Storia di Verona. ”100 Stagioni liriche in Arena”. Un nuovo, dettagliato lavoro di Gianni Amaini e di Silvano Zavetti, nel quadro dell’opera di ricerca, sul mondo amministrativo veronese, curata dall’Associazione dei Consiglieri Emeriti del Comune di Vero
Gianni Amaini, studioso e ricercatore, e Silvano Zavetti, presidente dall’Associazione dei Consiglieri Emeriti del Comune di Verona, non cessano di straordinariamente meravigliare, per la grande passione e il forte impegno, che hanno dedicato e volgono alla ricerca, nel campo della lunga storia della vita amministrativo-pubblica di Verona. Dopo numerosissime opere, libri e quaderni, dedicati ai più diversi comparti della vita pubblica cittadina, ecco uscire, per i tipi di Cierre Grafica, 2024, il compatto volume, dal titolo: “100 Stagioni liriche in Arena” - Il Comune, l’Ente Lirico, la Fondazione, Arena extra. Un’opera di particolareggiata ricerca, che mancava e che propone un’esatta, completa visione della vita della musica lirica e della relativa amministrazione, sorte dalla straordinaria presenza a Verona della romana Arena e dalla grande iniziativa del tenore ed impresario veronese Giovanni Zenatello (1876-1949), che con grande preveggenza, portò, per la prima volta, nel 1913, la verdiana Aida, nell’anfiteatro veronese, il più grande teatro all’aperto del globo. Teatro, che, per realizzare e proporre la sua grande lirica, aveva ed ha pur bisogno di avveduta e corretta amministrazione. Di tutto questo, ce ne propongono un grande, superbo quadro Amaini e Zavetti, in un volume di 377 pp., presentante ben 79 fotografie e non meno di 557 interessanti note a pié di pagina, nonché un’infinità di nomi di persone, che, sotto vari aspetti, hanno avuto a che fare, dal 1913 ad oggi, con le stagioni liriche areniane e veronesi. Il volume, in parte cartonato e in copertina lavabile, è composto dalle seguenti, diverse parti: nella parte interna della prima copertina, descrizione dell’attività svolta e che stanno svolgendo gli Autori, Amaini e Zavetti; presentazione del libro, da parte dell’Associazione dei Consiglieri Emeri del Comune di Verona, della quale sono parte gli stessi Amaini e Zavatti, del presidente del Consiglio Comunale, Stefano Vallani e del sindaco, Damiano Tommasi; nota degli Autori; premessa: 1913-1934, primi festivals lirici. Il Comune ed i suoi concessionari; 1934-1967, nascita e sviluppo dell’Ente Autonomo; 1967-1976, L’Ente Lirico, tra i più importanti Enti lirici d’Italia; 1976-1997 - Dai festivals lirici estivi, all’intera Stagione lirica annuale; 1997-2023, nasce Fondazione Arena; L’Arena di Verona, dalla lirica all’extra lirica; indice dei nomi; allegati: delibera del 1913, per la concessione dell’Arena a Giovanni Zenatello; statuto dell’Ente lirico del 1934; statuto di Fondazione Arena del 2014; elenco amministratori del CdA; atto costitutivo di “Arena Extra2. Più di cento pagine sono dedicate all’elenco dei titoli delle opere, dei personaggi e degli interpreti degli spettacoli, tenutisi, dal 1913 al 2023. Seguono bibliografia e ringraziamenti, in particolare al prof. Marco Materassi, consulente, nella stesura del lavoro in tema. Chi, dunque, amante della Lirica, desiderasse approfondire storia ed eventi degli spettacoli areniani, trova, nel volume, sopra, brevemente descritto, un grande, preciso supporto, per considerazioni e studio. Supporto, che onora l’Associazione dei Consiglieri Emeriti; Fondazione Arena, che, con costante, forte impegno, dà continuità alla straordinaria iniziativa, ormai più che centenaria, di Zenatello, e Verona stessa.
Pierantonio Braggio

|