Pubblicit

Luned 5 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-04 Veneto: fra 10 anni, quasi 239mila persone in età lavorativa in meno. Con una società che invecchia, è a rischio il futuro del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del turismo. A trarne vantaggio solo le banche. 2025-05-03 Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025 2025-05-03 Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista 2025-05-02 Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura. 2025-05-02 InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio 2025-05-02 VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY 2025-05-02 BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR) 2025-05-02 La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione 2025-05-02 “Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo 2025-05-02 Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona… 2025-05-02 Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora 2025-05-01 Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare” – 2 maggio - 2 giugno 2025 2025-05-01 Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al 2025-05-01 Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz 2025-05-01 Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 13 Maggio 2021
OSPITI FUORI DAL COMUNE. IL RITRATTO DEL GIOVANE MOZART IN ESPOSIZIONE ESCLUSIVA AL MUSEO DI CASTELVECCHIO. IL 18 MAGGIO IN STREAMING IL VIDEO SULLA STORIA DEL DIPINTO E SUL SUO LEGAME CON VERONA

Da domani, 14 maggio, in una esposizione esclusiva tutta veronese, è visibile al pubblico il celebre dipinto ‘Ritratto del giovane W.A. Mozart all’età di 13 anni’, opera su tela attribuita al pittore veronese Giambettino Cignaroli, che fu realizzata nel 1770 in occasione dei soggiorni italiani e veronesi del compositore.



Recentemente acquisita da un collezionista privato straniero, alla casa d’aste Christie's di Parigi, l’opera giunge nella città scaligera per rendere omaggio al genio di Mozart, nel 251°anniversario del suo viaggio italiano. La mostra veronese, che resterà visibile al Museo di Castelvecchio fino a settembre, è l’unica occasione per ammirare l’opera in Italia.



Una speciale iniziativa di cui il Comune di Verona - Assessorato alla Cultura - Direzione Musei Civici è promotore in collaborazione Fondazione Cariverona e Accademia Filarmonica di Verona. Grazie ad un’idea sviluppata con Fondazione Cariverona è stato infatti possibile ottenere in prestito, per alcuni mesi, il celebre dipinto unico al mondo.



Il ritratto del giovane musicista è stato collocato nella Galleria delle Sculture al Museo di Castelvecchio, di fronte alla statua di Santa Cecilia, patrona della Musica, nell’ambito della rassegna Ospiti fuori dal Comune.



In considerazione dell'eccezionalità del prestito, è stato inoltre realizzato il filmato ‘Il giovane Mozart torna a Verona’ per la regia di Daniele de Plano. Un video racconto che, sulle note del concerto del quartetto d’archi Venethos Ensemble, mostra i luoghi mozartiani veronesi e il celebre dipinto.



Il video sarà proposto in anteprima streaming dalla pagina Facebook e dal canale Youtube della Fondazione Cariverona, martedì 18 maggio ore 20.30, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei – ICOM.



Lo straordinario prestito è stato presentato questa mattina al Museo di Castelvecchio dall’assessore alla Cultura Francesca Briani insieme al direttore dei Musei civici Francesca Rossi, il direttore generale Fondazione Cariverona Giacomo Marino e per l’Accademia Filarmonica di Verona Michele Magnabosco.



“Un’opportunità straordinaria – sottolinea l’assessore Briani – che dà la possibilità, unica in Italia, di ammirare un’opera di grande fascino storico e culturale. Recentemente acquistato da un collezionista privato, dopo l’esposizione veronese il dipinto sarà inviato al prestatore straniero, che potrà finalmente accoglierlo nella sua collezione. Ciò rende la mostra ancora più affascinante e particolare, una vera e propria rarità, offerta a veronesi e turisti fino a settembre. In via del tutto straordinaria, infatti, siamo riusciti a prorogare il prestito fino alla fine dell’estate, per dare così modo a quanti vorranno di ammirare il dipinto esposto nella Galleria delle Sculture al Museo di Castelvecchio. Non posso che esprimere tutta la mia soddisfazione per questo incredibile risultato, frutto dell’importante collaborazione messa in campo da Fondazione Cariverona e Accademia Filarmonica, che ringrazio sentitamente”.



“Fondazione Cariverona è lieta d’aver dato il via a questo particolare progetto – dichiara il direttore Marino –. Da una idea nata all’interno di Fondazione, infatti, si è sviluppata una più ampia iniziativa di collaborazione, che ha reso possibile il prestito e, con esso, la realizzazione di questo interessante evento. Appuntamento unico in Italia, la mostra veronese offre l’opportunità di ammirare dal vivo un’opera recentemente venduta a privati e che, per questo, non sarà più facilmente visibile in esposizioni pubbliche. Una bella occasione quindi, che siamo lieti d’aver reso possibile insieme al Comune e all’Accademia Filarmonica”.



“Sotto il profilo iconografico – spiega il direttore Rossi – il ritratto è ricco di messaggi impliciti che, in ogni dettaglio, conservano informazioni e notizie storiche legate alla permanenza di Mozart in città, quasi come una vera foto ricordo. Per esaltare l’eccezionale prestito è stato prodotto un video racconto ‘Il giovane Mozart torna a Verona’ che, sulle note del concerto del quartetto d’archi Venethos Ensemble, mette in risalto i luoghi mozartiani veronesi e il celebre dipinto. Un filmato che sarà reso disponibile al pubblico, in anteprima streaming, il prossimo 18 maggio in occasione della Giornata Internazionale dei Musei – ICOM”.



“Nella consapevolezza del proprio profondo e documentato legame storico con il ‘portentoso giovane’, l'Accademia Filarmonica di Verona – spiega il presidente dell’Accademia Filarmonica di Verona Luigi Tuppini – non poteva certo mancare a questo storico appuntamento, il ritorno della nostra città del celebre ritratto. Per questo, nell'usuale spirito di collaborazione con Comune di Verona, Museo di Castelvecchio e Fondazione Cariverona, siamo stati ben lieti di mettere a disposizione del progetto i nostri spazi e le collezioni della Biblioteca e dell'archivio storico, la sala Maffeiana (dove il 5 gennaio 1770 Mozart diede il suo primo concerto pubblico in Italia) e le nostre competenze storiche e musicologiche”.



Il ritratto. La testimonianza più significativa e affascinante del primo soggiorno veronese di Mozart non è data dai diversi documenti e lettere conservati, certamente preziosi per ricostruire quasi giorno per giorno cosa fece e chi incontrò il salisburghese, ma dal celebre Ritratto veronese, probabilmente la documentazione più fedele dell’aspetto fisico del giovane Wolfgang in nostro possesso.


Come ci informa Leopold Mozart, padre di Wolfang Amadeus in una breve annotazione presente nella lettera inviata alla moglie il 7 gennaio 1770, fu Pietro Lugiati, funzionario della Repubblica di Venezia, ad insistere per la realizzazione di quella che è forse una delle immagini più celebri della storia della musica, il quale «pregò i cavalieri di chiedermi che volessi permettere di far ritrarre Wolfgang. Ieri mattina ciò fu fatto e oggi dopo la messa egli dovette posare per la seconda volta e noi dovemmo anche pranzare lì».



Rimasto nella dimora di Pietro Lugiati fino alla morte di questi, nel 1788 il dipinto passò all’Accademia Filarmonica, dove sembra sia stato conservato fino al 1856, quando venne acquistato dal collezionista viennese Leopold von Sonnleithner. Nella capitale austriaca fece parte del patrimonio famigliare Sonnleithner-Kupelwieser fino ai primi decenni del secolo scorso, entrando in seguito nella collezione privata del celebre pianista Alfred Cortot. Proposto all'asta il 27 novembre 2019 presso la filiale parigina di Christie’s, il dipinto è stato acquisito da un collezionista privato asiatico.



Il video. Partendo dall’Accademia Filarmonica di Verona e arrivando al Museo di Castelvecchio, Michele Magnabosco bibliotecario conservatore dell’Accademia Filarmonica di Verona, Francesca Rossi direttore dei Musei Civici di Verona, Andrea Marcon direttore Artistico delle iniziative musicali di Fondazione Cariverona, Giorgio Fossaluzza professore di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Verona e Giacomo Catana violino di Venethos Ensamble, condurranno lo spettatore in un articolato racconto sulla storia di questo ritratto e la sua stretta e fedele connessione con la musica.



Ospiti fuori dal Comune. E’ un ciclo di mostre dossier promosse dai Musei Civici - Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, dedicato a capolavori in prestito da collezioni di istituzioni italiane ed estere che vengono presentati per un lungo periodo nei percorsi espositivi dei musei cittadini.



Giornata internazionale dei Musei ICOM – 18 Maggio

Video racconto ‘Il giovane Mozart torna a Verona’. In anteprima streaming dalla pagina Facebook e dal canale Youtube della Fondazione Cariverona, martedì 18 maggio ore 20.30.



Visite guidate gratuite di 1 ora. Programma: alle ore 12, 14.30, 16 - Museo di Castelvecchio Sala Boggian - Dante negli archivi. L'Inferno di Mazur; alle ore 12.30, 15, 17.30 - Galleria d'Arte Moderna Achille Forti - La mano che crea. La galleria pubblica di Ugo Zannoni; alle ore 13,15.30, 18 - Anfiteatro Arena Visita guidata all'Anfiteatro; alle ore 13.30, 17 - Museo Archeologico al Teatro romano - Il fascino dei vetri romani; alle ore 14, 16.30 - Museo di Storia Naturale - Visita guidata alla sala di Bolca.



Le visite guidate sono gratuite e vanno prenotate alla Segreteria didattica dei Musei del Comune di Verona - Cooperativa Le Macchine Celibi, il lunedì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13, ai numeri 045 8036353 – 045 597140 o alla mail segreteriadidattica@comune.verona.it.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veneto: fra 10 anni, quasi 239mila persone in età lavorativa in meno. Con una società che invecchia, è a rischio il futuro del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del turismo. A trarne vantaggio solo le banche.
Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista
Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025
Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora
Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona…
“Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo
La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione
BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR)
VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY
InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio
Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura.
InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anfiteatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità
Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagna”, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up