Pubblicit

Domenica 4 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-03 Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025 2025-05-03 Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista 2025-05-02 Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura. 2025-05-02 InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio 2025-05-02 VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY 2025-05-02 BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR) 2025-05-02 La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione 2025-05-02 “Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo 2025-05-02 Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona… 2025-05-02 Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora 2025-05-01 Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare” – 2 maggio - 2 giugno 2025 2025-05-01 Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al 2025-05-01 Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz 2025-05-01 Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania 2025-05-01 Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 8 Agosto 2024
“1999 - Vi racconto una storia”… Le opere scultoree, dedicate da Segio Pasetto a William Shakespeare e a Romeo e Giulietta, in una lettera al Direttore del quotidiano L’Arena di Verona. Ideazione ed arte: un glorioso cammino

Il 6 agosto scorso, avemmo il piacere di leggere, su “L’Arena di Verona”, un’accorata “Lettera al Direttore”, inviata dallo scultore veronese Sergio Pasetto, noto, per le numerose, straordinarie sue opere, dedicate ad argomenti diversi, disseminate in Verona, sua terra d’intensa attività, e all’estero. Opere, ovviamente, celebrative, che meritano d’essere osservate e attentamente considerate, perché ognuna di esse ha qualcosa di speciale da comunicare o da evidenziare. Il bronzo parla… Certo, spesso, ogni lavoro raffigurativo è diretto frutto di quanto sente in sé di esprimere o di evidenziare l’Autore, sia in scultura, che in pittura e in poesia, talché, qualche volta, può sfuggire all’Artista, qualche tema estremamente importante, impegnato, com’è egli, a porre tutto sé stesso, nei lavori, in via di realizzazione, talvolta, per iniziativa propria, spontanea, e, talvolta, su suggerimento… A Pasetto, dunque ¬– pur bene conoscendo ed altamente apprezzando egli la cinquecentesca tragedia shakespeariana “Romeo e Giulietta” e la rilevanza, che hanno, per Verona, Shakespeare e i suoi due Innamorati, e, preso, com’è sempre stato, da altri importanti temi, anche a livello mondiale – era sfuggito di prendere in dovuta considerazione l’intramontabile Inglese e i suoi Montecchi e Capuleti…, grande e sempre attraente storia della città scaligera… e, quindi, di mettere in bronzo tali personaggi, donando loro, in tal modo, più eterna eternità… Fu, quindi, nell’ormai lontano 1990 – l’amicizia crea anche sapere e cultura – che, un occasionale, costruttivo incontro – nella sopra, citata lettera al Direttore, dallo stesso Pasetto, dettagliatamente descritto – ha felicemente spinto lo Scultore, a dedicare la sua attenzione, divenuta “massima” e continua, negli anni seguenti e più recenti, al grande William e a Romeo e Giulietta… Pasetto, dunque, nella sua lettera a L’Arena: “Verona, città che incanta, bella e, da sempre, misteriosa. Sono uno scultore curioso, amo la mia città… Stavo presentando una mia opera, intitolata “La Porta sul Mondo”, in “Vivi la casa in fiera”, quando mi si avvicinò un signore, che mi rimproverò dicendo:” Voi, scultori, non fate niente, per Giulietta e Romeo”… “Scusi, con chi parlo?”... “Sono Giulio Tamassia, presidente del Club di Giulietta”, rispose il signore, un po' burbero, ma simpatico, che mi infilò, nel taschino della giacca, il suo biglietto da visita. La cosa ha destato in me curiosità e interesse: la Città dell’Amore non è conscia dell’importanza della storia, che Shakespeare, il bardo, racconta, meravigliato… A Verona, non c’è traccia di questa bellissima realtà. Da quel giorno, ho cominciato, con lena e passione, a darmi da fare, per realizzare la storia di Giulietta e Romeo, raccontandola, in 10 formelle in bronzo: e così nacque l’opera e la presentai, in primis, al Club di Giulietta. La cosa suscitò grande interesse, per cui esposi la mia scultura alla Tomba di Giulietta. Dopo 6 mesi, la Direzione mi chiese di levare l opera. Il Club di Giulietta si ribellò e si rivolse al Comune di Verona, il quale decide che l’opera “deve rimanere, dove si trova, perché desta grande interesse d’immagine”. Nel frattempo, mi accorsi che non esisteva, esposto, in tutta Verona, un busto di Shakespeare. Di mia iniziativa lo faci vivere nella Città, che egli definì dell’Amore. La presentai alla città, incontrando difficoltà, per esporlo, anche se la scultura era stata molto apprezzata dall’Amministrazione Comunale. L’architetto Franco Olivieri suggerì di posizionarla, in Piazza Bra. La Sovrintendenza accolse e approvò la proposta, i giornali ne parlarono e non mancarono le polemiche. Il Comune approvò e il Bardo venne collocato, sotto l’orologio della Bra e per questo ringrazio il Comune di Verona e la generosità della famiglia Rana, che ha partecipato, con un lauto rinfresco. La storia continuò, mi nacque l’idea che Verona e la sua storia meritassero più attenzione. Durante una cena, il famoso regista Franco Zeffirelli mi rimproverò, dicendomi: “L’amore non muore mai: Tu, Pasetto, non dovevi farli morire”. Per onorare il grande regista. creai una grande formella, con relativo supporto, nella quale, la storia finisce, con Amore… Tale formella si trova nei giardini di piazza Bra. Altre sculture si trovano nelle, vie di Verona: Il “Duello”, a Palazzo Carlotti, in Corso Cavour; il “Bacio”, in via Dietro Pallone; La Fuga di Romeo, verso Mantova”, in via Arche Scaligere… Ecco: ora, Verona ha onorato Shakespeare e Romeo e Giulietta. A questo punto, mi accorsi che mancava qualcosa… Da un’azienda di Bussolengo, mi venne chiesto di creare una scultura, in marmo, che rappresentasse il ”Letto” di Zeffirelli. Detto e fatto, ho creato la scultura – denominata “Tra le mani di San Valentino”, il Patrono degli innamorati – che, oggi, si trova posizionata, appunto, a Bussolengo, in Piazza San Valentino… Per oltre vent’anni, il Club di Giulietta ha premiato le lettere d’amore, che riceveva, da tutto il mondo, con le mie formelle… Grazie Giulio! E per finire, nel 2017, la presidente dell’Associazione Russkij dom, Marina Kholodenova, mi aveva chiesto di spedire al Parco “Etnomir”, Kaluga, Russia, una grande struttura, formata da 5 formelle, in bronzo, intitolata a Zeffirelli, struttura, che si trova, ora, nella sede italiana del Parco stesso, dove, si sta progettando la costruzione anche del Balcone, in ricordo della città di Verona e della storia di Romeo e Giulietta”. Cui auguriamo, che quanto sopra appaia sufficientemente dettagliato, per bene comprendere l’impegno di Sergio Pasetto, sia, nel dare maggiore luce, allo shakespeariano tema “Romeo e Giulietta”, si alla scaligera Città, conosciuta, nel globo, come Città dell’Amore. Da notare, che Pasetto ha portato maestosamente, il nome di Verona, tra l’altro, anche in Vaticano e negli Stati Uniti d’America - Casa Bianca, che ospitano due importanti sue opere in bronzo.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Nel Duomo di Legnago, Verona, il 7 maggio, “Requem” di Antonio Salieri (1750-1825), a duecento anni dalla morte del grande compositore e musicista
Al Giardino Giusti, Verona, la III edizione di ‘Verona Flower Show’, mostra-mercato di piante rare e inconsuete - 3 e 4 maggio 2025
Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)” – 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora
Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona…
“Vinitaly. USA” - prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo
La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione
BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR)
VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY
InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio
Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura.
InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anfiteatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità
Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagna”, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up