Pubblicit

Domenica 4 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-03 Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025 2025-05-03 Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista 2025-05-02 Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura. 2025-05-02 InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio 2025-05-02 VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY 2025-05-02 BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR) 2025-05-02 La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione 2025-05-02 “Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo 2025-05-02 Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona… 2025-05-02 Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora 2025-05-01 Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare” – 2 maggio - 2 giugno 2025 2025-05-01 Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al 2025-05-01 Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz 2025-05-01 Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania 2025-05-01 Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 21 Marzo 2023
La Diga di Chievo, Verona, compie 100 anni (1923-2023).

La sua struttura tecnica, tuttora importante creatrice di energia elettrica, è anche importante ponte-monumento, sull’Adige, che congiunge due parti cittadine, altrimenti separate dal fiume. Inaugurata una targa-ricordo ed una mostra fotografica.
La Diga di Chievo, venne inaugurata nel 1923, con lo scopo di aumentare la portata del già operante Canale Camuzzoni e di alimentare quattro turbine della Centrale idroelettrica del Quartiere di Tombetta, Verona, assicurando così la produzione continua di energia, diremmo, oggi, pulita e rinnovabile. Nel 2009, nella sua conca di navigazione, fu realizzato un impianto idroelettrico a immersione, che produce energia pulita, valorizzando la portata dell’acqua rilasciata a valle della Diga, su un salto di 3,6 metri. Diga, che ebbe – ed ha – quindi un ruolo di fondamentale importanza, per lo sviluppo economico del territorio, producendo energia elettrica, nella cennata Centrale di Tombetta, Centrale che, dal 1923 a oggi, ha dato energia, pari a circa 4 mila gigawattora, evitando l’emissione in atmosfera di circa 760 mila ton. di anidride carbonica. L’impianto ad immersione di Chievo e la citata Centrale soddisfano, oggi, il fabbisogno energetico di circa 27 mila famiglie (24 mila, in Tombetta, e 3 mila, Chievo). Una targa celebrativa e una mostra fotografica – otto gigapannelli, con foto degli anni 1921-1923 – allestita lungo il percorso ciclopedonale della Diga, fanno conoscere ai visitatori la storia del Monumento, ripercorrendo le tappe più importanti della sua costruzione. Per i prossimi mesi, sono previsti numerosi eventi, a cura di diverse Associazioni, a celebrazione del centenario della Diga stessa. Tra questi, un concorso per le Scuole primarie della II e III Circoscrizione, che premierà il disegno, che meglio rappresenterà il legame, tra la Diga, il Gruppo AGSM AIM e la città di Verona, ed un convegno tecnico scientifico, sulla Diga organizzato da AGSM AIM. “La diga di Chievo è una straordinaria testimonianza di come sia possibile coniugare gli obiettivi di sviluppo e di sostenibilità. Si tratta di un impianto con un’importante valenza storica, per Verona e per il territorio circostante, e che siamo fieri di poter celebrare in questo suo primo secolo di attività tramite le molteplici iniziative a essa dedicate” – ha commentato Federico Testa, presidente di AGSM AIM. “AGSM AIM ha definito un percorso di sviluppo che prevede il 100% degli investimenti nella produzione energetica da fonti rinnovabili. In questo contesto, l’idroelettrico rappresenta la prima fonte di energia rinnovabile del Gruppo e un asset fondamentale per perseguire la transizione energetica”. Dal punto di vista storico, va ricordato che, alimentato dalle acque dell’Adige, è attivo, dal 1887, il Canale Camuzzoni, che voluto dall’allora sindaco, Giulio Camuzzoni, e costruito dall’ingegnere Enrico Carli, nuovo impulso diede allo sviluppo industriale e, quindi, economico e sociale di Verona, contribuendo, innovativamente, alla produzione di energia elettrica, necessaria, nella già ricordata area di Basso Acquar, area di nascenti insediamenti industriali. Questo, con lo scopo di ovviare alla mancanza di carbone, necessario, per le macchine a vapore, e di provvedere alla sicurezza della città, teatro di recente inondazione. La diga di Chievo risale, come cennato, al 1923, segnando una positiva svolta, per lo sviluppo energetico di Verona. Costruita, su saggio progetto dell’ingegnere Gaetano Rubinelli (1886-1971) – i cui attuali parenti erano presenti, onorando l’inaugurazione della cennata mostra fotografica – aumentò la portata del Camuzzoni. Dalla Diga del Chievo, fino a Basso Acquar, per una lunghezza di circa 6 km, l’acqua addotta dal Camuzzoni, dopo un salto di dieci metri e mezzo, iniziò ad alimentare le quattro turbine della menzionata Centrale idroelettrica di Tombetta, pure, costruita nel 1923. Durante la Seconda Guerra mondiale la centrale di Tombetta, non lontana, dalla Stazione ferroviaria di Porta Nuova, importante obiettivo militare, fu fortemente colpita. Stessa sorte toccò alla Diga, che fu totalmente distrutta. La loro ricostruzione avvenne, nel 1946. Sorse, quindi, nel 1948, una nuova centrale, denominata Tombetta 2, onde distinguerla, dalla già esistente Tombetta 1. I detti due gruppi idroelettrici hanno visto importanti repowering: agli inizi degli anni 2000 e, nel 2009, come più sopra descritto. La Diga è gestita, oggi, dal Consorzio Canale Camuzzoni, Impianto idroelettrico e Diga di Chievo. L’opera, che, nella sua grande struttura, funge da piccolo, ma essenziale ponte, solo per pedoni, congiunge due aree cittadine, altrimenti separate. Un complesso industriale-artistico e mostra, che vanno visitati, sia per la loro importanza storica, sia per l’ambiente naturale, che li ospita.
Pierantonio Braggio







Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista
Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025
Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora
Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona…
“Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo
La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione
BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR)
VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY
InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio
Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura.
InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anfiteatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità
Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagna”, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up