Pubblicità

Venerdì 9 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2025-05-09 Habemus Papam: Leone XIV, 267° Papa della Chiesa Cattolica. 2025-05-08 DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI 2025-05-08 12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA 2025-05-08 POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 2025-05-08 "Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo" 2025-05-08 A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti 2025-05-08 Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini 2025-05-08 TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORIâ€. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE 2025-05-08 PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO 2025-05-08 FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’ 2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini…
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste



















Lunedì 28 Febbraio 2022
AL TEATRO VERDI DI TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO PER TOSCA

DI MAURO BONATO


Al Teatro Verdi di Trieste torna un classico molto amato, Tosca, capolavoro di Giacomo Puccini, in scena dal 4 marzo, con un nuovo allestimento, che ha aperto la Stagione dell’Opera 2022 al Teatro Comunale di Bologna.
L’opera è stata presentata nel corso di una conferenza stampa al Ridotto del Verdi, alla presenza del Sovrintendente Giuliano Polo, del direttore artistico Paolo Rodda, insieme a Hugo de Ana, Christopher Franklin e parte del cast.
Regia, scene e costumi sono di Hugo de Ana, mentre il Maestro Concertatore e Direttore è Christopher Franklin e il maestro del Coro è Paolo Longo.
Oltre all’orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste è prevista la partecipazione de “I Piccoli cantori della Città di Triesteâ€, diretti da Cristina Semeraro.
Sul palcoscenico del Verdi nel ruolo di Floria Tosca ci sarà da Maria José Siri (4, 6, 8 /III) e Kristina Kolar (5, 10, 12 /III), mentre Mario Cavaradossi sarà interpretato da Mikheil Sheshaberidze (4, 6, 8, 10 /III) e Raffaele Abete (5, 12 /III) e il barone Scarpia sarà Alfredo Daza (4, 6, 8, 10 /III) e Stefano Meo (5, 12 /III).
Gli altri protagonisti sono: Cristian Saitta (Cesare Angelotti),Dario Giorgelè (il sagrestano), Motoharu Takei (Spoletta), Min Kim (Sciarrone), Giuliano Pelizon (un carceriere), Isabella Bisacchi e Maria Vittoria Capaldo.
Tosca è andata in scena la prima volta al Teatro Verdi di Trieste nel 1903e successivamente è stata riproposta per un totale di 121 rappresentazioni.
Il regista Hugo de Hana conosciuto da tutti e che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i suoi ultimi impegni c’è Jerusalem al Festival Verdi di Parma, La fanciulla del West al Teatro di San Carlo di Napoli e ABAO Bilbao, La sonnambula alla Royal Opera House di Muscat (Oman), Aida al Teatro Real di Madrid, Carmen, Tosca e Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona, La Traviata e La Bohème al Teatro Petruzzelli di Bari.
In questa stagione, oltre a Bologna e Trieste, è impegnato nell’inaugurazione della Stagione del Teatro Carlo Felice di Genova con un nuovo allestimento dell’opera Bianca e Fernando di Vincenzo Bellini, al Rossini Opera Festival con un nuovo allestimento di Le Comte Ory e riallestirà Ernani al Teatro dell’Opera di Roma.
Il direttore Christopher Franklin, che da tempo collabora con il Teatro Verdi di Trieste le recenti stagioni l’hanno visto anche alla San Francisco Opera, al Palau de les Arts a Valencia, al Teatro Liceu a Barcellona, alla Minnesota Opera, al Teatro Comunale di Bologna, alla Sferisterio di Macerata e al Théâtre des Champs-Élysées a Parigi.
Le interpreti di Tosca sono: Maria José Siri che è tra maggiori soprani odierni in un repertorio che comprende molte eroine operistiche del diciannovesimo e del ventesimo secolo. La sua fama internazionale è stata consacrata in particolare all’inaugurazione della stagione 2016/17 del Teatro alla Scala, nel ruolo di Madama Butterfly diretta da Riccardo Chailly e Kristina Kolar ospite stabile in molti teatri anche all'estero (Giappone, Finlandia, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia). Inoltre tra le tante esperienze ha lavorato con le orchestre Filarmoniche di Fiume e Zagabria e l'Orchestra sinfonica della Televisione Nazionale Croata.
Mikheil Sheshaberidze, vanta un’interpretazione di Mario Cavaradossi in Tosca al Teatro Comunale di Bologna per la direzione di Daniel Oren e la regia di Hugo de Ana dove ha riscosso grande consenso di pubblico e di critica nel gennaio 2022, mentre Raffaele Abete tra i suoi impegni c’è la Madama Butterfly al Festival Pucciniano di Torre del Lago; La Traviata a Massy, Reims, Rovigo, Livorno e Lucca il Don Carlos a Berna e La Bohème a Tirana.
Alfredo Daza ha interpretato più di 50 ruoli operistici nei maggiori teatri e festival internazionali mentre Stefano Meo è anche lui è reduce dal successo della Tosca a Bologna. Cristian Saitta ha interpretato il ruolo de L’Albero in “Amorosa presenzaâ€, mentre Dario Giorgelè al Verdi di Trieste è stato impegnato negli ultimi anni in La traviata, L’elisir d’amore, Lucrezia Borgia e Madama Butterfly e Motoharu Takei è stato Orazio, in “Amorosa presenzaâ€.
Ricordiamo che in occasione di Tosca torna la “Prolusione all’operaâ€, un incontro con il pubblico per martedì 1° marzo alle 18, al Ridotto del Verdi, a cura di Gianni Gori.

Mauro Bonato





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE
JESSICA PRATT ALL'OPERA CAFFè
AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR
L'OLANDESE VOLANTE DI WAGNER IN SCENA A TRIESTE
VINO, ISTITUZIONI UNITE SU VINITALY
TRIESTE COME VIENNA: ECCO IL LOUNGE VICTOR DE SABATA
LOUNGE VICTOR DE SABATA: NUOVO SERVIZIO AL VERDI DI TRIESTE
Al teatro Verdi di Trieste “il ratto dal serraglio†del giovane Mozart
A TRIESTE LA CENERENTOLA DI ROSSINI
ZANON E ZUKERMAN SUL PALCO DEL VERDI A TRIESTE
Orfeo all’inferno va in scema al teatro Verdi
Al Verdi di Trieste va in scena Turandot
Al teatro Verdi di Trieste "I Capuleti e i Montecchi"
André Lislevand al festival del Barocco
A Trieste va in scena Macbeth con la regia di Henning Brockhaus
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up