Pubblicit

Luned 5 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-04 Veneto: fra 10 anni, quasi 239mila persone in età lavorativa in meno. Con una società che invecchia, è a rischio il futuro del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del turismo. A trarne vantaggio solo le banche. 2025-05-03 Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025 2025-05-03 Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista 2025-05-02 Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura. 2025-05-02 InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio 2025-05-02 VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY 2025-05-02 BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR) 2025-05-02 La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione 2025-05-02 “Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo 2025-05-02 Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona… 2025-05-02 Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora 2025-05-01 Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare” – 2 maggio - 2 giugno 2025 2025-05-01 Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al 2025-05-01 Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz 2025-05-01 Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 14 Aprile 2024
CGIA MESTRE, 13 aprile 2024. SOS occupazione: entro tre anni, 3 milioni di lavoratori (potenziali) in meno.


“Le previsioni ci evidenziano che entro i prossimi 10 anni la platea delle persone in età lavorativa (15-64 anni) presente in Italia è destinata a diminuire di 3 milioni di unità (-8,1 per cento). Se all’inizio del 2024 questa coorte demografica includeva poco meno di 37,5 milioni di unità, nel 2034 la stessa è destinata a scendere rovinosamente, arrestandosi a poco meno di 34,5 milioni di persone. Le ragioni di questo crollo vanno ricercate nel progressivo invecchiamento della popolazione: con sempre meno giovani e con tanti baby boomer[1] destinati a uscire dal mercato del lavoro per raggiunti limiti di età, molti territori subiranno un autentico “spopolamento”, anche di potenziali lavoratori, soprattutto nel Mezzogiorno. Tra le 107 province d’Italia monitorate, sottolinea l’Ufficio studi della CGIA, che ha elaborato le previsioni demografiche dell’Istat, solo quella di Prato registrerà in questi 10 anni una variazione assoluta positiva (+ 1.269 unità pari al +0,75 per cento). Tutte le altre 106, invece, presenteranno un saldo anticipato dal segno meno. In atto cambiamenti epocali. Se alla recessione demografica aggiungiamo l’instabilità geopolitica, la transizione energetica e digitale, le nostre imprese sono destinate a subire contraccolpi spaventosi. La difficoltà, ad esempio, di trovare giovani lavoratori, da inserire nelle aziende artigiane, commerciali o industriali è avvertita già in questo momento, figuriamoci fra qualche decennio. Ovviamente, chi spera in una inversione del trend demografico rischia di rimanere deluso. Purtroppo, non ci sono misure in grado di cambiare segno a questo fenomeno in tempi ragionevolmente brevi. E nemmeno il ricorso agli stranieri potrà “risolvere” la situazione. Pertanto, dobbiamo rassegnarci a un progressivo rallentamento, anche del Pil. Senza contare che una società con meno giovani e più anziani dovrà fronteggiare un’impennata della spesa previdenziale, di quella sanitaria e di quella assistenziale da far tremare i polsi. Meno lavoratori soprattutto al Sud. Come dicevamo più sopra, le contrazioni della popolazione in età lavorativa più importanti riguarderanno, in particolare, il Sud. Lo scenario più critico interesserà la Basilicata che entro il prossimo decennio subirà una riduzione di questa platea di persone del 14,6 per cento (-49.466 persone). Seguono la Sardegna con il -14,2 per cento (-110.999), la Sicilia con il -12,8 per cento (-392.873), la Calabria con il -12,7 per cento (-147.979) e il Molise con il -12,7 per cento (-22.980). Per contro, le regioni meno interessate da questo fenomeno saranno la Lombardia con il -3,4 per cento (-218.678), il Trentino Alto Adige con il -3,1 per cento (-21.368) e, infine, l’Emilia Romagna con il -2,6 per cento (-71.665). A pagare il conto saranno le micro e piccole imprese. Già oggi molte imprese, anche del Sud, denunciano la difficoltà di trovare personale preparato da inserire nel proprio organico. Nonostante ciò, il Mezzogiorno potrebbe avere meno problemi del Centronord. A differenza di quest’ultimo, infatti, il primo, avendo tassi di disoccupazione e di inattività molto elevati, potrebbe colmare, almeno in parte, i vuoti occupazionali che interesseranno soprattutto il settore agroalimentare e quello ricettivo (hotel, ristoranti e caffetteria). E’ altresì evidente che tante imprese, soprattutto di piccola dimensione, saranno costrette a ridimensionare gli organici perché impossibilitate ad assumere. Per le medie e grandi imprese, invece, il problema dovrebbe essere più contenuto. Con la possibilità di offrire stipendi più elevati della media, orari ridotti, benefit e importanti pacchetti di welfare aziendale, i pochi giovani presenti nel mercato del lavoro non avranno esitazioni nel scegliere le grandi anziché le piccole e micro imprese che, questi benefici, non possono erogare. Meno Pil dall’immobiliare, dai trasporti, moda e ricettivo. Un Paese che registra una popolazione sempre più anziana potrebbe avere nei prossimi decenni seri problemi a far quadrare i conti pubblici; in particolar modo a causa dell’aumento della spesa sanitaria, pensionistica, farmaceutica e assistenziale. Va altresì segnalato che con pochi under 30 e una presenza di over 65 molto diffusa, alcuni importanti settori economici potrebbero subire dei contraccolpi negativi, provocando una contrazione strutturale del Pil. Con una propensione alla spesa molto più contenuta della popolazione giovane, una società costituita prevalentemente da persone in età avanzata rischia di ridimensionare il giro d’affari del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del settore ricettivo (HoReCa). Per contro, invece, le banche potrebbero contare su alcuni effetti positivi; con una maggiore predisposizione al risparmio, le persone più anziane dovrebbero aumentare la dimensione economica dei propri depositi, facendo così “felici” molti istituti di credito. Più giovani nei territori dove ci sono più stranieri. Sempre secondo le stime elaborate dall’Ufficio studi della CGIA su dati dell’Istat, tra il 2024 e il 2034 sarà Agrigento la provincia italiana che registrerà la recessione demografica della popolazione lavorativa più importante: -22,1 per cento pari, in termini assoluti, a - 63.330 unità. Seguono Ascoli Piceno con -19,6 per cento (-26.970), Caltanissetta con -17,9 per cento (-28.262), Enna con -17,7 per cento (-17.170), anche Alessandria con -17,7 per cento (-48.621), Nuoro con il -17,6 per cento (-21.474), Sud Sardegna con il -17,5 per cento (-35.662) e Oristano con il -16,9 per cento (-15.482). Tra i territori che, invece, sentiranno meno degli altri il calo demografico dei lavoratori attivi segnaliamo Milano con il -2 per cento (-41.493), Bologna con il -1,1 per cento (-6.928), Parma con il -0,3 per cento (-883) e, infine, Prato che, a differenza di tutte le altre province, presenterà un risultato anticipato dal segno più (+0,75 per cento pari a un valore assoluto di +1.269). Il risultato positivo di Prato e di quelle province che hanno subito le contrazioni più contenute delle altre è riconducibile al fatto che, tra le altre cose, queste realtà territoriali presentano un tasso della popolazione straniera su quella residente molto elevata, abbassando così l’età media e incidendo positivamente sulle nascite”.
__________________
[1] Persone nate a cavallo tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 del secolo scorso.

Un quadro, che, nella sua esattezza, da un lato, preoccupa, non poco, e dall’altro, non permette soluzioni. Esso è frutto di un modello di vita, che impone un progresso, latore di benefici, ma, anche di difficili, future avventure, come quella, attuale, iniziale, di mancanza di personale specializzato o bene formato. CGIA MESTRE, stendendo quanto sopra, ha fatto, dettagliatamente, le sue riflessioni. Leggiamo, attentamente, tale rapporto, per meglio renderci conto di quanto ci aspetta. Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veneto: fra 10 anni, quasi 239mila persone in età lavorativa in meno. Con una società che invecchia, è a rischio il futuro del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e del turismo. A trarne vantaggio solo le banche.
Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista
Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025
Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora
Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona…
“Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo
La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione
BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR)
VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY
InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio
Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura.
InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anfiteatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità
Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagna”, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up