Pubblicit

Marted 15 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-15 A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”… 2025-07-15 “Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe 2025-07-15 Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione 2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 7 Giugno 2024
Amphora Revolution, Verona, con GRASPO - Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e Preservazione dell'Originalità viticola¬ - si veste di biodiversi viticola.

Alle Gallerie Mercatali di Verona Fiere, venerdì 7 giugno, ha debuttato “Amphora Revolution” un nuovo progetto, creato da Merano Wine Festival e da Vinitaly per la valorizzazione dei vini affinati in anfora e di quelli, ottenuti da vitigni rari italiani presentati da GRASPO. Sono 10 le aziende custodi, selezionate, tra le 100 dell’ultimo libro, di GRASPO, presenti ad Anphora Revolution, aperta al pubblico, dalle ore 14 di venerdì 8 prossimo.
Un’occasione unica, per conoscere vitigni ed incontrare vini e produttori, custodi di storie enologiche uniche, come quelle di Stefano Turbil de la La Chimera, con un Avanà, declinato nel metodo classico spumante, di Gianni Boggian de La Rabiosa, con la Vernazola, in anfora, di Lorenzo Bulfon, con Sciaglin, Forgiarin, Piculit Neri e Cordenossa, di Ilaria Nidini e Nicola Campagnola di Tenuta Santa Maria Valverde,con Denela e Dindarella, di Giovanni Leopoldo Mancassola de In Sordina, con Leonicena e Cenerente, di Vittorio Giulini della Tenuta la Marchesa e Tenuta Pietra Porzia, con Uvalino, Pelaverga e Lecinaro, di Ivan Giuliani di Terenzuola con La Merla, di Antonio Brandellero di Sacramundi, con la Saccola, e di Edoardo Ventimiglia di Sassotondo, con il Nocchianello Nero.
Un’occasione, dunque, rara e particolare, per degustare anche i vini impossibili di GRASPO, realizzati nell’ambito del progetto Verona, scrigno di Biodiversità viticola, sostenuto dalla Camera di Commercio di Verona, come Brepona, Liseiret, Hoertroete, Ottavia, Pontedara, Saccola Bianca, Ua che Liga, Bigolona, Denela, Forselina, Invernenga, Marcobona, Quaiara e Simesara. Un costruttivo momento di confronto, si è tenuto, nel quadro di “Amphora”, sulla salvaguardia e sulla valorizzazione del patrimonio ampelografico italiano, con il coinvolgimento di ricercatori e di comunicatori, dal titolo “Grape Tracker”, ‘vitigni del passato, per i vini del futuro”. I relativi temi trattati: Attilio Scienza - Università di Milano: Vitigni rari, nativi, originali: tutti i nuovi significati del concetto di autoctono;
Andrea Lonardi- MW: Vitigni storici per vini contemporanei; Manna Crespan - CREA: I pedegree dei vitigni, per un nuovo racconto del vino italiano; Gianluca Telloli - Proposta vini: Promuovere e vendere i vini dei vitigni rari; Aldo Lorenzoni - GRASPO: 100 custodi per 100 vitigni, la biodiversità viticola in Italia; Luigino Bertolazzi- GRASPO: Verona scrigno di biodiversità viticola con le degustazioni impossibili di alcuni vitigni rari di GRASPO. Quindi: MasterClass: 10 Custodi per 10 vitigni rari. Rileva GRASPO: Risulta ormai chiaro come il cambiamento climatico, in atto, stia fortemente condizionando le scelte tecniche, in vigna, e stilistiche, in cantina, dei produttori, per mitigare gli effetti di temperature, sempre più alte, e la carenza, sempre più impattante della risorsa acqua. Una rivoluzione è in atto anche nel cambiamento dei gusti dei consumatori. Non si tratta, quindi, solo di uno spostamento ormai certificato, dal vino rosso al vino bianco, ma, da vini importanti e strutturati, verso vini più immediati, freschi ed eleganti. Si cercano e si scelgono vini non troppo alcolici, non troppo concentrati, con acidità più curiose ed originali e pH più bassi, vini immediati e sinceri, con meno condizionamenti enologici. Siamo ad un cambiamento di stile epocale, che vede spostare la viticoltura verso areali più freschi, scalando sensibilmente altitudini e pendenze, con l’evidente rischio, che questo possa comprometta in maniera definitiva equilibri ambientali ed identità paesaggistiche di grande suggestione. Giustificata domanda: non conviene, forse, utilizzare invece quei vitigni originali di ogni territorio,che in passato hanno manifestato caratteri di resilienza ai climi caldi? Vitigni dal passato appunto, ma per i vini del futuro”. Conviene riflettere, su tali temi, appunto, anche, perché, oltre agli improvvisi cambiamenti climatici, incidono evoluzione dei tempi e gusti. Tutto, ovviamente, senza dimenticare il grande concetto di biodiversità e di rispetto degli stessi terreni. Interessante, saggio e validissimo il compito di GRASPO, di ricerca di vigneti antichi e della loro affascinante storia. Come quella, che l’evento in atto, Amphora Revolution, vuole, molto giustamente, vuole farci conoscere, accompagnata da degustazioni, anche di vini dell’antica Georgia, che il suo vino custodiva in anfore…
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”…
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona
MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up