Pubblicit

Marted 15 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-15 A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”… 2025-07-15 “Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe 2025-07-15 Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione 2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 24 Marzo 2025
Collettore del Garda: venti sindaci della riviera veronese e AGS chiedono rassicurazioni sui fondi per l’opera «Sponda veronese pronta a partire: si stanzi quanto promesso»

Riunione dei sindaci e Azienda Gardesana Servizi in Provincia per fare squadra, dopo la nota ministeriale che destinerebbe solamente 52 milioni e, di questi, 22 milioni alla sponda veronese

Azienda Gardesana Servizi e i venti sindaci soci interessati dai lavori di rifacimento del collettore del Garda chiedono al Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica di fare chiarezza sui fondi destinati all’opera.

In un incontro tenutosi nella sede della Provincia di Verona, i sindaci hanno sollecitato, con forza, chiarimenti al ministro per l’Ambiente on. Gilberto Pichetto Fratin. Erano presenti il presidente della Provincia Flavio Pasini, il presidente di Azienda Gardesana Servizi Angelo Cresco, con il direttore generale Carlo AlbertoVoi e i parlamentari veronesi Paola Boscaini, Aurora Floridia, Matteo Gelmetti, Ciro Maschio, Maddalena Morgante, Marco Padovani e gli europarlamentari Paolo Borchia e Flavio Tosi. A rappresentare i Comuni gardesani presenti il sindaco di Bardolino Daniele Bertasi.

Il nodo da chiarire è quello degli stanziamenti necessari per completare la realizzazione del collettore del Garda. Il 3 febbraio scorso, a Bardolino, il ministro Pichetto Fratin aveva garantito la disponibilità di 100 milioni di euro di copertura per realizzare l’opera, grazie al Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC). Una nota ministeriale datata 11 febbraio, invece, suddivideva i 100 milioni in causa così: 78 per i lavori sulla sponda bresciana e solo 22 per quella veronese. Nota a cui i sindaci hanno risposto con una lettera indirizzata alla viceministro Vannia Gava, chiedendo rassicurazioni. Dalla Direzione del Ministero è arrivata nei giorni scorsi una lettera che prevede un taglio netto dei fondi annunciati: solo 52 milioni di euro, e non più 100; di questi, 30 sarebbero destinati alla sponda bresciana e solo 22 a quella veronese. Cifre che hanno provocato la mobilitazione dei sindaci e di AGS.

“Chiediamo ai nostri parlamentari – ha sottolineato il presidente di AGS Cresco – che si facciano portavoce con il Ministero, per capire se i restanti 50 milioni di euro siano spariti o possano ancora essere utilizzati come fondo di coesione per realizzare il collettore. Soprattutto vogliamo sapere come verranno suddivisi tra la sponda veronese e bresciana, che non potrà partire con i propri lavori prima del 2027. Come AGS abbiamo utilizzato tutte le risorse a nostra disposizione. Ma siamo in grado, grazie ai lotti funzionali in cui è suddiviso il progetto, di mettere a frutto ogni finanziamento per avanzare con le opere necessarie. Non dobbiamo mai dimenticare che salvaguardare il lago significa anche salvare l’ambiente, l’ecosistema e l’economia di una area molto vasta”.

“Il ruolo della Provincia – ha detto il presidente Flavio Pasini – è fondamentale per riunire il territorio e favorire il dialogo con i sindaci. In questo momento abbiamo un’urgenza per il Lago di Garda con il collettore. I soldi a disposizione non sono sufficienti, anche la Provincia può fare la sua parte, essendo la casa dei Comuni e del territorio. È importante che i sindaci tra di loro facciano squadra e che la Provincia si metta a disposizione per questa esigenza”.

“Proteggere e valorizzare il patrimonio ambientale del lago di Garda deve essere la priorità: come sindaci siamo coesi nel chiedere certezze sui fondi per la realizzazione di quest’opera fondamentale – dice il sindaco di Bardolino Daniele Bertasi, Comune capofila della richiesta dei 20 Comuni soci di AGS –. L’incontro di oggi è stato positivo, perché ha messo intorno a un tavolo sindaci, Provincia, AGS, parlamentari ed europarlamentari veronesi, che si sono detti disponibili a trovare una soluzione per finanziare l’opera. Ci auguriamo che i fondi arrivino quanto prima perché i progetti esecutivi per la sponda veronese sono pronti e attendono solo i finanziamenti per partire con i cantieri”. Gli altri enti sono Affi, Brentino Belluno, Brenzone sul Garda, Caprino Veronese, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Costermano sul Garda, Dolcè, Ferrara di Monte Baldo, Garda, Lazise, Malcesine, Pastrengo, Peschiera del Garda, Rivoli Veronese, San Zeno di Montagna, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Torri del Benaco e Valeggio sul Mincio.

«L’adeguamento della infrastruttura fognaria del lago, giunta a fine vita, è improrogabile: è giusto che i lavori inizino laddove ci sono progetti pronti a partire, e cioè sulla sponda veronese – evidenziano il sindaco di Bardolino e il presidente di AGS Angelo Cresco –. Ci teniamo a sottolineare che non si tratta di mettere in competizione le due rive del lago, ma di applicare il buon senso, portando avanti i progetti più maturi, al fine di evitare maggiorazioni dei costi e allungamenti nei tempi di realizzazione».





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”…
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona
MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up