell’export agroalimentare complessivo italiano, che nel 2022 ha raggiunto il record storico di 61 miliardi di euro. Alberto Zannol, della Direzione Agroalimentare della Regione Veneto: “Purtroppo il Veneto, con le sue 67mila imprese agricole professionali, è un parco di divertimenti per coloro che sono orientati a comportamenti illeciti nell’ambito del reperimento di manodopera. Quando si parla di illegalità si parla anche di concorrenza sleale in cui vengono coinvolti sia gli imprenditori che i consumatori che non vengono messi nelle condizioni di capire il valore effettivo del prodotto agroalimentare di qualità”. “La Regione Veneto – ha proseguito Zannol – ha inserito tra i criteri di assegnazione dei contributi per lo Sviluppo Rurale quello dell’adesione da parte dell’azienda agricola alla rete di lavoro agricolo di qualità. Si tratta di un primo segnale per aumentare la cultura della legalità in ambito imprenditoriale agricolo”. Stefano Liberti, giornalista, che ha seguito la stesura del lavoro: “Con questo dossier abbiamo inteso fare una fotografia delle criticità legate al fenomeno del caporalato in Veneto dove ormai è radicata una forma di intermediazione illecita attraverso cooperative che forniscono manodopera a basso costo alle aziende. L’attività agricola si distingue dalle altre per la flessibilità necessaria nel reperimento dei lavoratori che dà maggiori possibilità di inserimento da parte delle cooperative anche a causa della carenza di servizi adeguati da parte delle istituzioni. Per questo è ulteriormente fondamentale l’incontro tra imprese datoriali e istituzioni come l’università di Verona, capofila del progetto FAR (Filiera Agricoltura Responsabile) che intende prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo e il caporalato in agricoltura nelle Regioni del Veneto e della Lombardia e nelle Province autonome di Trento e di Bolzano” Nel dossier sono stati affrontati temi importanti quali le nuove forme di caporalato, ma anche il tema delle pratiche commerciali sleali con il ruolo di vigilanza dell’ICQRF, delle indebite appropriazioni di fondi comunitari, fino alle pratiche commerciali sleali. Il volume racchiude inoltre il punto di vista dei cittadini, delle imprese, delle istituzioni sulla percezione del malaffare nel comparto agroalimentare. Un business che in Italia vale 24,5 miliardi di euro con una crescita che sembra non risentire della stagnazione dell’economia italiana e internazionale. Legalità. grande concetto e grande tema, che, giustamente, come sopra descritto, va tenuto in alta considerazione, anche nel comparto agricolo, per informare in merito, radicarne la cultura e alta tenere la vigilanza, onde fenomeni contrari alla legalità non abbiano il sopravvento.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Provincia di Verona: lupi, predazioni, nel 2024. I dati relativi anche alla pianura.
Fondazione Arena, al Teatro Filarmonico. Registrati, nel 2024, 42 mila spettatori. Nel 2025, ogni opera sarà ‘raccontata’ da un critico musicale, nella Sala Veranda dell’Accademia Filarmonica. Il Primo incontro, gratuito, previsto per giovedì 16 gennaio.
Curiosità della metro di ParigiZA
Lavoro: 9.600 assunzioni previste dalle imprese veronesi a gennaio
Chirurgia toracica robotica, adesso anche in Aoui la mininvasiva. Molti i benefici per i pazienti, a partire dalla comparazione delle tre piattaforme robotiche.
Casaleone. Al via la posa di nuove reti idriche nella frazione Sustinenza. Saranno allacciate una ventina di abitazioni.
PIÙ DI 10.000 VISITATORI ALLA MOSTRA “BRASSAÏ. L’OCCHIO DI PARIGI” AL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA FINO AL 21 APRILE 2025.
MA CHE MUSICA! UN AMERICANO A PARIGI
XXXI “Motor Bike Expo”, l’internazionale evento dei motociclisti, a Veronafiere, dal 24 al 26 gennaio 2025. Il ticket shop della prossima edizione, “on line”…
Il lupo, oggi, anche in pianura. Coldiretti chiede risposte concrete, anche per la cittadinanza.
Confagricoltura: è emergenza aviaria. Nel Veronese, quattro focolai d’influenza, tra il 3 e il 4 gennaio, in allevamenti di tacchini, polli e ovaiole
Caro bollette: per le imprese venete, +1,5 miliardi, rispetto al 2024. CGIA, Mestre 11 gennaio 2025.
“Sei nel Posto Giusto”, Nogara, Verona: aperte le iscrizioni, per il primo Open Day, del 25 gennaio 2025. Appuntamento al Palazzetto dello Sport, con le imprese della Pianura veronese. Iscrizioni entro mercoledì 22 gennaio, alle ore 12.
L'Epifania si porta via tutte le feste, ma resta aperta la pista di pattinaggio fino al 2 febbraio
ANDRÉ ABREU “QUEEN CELEBRATION IN CONCERT” Tour 2025 W/Band & Orchestra
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up