Il “Premio Giulietta 2024” a Simonetta Chesini, dal 1978, attiva nel mondo della radio e della televisione, e “Premio Callas Voci emergenti” al Coro Voci Nuove, diretto da Laura Rizzetto, Santa Maria di Zevio, Verona.
Il “Premio Giulietta alla donna alla carriera 2024” sarà consegnato ufficialmente alla giornalista Simonetta Chesini, avendo scelto iI Comitato del Premio Giulietta, quest’anno, di insignire la popolare giornalista e conduttrice, con il trofeo Giulietta, opera dello scultore Felice Nalin. La giornalista si è distinta, evidenzia il Comitato, nel corso di una lunga carriera, per il modo garbato e familiare di operare, tenendo fede agli impegni professionali e deontologici. Simonetta Chesini inizia, nel lontano 1978, il suo percorso, nel mondo dei media, come speaker e come responsabile dei notiziari di Radio Globo, storica emittente veronese, e, negli stessi anni, avvia una collaborazione con Tele Arena, in veste di giornalista e di conduttrice. Nel corso del tempo, ha consolidato tali ruoli, con il Gruppo Telenuovo, per il quale tutt'ora lavora. Ha collaborato e collabora alla stesura di programmi e reportage, conduce trasmissioni in diretta e reportages, su argomenti di varia attualità, inchieste e approfondimenti. Si occupa anche di nuovi canali di comunicazione e di web. Il “Premio Giulietta”, patrocinato dalla Provincia di Verona, promosso dall’Associazione Luce Arts Work Shop, in collaborazione con ’Al Calmiere Società Cooperativa Sociale’, è nato nel 1991, con lo scopo di conferire un pubblico riconoscimento a personaggi femminili, che si siano distinti, per impegno e passione. A Chesini il premio è dovuto, per il suo prezioso contributo in ambito giornalistico e televisivo. Nel corso della sua carriera, ha raccontato storie e fatti di vita vissuta, trattato la cronaca nera e giudiziaria, l’attualità, la politica, lo spettacolo e il costume. Nel 2014, ha ricevuto la nomina a Cavaliere della Repubblica, dal presidente Giorgio Napolitano. Oggi, il suo nome si aggiunge alla galleria di donne straordinarie che, a partire dal 1991, hanno ricevuto il Premio Giulietta, come Carla Fracci, Cecilia Gasdia, Anna Fendi, Moira Orfei, Alda Merini, Licia Colò, Gigliola Cinquetti, Federica Pellegrini, Katia Ricciarelli, Sara Simeoni, Marisa Laurito, Carolina Kostner, Sabrina Simoni, Silvia Nicolis, Elena Cardinali, Marilisa Allegrini. Ogni donna scelta dal Comitato, nel corso di tre decenni, ha dimostrato, con modestia e determinazione, di credere nel ruolo positivo della donna, nella società. Presenterà il Premio Giulietta Francesca Zermian. Nel corso della cerimonia, sarà conferito anche il “Premio Callas Voci emergenti”, che è giunto alla sua 14ª edizione. Quest’anno il Comitato, che collabora, da anni, con Conservatori italiani, ha individuato un gruppo vocale straordinario, sorto in una piccola realtà di provincia, ma, attivo in una grande opera: il Coro Voci Nuove, di Santa Maria di Zevio, diretto dalla Mª Laura Rizzetto. Un Coro di ragazzi, amanti della vera musica e del canto, che, in oltre 20 anni di attività, ha raggiunto livelli notevoli, nella tecnica e nell’armonizzazione del canto stesso; un impegnato gruppo canoro, che riesce ad affrontare stili musicali sacri e profani e che ha al suo attivo l’incisione di due CD e la collaborazione, con vari gruppi musicali. I due importanti premi saranno consegnati, venerdì 7 giugno 2024, alle ore 17.00, nella Sala Rossa del Palazzo della Provincia, via Santa Maria Antica - Arche Scaligere, Verona. A chi s’impegna, con sapere, impegno e modestia, per la società, creando cultura, la società stessa deve esprimere gratitudine.
Pierantonio Braggio

|