Pubblicit

Sabato 19 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-18 Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento 2025-07-18 Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025 2025-07-18 “Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025 2025-07-17 AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE” 2025-07-17 CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO 2025-07-17 Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione   2025-07-17 Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica 2025-07-17 A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia 2025-07-17 IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025 2025-07-17 Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta 2025-07-17 Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica. 2025-07-16 Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25 2025-07-16 Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio 2025-07-15 VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE 2025-07-15 Amici degli orsi ? Si può.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 22 Giugno 2024
ALL’ASSISTENTE SOCIALE TEZAZ LETIZIA SALA LA 6^ EDIZIONE DELLA BORSA DI STUDIO PERAZZOLI

La dottoressa del Corso di Laurea magistrale in Scienze del Servizio sociale dell’Università degli Studi di Verona ha ricevuto 1.500 euro come “dote” per continuare la professione seguendo l’esempio dell’assistente sociale comunale prematuramente scomparsa nel 2011.


Simonetta Perazzoli, assistente sociale del Comune scomparsa prematuramente nel 2011, ha lasciato un ricordo indimenticabile per la sua competenza e il suo impegno. In suo ricordo da sei anni viene assegnata una borsa di studio per premiare giovani studenti che si apprestano a intraprendere la professione di assistente sociale

Quest'anno è stata assegnata alla dottoressa Tezaz Letizia Sala. Del valore di 1.500 euro, riservata a studenti del Corso di Laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale dell’Università degli Studi di Verona che hanno discusso la tesa dall’1 ottobre 2019 al 31 luglio 2023, ha premiato la tesi dal titolo “Le risonanze dell'abitare. Il lavoro sociale nella realtà dei senza fissa dimora".


“Questo premio vuole ricordare un’assistente sociale che tanto ha dato alla città e al prossimo con il suo lavoro – ha detto l’assessora Servizi Sociali e Politiche Abitative Luisa Ceni –. Una persona che ha speso la sua vita nel fare con grande dedizione il proprio mestiere. La professione di assistente sociale è svolta da persone che si spendono quotidianamente al servizio degli altri, affrontando spesso la pesantezza derivante dalle problematiche di questo tipo di lavoro, tutt’altro che banale e che richiede una grandissima professionalità. Fondamentale è darne continuità, grazie alla formazione all’università di ragazzi e ragazze che investono in questa attività molto richiesta sul territorio. Servono persone preparate con nuova energie e voglia di continua per dare risposta alle richieste, perché le emergenze sono quotidiane”.


La consegna della borsa di studio è stata fatta questa mattina in Sala Arazzi. Sono intervenuti l’assessora ai Servizi sociali e Politiche Abitative Luisa Ceni, il Presidente del Collegio Didattico del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale dell'Università di Verona Giorgio Gosetti, la dirigente Servizi Sociali Comune di Verona Chiara Bortolomasi, la Specialista Coordinamento Servizi per Adulti e Anziani Comune di Verona Daniela Liberati, l’assistente sociale Progetti Trasversali Area Adulti/Anziani Cristina Purgato e l’assistente sociale, premiata Tezaz Letizia Sala.

L’iniziativa rientra negli impegni sostenuti dal Comune nell’ambito del progetto nazionale Rete italiana Città Sane dell’OMS, a cui ha aderito dal 1°gennaio di quest’anno.

La tesi. Nell’elaborato è stato descritto e dato rilievo al ruolo, alle funzioni ed ai compiti del Servizio Sociale Professionale. La studentessa ha sottolineato come quando si parla di persona senza dimora il più delle volte, si tenda a ricorrere ad una logica della mancanza. Ha esposto l'esperienza di tirocinio e di volontariato presso un'associazione che l'ha aiutata a comprendere come stare nella relazione con l'altro e come agire per una presa in carico ‘abilitante’. Ha osservato come il mondo dei senza dimora sia tanto sfaccettato quanto contraddittorio e non sia semplice elaborarne una definizione univoca e veritiera, se mai ci possa essere.

Questa edizione ha visto la partecipazione di 11 studenti che con le loro tesi hanno stimolato un confronto ed un dibattito all'interno della Commissione giudicatrice: alcune per l'attualità del tema o per l'innovazione, altre per l'approfondimento degli strumenti professionali, altre ancora per il pensiero critico e le riflessioni personali.

Simonetta Perazzoli. La dott.ssa Perazzoli nel corso della sua carriera ha lavorato con professionalità e si è dimostrata sempre collaborante con i colleghi ed accogliente con tutti i cittadini che incontrava. Il suo agire rappresenta il complesso e difficile lavoro che l'Assistente sociale compie ogni giorno. Il suo stile umile e silenzioso è quello di tutti quei professionisti che ogni giorno, senza clamore, lavorano per offrire un sostegno ai cittadini.
Simonetta ha cercato di promuovere l'autonomia delle persone valorizzandone le risorse personali: aspetti e capi-saldi della professione sempre attuali, proprio come Letizia sottolinea tutt'oggi nella sua tesi. L'istituzione di questa borsa di studio continua ad essere il modo migliore per ricordare la nostra collega e le sue doti professionali ed umane.


“Se ci soffermiamo sui termini, il linguaggio e le espressioni che utilizziamo quando parliamo di persone senza dimora – dichiara Tezaz Letizia Sala – comprendiamo come la maggior parte di queste siano governate dall’antologia della privazione, e se questo governa, io credo che rischiamo di mancare l’incontro con l’altro e anche quello con noi stessi. Quindi rischiamo di non riconoscere l’umanità che c’è tra di noi. Per questo nel mio percorso di analisi mi sono interrogata su quali possono essere i casi in cui l’assistente sociale si adopera per garantire relazioni d’aiuto basate sull’accoglienza e l’accompagnamento”.


Per la futura edizione sono stati proposti argomenti che rivestono particolare interesse per il Servizio sociale del Comune di Verona: Anziani – Gestione delle emergenze nei Pronto Soccorso con le conseguenti dimissioni protette degli anziani privi di rete familiare; Famiglie con minori - necessità di creare strumenti e progetti innovativi volti al contrasto della Povertà Educativa; Neo maggiorenni – approfondimento su quanto fin’ora è stato realizzato sia a livello locale che regionale e nazionale non solo nei termini di servizi e interventi promossi ma di partecipazione e risposta dei giovani.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
“Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025
Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025
Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento
Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica.
Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta
IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025
A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia
Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica
Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione  
CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO
AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE”
Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio
Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up