Pubblicit

Gioved 12 Giugno 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-06-12 Vino: Wine2wine Business Forum sbarca a Chicago con Vinitaly.USA. Il 5 e 6 ottobre il business del vino italiano fa sistema negli Stati Uniti 2025-06-12 Venerdì 13 giugno, la prima dell’Arena. Il 102° Opera Festival si apre con un Nabucco ‘atomico’. In collaborazione con il Ministero della Cultura, sabato 21 giugno, per la Giornata Mondiale della Musica, lo spettacolo, ripreso dalle telecamere di Rai Cult 2025-06-12 Antoni Gaudí (1852-1926), l'architetto della “Sagrada Familia”, basilica-monumento, in Barcelona, Spagna. Iniziata, nel 1888, l’opera, è ancora in costruzione. Papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche dell’architetto, per cui, il grande esponen 2025-06-11 Pescantina accende l’estate con il “San Rocco River Festival”. Dal 13 al 15 giugno, tre serate tra gusto, musica e convivialità sulle sponde dell’Adige 2025-06-11 Il viaggio di Verona verso l’emozione dei Giochi Olimpici parte con ATV: muoviamo i Giochi, muoviamo la Città 2025-06-11 VINO: WINE2WINE BUSINESS FORUM SBARCA A CHICAGO CON VINITALY.USA – IL 5 E 6 OTTOBRE IL BUSINESS DEL VINO ITALIANO FA SISTEMA NEGLI STATI UNITI 2025-06-11 Casartigiani Verona: «Blocco Euro 5, servono misure eque e pianificate» 2025-06-11 STAKEHOLDER, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E CONSORZI A CONFRONTO CON IL CONSIGLIERE REGIONALE BOZZA 2025-06-11 Il regista veronese Luca Caserta premiato in Campidoglio a Roma per “The Reach” 2025-06-11 DOMENICA 15 GIUGNO A VERONA DOPPIO BOMBA DAY A PARONA E VIA SOMMACAMPAGNA 2025-06-11 AMPLIAMENTO PARCO DI SANTA TERESA. DA STASERA ACCENSIONE DELLA NUOVA ILLUMINAZIONE 2025-06-11 LA 1000 MIGLIA ABBRACCIA VERONA 2025-06-11 A MONTORIO IL MEMORIAL PER RICORDARE I PICCOLI MICHELE E TOMMASO 2025-06-11 NIDI COMUNALI. UNA DECINA DI STUDENTI SPAGNOLI INCONTRANO L’ASSESSORA LA PAGLIA AL TERMINE DEL TIROCINIO FORMATIVO 2025-06-11 ATV e gli autobus, per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, a Verona
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 17 Luglio 2024
Una firma, che fa bene: grazie all’8 x mille alla Chiesa cattolica, Casa Santa Elisabetta, Verona, accoglie donne, in situazione di difficoltà, con figli.

Condomini solidali, doposcuola, poliambulatori, case di accoglienza, dormitori, mense, restauri di beni culturali e artistici, stanziamenti per calamità naturali o emergenze umanitarie nel mondo: sono solo alcuni esempi dell’articolata rete di aiuto, messa in campo dalla Chiesa, per rispondere alle nuove povertà e a fasce di popolazione, con bisogni diversi e sempre più complessi. Il tutto è possibile, con il supporto dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che dal 1990 realizza, ogni anno, migliaia di progetti, secondo tre direttrici fondamentali di spesa: culto e pastorale, sostentamento dei sacerdoti diocesani, carità in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Un otto per mille, dunque, che è contributo a risultato certamente e sempre positivo! Il lavoro incessante di tanti operatori, volontari, religiosi e religiose è stato illustrato nella campagna promozionale dell’8xmille 2024, che si è appena conclusa e che ha raccontato, attraverso sette storie di speranza e di coraggio, il valore della gratuità e gli sforzi di una Chiesa in uscita, che si prende costantemente cura dei più deboli. Ne è una dimostrazione concreta Casa Santa Elisabetta, progetto realizzato dalla Caritas diocesana di Verona, che ospita famiglie in difficoltà, donne sole, con figli minori, in emergenza abitativa. Si tratta non solo persone provenienti da situazioni di fragilità pregresse, ma anche di donne cadute improvvisamente in una situazione di grande difficoltà economica, per la perdita della fonte di sostentamento primaria e la difficoltà a rientrare nel mercato del lavoro o a causa di una separazione e in assenza di reti familiari a supporto. Situata nel cuore di Verona, all’ombra di Castel Vecchio, la Casa è un luogo, nel quale si sperimentano l’ascolto e l’aiuto reciproco. Otto alloggi autonomi accolgono i nuclei familiari che qui ritrovano una tranquillità abitativa e vivono relazioni di amicizia e mutuo aiuto. Una sala con divani e libreria e una corte esterna permettono di costruire relazioni, confrontarsi e trascorrere insieme il tempo libero. “In un contesto di individualismo diffuso e di crescenti divisioni sociali - spiega il vescovo Domenico Pompili, presidente della Caritas - Casa Santa Elisabetta offre a tutti coloro che ospita un temporaneo luogo di ristoro, quasi un’oasi nel deserto, pensata per ridare slancio e speranza a nuclei familiari di mamme con i loro figli. Si tratta infatti di situazioni familiari fragili che necessitano, oltre ad un concreto sostegno materiale, anche di amicizia, vicinanza, solidarietà. Che hanno bisogno di tutte quelle risorse, che non sono in vendita, né si possono comprar, ma, che, spesso, risultano indispensabili per superare situazioni di disagio e di necessità. Casa Santa Elisabetta propone, di fatto, un contesto familiare e comunitario allargato che le famiglie ospitate non sono in grado di avere. Qui gli ospiti possono sperimentare questa dimensione parentale-comunitaria, imparano assieme a costruirla e, siamo convinti, sapranno anche un giorno portarla nel contesto abitativo, nel quale arriveranno a vivere con maggiore stima di sé e una rinnovata fiducia nel prossimo. Casa Santa Elisabetta, in definitiva, è un progetto che si pone nel mezzo tra le esperienze di co-housing e quelle dei condomini sociali, è uno spazio in cui vivere generosamente insieme un’esperienza di familiarità allargata, di socialità solidale.” Le donne accolte si incontrano, prima del loro ingresso nell’alloggio, per conoscersi e strutturare insieme il progetto da realizzare nel tempo di accoglienza. Le ospiti firmano anche un “patto di accompagnamento, che include sia i programmi e le risorse impiegati da Caritas, che le azioni e i mezzi messi in campo da loro stesse per raggiungere determinati obiettivi di autonomia, stabiliti nel patto stesso. Questo, inoltre, riguarda non solo la donna, ma anche i figli: per i minori possono essere attivati, al bisogno e in relazione alla condizione specifica del singolo, dei voucher educativi, per fruire di attività culturali, corsi extrascolastici ed altre opportunità formative. “Investire nello specifico, sui minori – spiega Barbara Simoncelli, responsabile dell'area progetti e coordinamenti di Caritas Verona - permette di gettare le basi, o creare comunque un’occasione, per offrire maggiori opportunità. Il patto di accompagnamento mantiene le donne protagoniste attive del proprio percorso, con l’obiettivo di accrescere la propria autostima”. La vita del condominio è curata e stimolata da un’operatrice e da un gruppo di volontari, che svolgono un lavoro di accompagnamento quotidiano; orientano alle opportunità e organizzano laboratori e attività culturali. “In Casa – spiega Lucia di Palma, responsabile accoglienza Casa Santa Elisabetta - mettiamo al centro le esigenze dei singoli e la progettazione viene costruita insieme alla famiglia. Chiediamo agli ospiti di essere protagonisti del loro percorso e di impegnarsi anche a servizio della collettività. Molti, una volta reinseriti nella società, continuano a sentirsi legati alla Casa e si trasformano da assistiti in volontari. Questa, per noi, è una ulteriore e bellissima vittoria”. Per le mamme eper i bambini sono previste, inoltre, iniziative educative e formative, in una prospettiva di rafforzamento delle competenze e scoperta di talenti. “La prima volta che ho visto la casa – racconta Elisa, mamma accolta con i suoi figli - ero senza parole. Non pensavo che stesse succedendo a me. Ero felicissima”. “I bambini - aggiunge Ibtissam, un’altra mamma - si sono legati tanto fra loro, stanno giù nella corte a giocare insieme. La cosa bella di questa coabitazione è che ci sosteniamo a vicenda”. Casa Santa Elisabetta è un punto di riferimento anche dopo il termine dell’esperienza, uno spazio ponte tra l’interno e l’esterno in cui si stimolano processi di inclusione e di crescita personale. “I fondi 8xmille - conclude Barbara Simoncelli - rappresentano la risorsa fondamentale, che ha permesso di avviare la struttura nel 2018 e che consente di fare fronte alla gestione quotidiana. Grazie ad un contributo di 500.000 euro abbiamo potuto trasformare l’immobile da monastero a casa d’accoglienza. La scelta di destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica è fondamentale perché non è solo una firma; dietro quel gesto ci sono storie personali, c’è un sostegno, una presa in carico, un accompagnamento. Quest’azione del cittadino è importante perché permette di realizzare una lunga serie di attività e servizi”. Le assistite arrivano tramite la rete Caritas o su segnalazione dei servizi sociali comunali; sono donne che hanno già all’attivo un percorso ma sono prive di una rete in grado di sostenerle. A Casa Santa Elisabetta trovano il supporto necessario per dare un senso alla propria vita e per offrire un’opportunità di inserimento ai propri figli che frequentano la scuola materna, le elementari o le superiori. L’ospitalità dura al massimo 24 mesi, in quanto l’obiettivo dei progetti educativi, realizzati “ad hoc”, per ogni nucleo familiare, è quello di permettere loro di riuscire a trovare, alla fine dell’accoglienza, un’altra soluzione abitativa e una maggiore indipendenza. Anche se questa tipologia di ospitalità costituisce una accoglienza in semi-autonomia, è prevista un’importante presenza di un operatore dedicato, per facilitare la convivenza. La struttura, che si avvale anche di altre donazioni e contributi per la propria sostenibilità, non rappresenta solo un luogo di accoglienza per famiglie, che hanno già iniziato un percorso con Caritas, ma anche un crocevia di iniziative per le persone inserite in percorsi di accompagnamento su vari fronti. Disponibile sia sul sito 8xmille.it che nel relativo canale YouTube il video su Casa Santa Elisabetta racconta, attraverso la testimonianza di chi la vive quotidianamente un’opera che offre un sostegno tangibile nel segno dell’inclusione sociale e dell’aiuto reciproco. Il video può essere condiviso dal canale YouTube 8xmille al seguente link https://youtu.be/pYy_ck_y0zs?si=eeA1hN1zi7BZZ0iT L’8xmille è quindi un vero e proprio moltiplicatore di risorse e servizi che ritornano sul territorio a beneficio di tutti. Un sostegno concreto per i più fragili che fugge le logiche del mero assistenzialismo ma anzi diventa un volano di percorsi di promozione umana. “Il welfare cattolico – afferma il responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni – si è evoluto nel corso degli ultimi decenni e ormai, oltre alla presenza fondamentale dei volontari, coinvolge anche diverse figure professionali per rispondere alla complessità delle esigenze e per spingersi oltre le forme assistenziali. Le nostre parrocchie ed i nostri servizi aprono le porte per accogliere le molteplici sfide della povertà, senza dimenticare l’importanza di operare in rete con le altre risorse presenti sul territorio”. Tutto questo è reso possibile da una semplice firma, quella per l’8xmille, grazie alla quale la Chiesa non lascia indietro nessuno: poveri, immigrati, disoccupati, anziani, giovani, donne sole e famiglie vulnerabili. “Se non ci fosse la Chiesa e il lavoro straordinario svolto dalla macchina del volontariato – sottolinea Compagnoni - ci sarebbe un vuoto enorme”. Nel 2023, sono stati assegnati oltre 243 milioni di euro per interventi caritativi (di cui 150 destinati alle diocesi per la carità, 13 ad esigenze di rilievo nazionale, di cui circa la metà destinati a Caritas Italiana, e 80 ad interventi a favore dei Paesi più poveri). Accanto a queste voci, figurano 403 milioni di euro, per il sostentamento degli oltre 32 mila sacerdoti, che si spendono a favore delle comunità e che sono spesso i primi motori delle opere a sostegno dei più fragili. E oltre 352 milioni di euro per esigenze di culto e pastorale, voce che comprende anche gli interventi a tutela dei beni culturali ed ecclesiastici, anche con interventi di restauro, per continuare a tramandare arte e fede alle generazioni future oltreché sostenere l’indotto economico e turistico locale. La campagna ha messo in luce la relazione tra la vita quotidiana di tutti noi e le opere della Chiesa, attraverso la metafora dei “gesti d’amore”: piccoli o grandi gesti di altruismo che capita di compiere nella vita e che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie. Ideata dall’agenzia VML: la creatività è di Pierfranco Fedele e Anna Mochi Onori, sotto la direzione creativa di Massimiliano Traschitti e Antonio Codina, la regia è di Edoardo Lugari. Le foto sono di Francesco Zizola. La casa di produzione è Casta Diva/Masi Film. La campagna è stata pianificata su tv e web con sette soggetti nei formati 20”, 15” e 6”, a seconda del canale e dei diversi target, oltre a stampa, affissione e radio. Gli spot sono disponibili sul canale YouTube 8xmille https://www.youtube.com/playlist?list=PLbKvmeFusi0S1uQHzjAuFhwdy65l25cvL. Quanto sopra costituisce la dettagliata, modesta, dovuta illustrazione di un’attività di vera solidarietà, che andava raccontata, raccontata, perché parlare solo di 8 per mille è troppo poco: occorre fare sapere, come sopra bene descritto, dove tale entrata va a finire e sapere che la stessa si trasforma in grande aiuto ad una Chiesa, che non è solo religione, ma, anche intervento pratico e sollecito, a favore di chi si trova in istato di bisogno. Per renderci conto, ancora più a fondo, del perfetto impiego dell’8 x per mille, destinato alla Chiesa cattolica, rileggiamo, quanto sopra abbiamo rilevato: “Nel 2023, sono stati assegnati – ad opera della Chiesa – oltre 243 milioni di euro ad interventi caritativi, di cui, 150, destinati alle diocesi per la carità, 13 ad esigenze di rilievo nazionale, di cui circa la metà destinati a Caritas Italiana, e 80, ad interventi a favore dei Paesi più poveri. Accanto a queste voci, figurano 403 milioni di euro, per il sostentamento degli oltre 32 mila sacerdoti, che si spendono a favore delle comunità e che sono spesso i primi motori delle opere a sostegno dei più fragili. E oltre 352 milioni di euro per esigenze di culto e pastorale, voce che comprende anche gli interventi a tutela dei beni culturali ed ecclesiastici, anche con interventi di restauro, per continuare a tramandare arte e fede alle generazioni future, oltreché sostenere l’indotto economico e turistico locale. E non dimentichiamo che la realizzazione di tali opere costituisce, pure, un valido apporto all’economia nazionale. Pierantonio Braggio







Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Antoni Gaudí (1852-1926), l'architetto della “Sagrada Familia”, basilica-monumento, in Barcelona, Spagna. Iniziata, nel 1888, l’opera, è ancora in costruzione. Papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche dell’architetto, per cui, il grande esponen
Venerdì 13 giugno, la prima dell’Arena. Il 102° Opera Festival si apre con un Nabucco ‘atomico’. In collaborazione con il Ministero della Cultura, sabato 21 giugno, per la Giornata Mondiale della Musica, lo spettacolo, ripreso dalle telecamere di Rai Cult
Vino: Wine2wine Business Forum sbarca a Chicago con Vinitaly.USA. Il 5 e 6 ottobre il business del vino italiano fa sistema negli Stati Uniti
Dalle Poste Magistrali del Sovrano Ordine di Malta, 4 nuove emissioni filateliche, allo sportello, il 13 giugno 2025.
ATV e gli autobus, per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, a Verona
NIDI COMUNALI. UNA DECINA DI STUDENTI SPAGNOLI INCONTRANO L’ASSESSORA LA PAGLIA AL TERMINE DEL TIROCINIO FORMATIVO
A MONTORIO IL MEMORIAL PER RICORDARE I PICCOLI MICHELE E TOMMASO
LA 1000 MIGLIA ABBRACCIA VERONA
AMPLIAMENTO PARCO DI SANTA TERESA. DA STASERA ACCENSIONE DELLA NUOVA ILLUMINAZIONE
DOMENICA 15 GIUGNO A VERONA DOPPIO BOMBA DAY A PARONA E VIA SOMMACAMPAGNA
Il regista veronese Luca Caserta premiato in Campidoglio a Roma per “The Reach”
STAKEHOLDER, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E CONSORZI A CONFRONTO CON IL CONSIGLIERE REGIONALE BOZZA
Casartigiani Verona: «Blocco Euro 5, servono misure eque e pianificate»
VINO: WINE2WINE BUSINESS FORUM SBARCA A CHICAGO CON VINITALY.USA – IL 5 E 6 OTTOBRE IL BUSINESS DEL VINO ITALIANO FA SISTEMA NEGLI STATI UNITI
Il viaggio di Verona verso l’emozione dei Giochi Olimpici parte con ATV: muoviamo i Giochi, muoviamo la Città
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up