Pubblicità

Venerdì 2 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-01 Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare†– 2 maggio - 2 giugno 2025 2025-05-01 Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al 2025-05-01 Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz 2025-05-01 Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania 2025-05-01 Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà 2025-05-01 Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagnaâ€, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. 2025-05-01 Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra. 2025-05-01 InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anï¬teatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità 2025-04-30 2025-04-30 LEGALITA’. FABRIZIO GIFUNI A SCUOLA E A TEATRO PER RACCONTARE I 55 GIORNI DI PRIGIONIA DI ALDO MORO 2025-04-30 UNA TARGA PER RICORDARE IL CORRIERE DEL MATTINO, SOPPRESSO DA MUSSOLINI NEL 1926 2025-04-30 FONDAZIONE DBA E TELETHON “INSIEME, PER SOSTENERE LA RICERCA E TUTTE LE MAMMEâ€, SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO 2025-04-30 NELLE CIRCOSCRIZIONI SI RIDE CON ‘OSTI, GOTI E STRAMBOTI’ 2025-04-30 SCUOLA INCANTO. OGGI AL TEATRO FILARMONICO I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’OPERA LIRICA 2025-04-30 71° EDIZIONE DELLA SAGRA DEL BASSON. EVENTI DAL 1° all’11 MAGGIO
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerdì 1 Ottobre 2021
DA OGGI, PRIMO OTTOBRE, IN VIGORE LE MISURE ANTISMOG. NESSUN BLOCCO EURO 4 DIESEL E NUOVE TEMPISTICHE PER LE RILEVAZIONI ARPAV

In vigore dal 1° ottobre, nel Comune di Verona e in tutti i comuni della Provincia e della Regione, le misure antismog invernali per il contrasto al Pm10. Come lo scorso anno, infatti, scatta da oggi il blocco del traffico per i veicoli diesel fino a euro 3, benzina euro euro 0-1 e motocicli con certificato di circolazione rilasciato prima del 1° gennaio 2000.



Via libera, invece, alla circolazione dei veicoli diesel euro 4, per i quali, come già preannunciato, non ci sarà il blocco.



I provvedimenti adottati sono stabiliti dall’Accordo di Bacino Padano per tutte le 4 regioni del nord e sono rese obbligatorie dalle delibere regionali, che hanno valenza regolamentare.



Principali misure antismog valevoli dal 1° ottobre. Il divieto di circolazione vale su tutto il territorio comunale, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, sono esclusi i festivi.



I provvedimenti antismog sono gli stessi dell'anno scorso, sia come orari sia per le categorie professionali e sociali escluse dai divieti.



STOP. In caso di allerta 1 – colore arancione e allerta 2 – colore rosso, il blocco della circolazione sarà ampliato, solo per il tempo limitatamente collegato al periodo di sforamento dei valori, anche a macchine diesel euro 4 e 5 e camion diesel fino a euro 4. Per i benzina, stop ai veicoli fino a euro 2.



Valevole anche per quest’anno la finestra di sospensione del provvedimento, a partire dal 16 dicembre compreso, per il periodo natalizio, quando le scuole sono chiuse e il servizio di trasporto pubblico ridotto. Si ricorda che potranno sempre circolare tutti i veicoli bifuel, ossia con impianti gpl o metano, alimentati sia a benzina che a diesel; le auto a metano, gpl, elettriche, ibride e quelle a benzina sopra euro 2; anche per il car-pooling, ossia 3 persone a bordo per le macchine più grandi e 2 per le biposto, non ci saranno limitazioni. Inoltre, sono esentati dal blocco i veicoli con potenza minore o uguale a 80 kw (110 cv) condotti dai proprietari se hanno più di 70 anni o un Isee inferiore a 16.631,71 euro.



Tratti stradali esclusi dalle limitazione. E’ consentita la circolazione nelle Tangenziali, nei tratti autostradali ricadenti in territorio comunale, negli itinerari verso la Fiera, Stadio e Area camper, situate a Porta Palio e in via Belfiore.



Divieto di mantenere il motore acceso. Per autobus, compresi quelli di linea, in genere nella fase di stazionamento ed anche ai capolinea, indipendentemente dal protrarsi del tempo di sosta. Autoveicoli in sosta e per i veicoli merci, anche durante le fasi di carico/scarico, in particolare nelle zone abitate. A tutti i mezzi in caso di arresto della circolazione di durata maggiore di un minuto.



Nuove tempistiche di rilevazione Arpav. Cambiano le modalità dei controlli, che passano da due giornate a tre.
Il bollettino, infatti, sarà ora emesso il lunedì, mercoledì e venerdì (prima il martedì e giovedì). Questo per consentire una più incisiva e aggiornata valutazione sulle effettive condizioni del meteo e degli inquinanti nell’aria, modulando così tempestivamente i provvedimenti di allerta necessari.
In passato, con i controlli solo su due giornate, se scattava l’allerta e poche ore dopo pioveva, migliorando sensibilmente la qualità dell’aria, le limitazioni attivate dovevano comunque proseguire fino alla verifica successiva che, in caso di ultimo controllo il giovedì, significava dover attendere diversi giorni.



Restano invariate le norme per far scattare i divieti. Livello allerta 1 – ARANCIO: si attua con 4 giorni consecutivi di superamento del valore limite giornaliero del PM10 (50 µg/m3 da non superare per più di 35 giorni l'anno) misurato e previsto. Livello allerta 2 – ROSSO: scatta invece con 10 giorni consecutivi di superamento.



Le limitazioni temporanee si attivano il giorno successivo a quello di controllo (ovvero il martedì, il giovedì e il venerdì) e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo. Per il rientro al livello verde sono necessari almeno 2 giorni consecutivi di rispetto del valore limite giornaliero misurati e previsti.



Sanzioni previste. Multa da un minimo di 168 euro a un massimo di 679. Inoltre, in caso di reiterazione della violazione nel biennio, sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni.



Assieme alle misure antismog, entrano in vigore da oggi anche le limitazioni all’utilizzo degli impianti termici alimentati a biomassa. L’ordinanza prevede il divieto di utilizzare generatori di calore domestici con una classe di prestazione inferiore alle 2 stelle e di effettuare combustioni all’aperto, falò e barbecue.



Per quanto riguarda i falò, dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022 non sono consentiti su tutto il territorio comunale. In occasione di manifestazioni legate a consolidate tradizioni, come ad esempio il 6 gennaio il falò della ‘Befana’, serve una specifica deroga del Comune per farli. In questo caso, il falò non può superare i due metri di diametro e i due metri di altezza e va utilizzato esclusivamente legno vergine e ramaglie con basso contenuto di umidità e prive di fogliame o aghi per limitare la fumosità.



Riscaldamento. Nelle 14 ore al giorno in cui è consentito il riscaldamento degli ambienti, dovrà essere rispettata la temperatura massima di 19°, con tolleranza di maggiorazione di 2°, in tutti gli edifici adibiti a residenze, uffici, attività ricreative e di culto, attività commerciali, attività sportive, e assimilabili.
Negli edifici adibiti ad attività artigianali e industriali la temperatura massima consentita è di 17 °, con tolleranza di 2°.



In caso di allerta 1 – colore arancio e allerta 2 – colore rosso, è vietato: l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo), aventi prestazioni energetiche fino a 3 stelle. Inoltre, in caso di allerta, la temperatura degli edifici dovrà essere ridotta di 1°.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anï¬teatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità
Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagnaâ€, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania
Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz
Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al
Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare†– 2 maggio - 2 giugno 2025
‘Conclave’, una storia, tra Medioevo e futuro, dalla quale ci verrà il nuovo il 267° Sommo Pontefice.
VIII Festa delle Rose: profumi, colori e tradizione, a Bussolengo, Verona - sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
BANKSY e la Street Art a Palazzo Sarcinelli
Al Pedrocchi, incontro con Lisa e Nina Rosenblum
MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE DI VERONA
"Olivum Bardolino"debutta il 3 e 4 maggio
IL CORRER DI CARLO SCARPA. 1953-1960 | Museo Correr | 1° maggio - 19 ottobre
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up