Pubblicit

Mercoled 21 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività 2025-05-20 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona 2025-05-20 Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024 2025-05-20 10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari 2025-05-20 In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno 2025-05-20 Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025 2025-05-18 INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”. 2025-05-18 In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale 2025-05-18 Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa. 2025-05-18 L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta 2025-05-18 Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª 2025-05-17 La Ciliegia delle Colline veronesi: il Gruppo di lavoro di Coldiretti stabilisce i calibri, per la commercializzazione 2025 Le prime ciliegie sono già nei gazebo gialli di Campagna Amica
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 23 Dicembre 2024
Concerto di Capodanno

Verona, 23 dicembre 2024 – Una tradizione nella tradizione. Augurare alla città i migliori auspici con un concerto il primo giorno del nuovo anno e portare in scena un repertorio immortale per accompagnare il pubblico nella magica e frizzante atmosfera di Vienna. L’appuntamento con il Concerto di Capodanno è per il 1° gennaio 2025, alle ore 17, al Teatro Ristori con I Virtuosi Italiani, ensemble musicale di fama internazionale. Il concerto sarà ulteriormente impreziosito dalla partecipazione di due cantanti, il soprano Alessia Pintossi con il tenore Blagoj Nacoski, e sarà in totale sintonia con la tradizione degli Strauss che invece di dirigere con la classica bacchetta, impugnavano il violino utilizzando l’archetto e suonando personalmente alcune parti principali. L’occasione perfetta per condividere un’esperienza gioiosa, ascoltando dal vivo pagine immortali ricche di energia ed emozione ma anche per brindare al Nuovo Anno al termine dello spettacolo. I Virtuosi Italiani sono noti e pluripremiati per la qualità artistica, l'innovazione nei progetti e l'interpretazione stilistica. La formazione verrà diretta dal M° Alberto Martini al violino, seguendo appunto la tradizione degli Strauss e del leggendario Willy Boskovsky, il cui modo di dirigere, particolarmente apprezzato dagli appassionati della musica degli Strauss, era di non utilizzare la tradizionale bacchetta, ma dirigere alla maniera dello Stehgeiger, ossia impugnando il violino con il quale suonava personalmente alcune parti, utilizzando poi l'archetto anche per dirigere l'orchestra. Questa prassi era tipica di Johann Baptist Strauss e la tradizione, dopo la sua morte, venne proseguita anche dai figli Johann e Josef. Maggiori informazioni e biglietti al link: https://www.teatroristori.org/events/concerto-di-capodanno-i-virtuosi-italiani



Il complesso de I VIRTUOSI ITALIANI, nato del 1989, è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Viene loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari linguaggi, oltre alla qualità artistica dimostrata in anni di attività. Numerose sono le collaborazioni con solisti e direttori di rilevanza internazionale. Si esibiscono regolarmente in sedi prestigiose come il Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Royal Albert Hall, Carnegie Hall, Konzerthaus di Vienna, Sala Filarmonica di San Pietroburgo e Seoul Arts Center, oltre a numerosi festival e teatri italiani e internazionali. Dal 2011 sono complesso residente a Venezia nella Chiesa dell’Ospedale della Pietà, luogo legato a Vivaldi. L'ensemble ha una vasta discografia con oltre 100 CD, tra cui il celebrato album Amici & Rivali (Warner Classics/Erato) con i tenori Lawrence Brownlee e Michael Spyres, vincitore del Diapason d’Or de l’Année 2021. Nel 2018 hanno inciso per Deutsche Grammophon una monografia su Morten Lauridsen, nominata agli Opus Classic Awards 2019. Per il 150° anniversario di Rossini, hanno pubblicato un CD con le sue più famose ouverture, edito da CPO. Tra i loro progetti figurano anche DVD per Unitel Classica di opere di Pergolesi e Spontini, dirette da Corrado Rovaris. Rinomati per l’attenzione alle esecuzioni storicamente informate, si dedicano al repertorio barocco e classico anche con strumenti originali. Parallelamente esplorano il repertorio di confine, collaborando con artisti come Franco Battiato, Uri Caine, Paolo Fresu, Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Michael Nyman, Antonella Ruggiero e Richard Galliano. La loro attività è costantemente elogiata dalla critica: il Corriere della Sera li descrive come “un ensemble di assoluto valore, capace di affrontare il barocco, il classico e il contemporaneo con grinta, smalto e una tensione stilistica impeccabile”. Con tournée in tutto il mondo la formazione continua a essere un punto di riferimento per l’eccellenza e l’innovazione musicale.

ALESSIA PINTOSSI, soprano lirico di Brescia, inizia lo studio del canto a 11 anni e si laurea in Canto lirico con il massimo dei voti al Conservatorio L. Marenzio di Brescia. Parallelamente completa studi pianistici al Conservatorio G. Verdi di Milano. Debutta nel 2013 come Clarina ne La cambiale di matrimonio di Rossini e interpreta successivamente ruoli come Susanna (Le nozze di Figaro), Adina (L’elisir d’amore), Zerlina (Don Giovanni), Frasquita (Carmen) e Nedda (Pagliacci), collaborando con direttori come Riccardo Muti e registi come Cristina Mazzavillani Muti. Si dedica anche al repertorio cameristico contemporaneo, eseguendo prime assolute di compositori italiani. Premiata nel 2022 con il "Giulio e Giulio Bruno Togni", è ideatrice di Wonder, spettacolo che fonde lirica e teatro in chiave moderna per avvicinare il pubblico alla musica classica. Recentemente è apparsa su Viva Rai Due con Fiorello e ha inciso per il CD Signor Gaetano con Javier Camarena. Sta lavorando al suo primo EP, il cui singolo Komorebi uscirà il 17 gennaio 2025.

BLAGOJ NACOSKI, tenore macedone, nasce a Skopje in una famiglia di musicisti e inizia gli studi di canto con sua madre, perfezionandosi poi in Italia, dove vive da oltre 26 anni. Nominato nel 2008 “Ambasciatore della cultura macedone in Italia”, si distingue per musicalità, eleganza e presenza scenica. Ha calcato i palcoscenici di teatri prestigiosi come La Scala di Milano, New York City Opera, e il Teatro dell’Opera di Roma, dove ha debuttato nel 2003 in Lucia di Lammermoor sotto la direzione di Daniel Oren. Specializzato in ruoli mozartiani come Ferrando (Così fan tutte), Don Ottavio (Don Giovanni) e Tamino (Il flauto magico), ha interpretato anche personaggi rossiniani e verdiani in teatri e festival internazionali. Collabora con direttori e registi di fama mondiale, ed è attivo anche nella musica da camera, eseguendo cicli liederistici come il Winterreise di Schubert. Recentemente ha interpretato ruoli in La Traviata, Nabucco, Adriana Lecouvreur, e Turandot in teatri italiani e internazionali.




INFO E BIGLIETTI.
Nuovi abbonamenti e vendita dei biglietti singoli (da giovedì 11 ottobre la biglietteria apre mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 19:30 – Via Teatro Ristori, 7 a Verona), disponibili anche online (www.teatroristori.org/biglietteria) e al punto vendita BoxOffice di Via Pallone, 16.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025
In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno
10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari
Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona
Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività
LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA
I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI
POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’
Verona, Circoscrizione 5ª: nuova modalità di raccolta rifiuti. Incontri pubblici in Circoscrizione 5ª
L'olivo ai tempi del cambiamento climatico, tra malattie della pianta e prevenzione. Sfide e soluzioni per un'eccellenza veronese: «Dalle tecniche irrigue sostenibili alla rigenerazione del suolo, ma anche gli input naturali per la resilienza della pianta
Nella Chiesa di San Giorgio in Braida, Verona, la grande Via Crucis dello scultore veronese, Sergio Pasetto. La bronzea opera, ora, visitabile a terra, sarà appesa, fra breve, nella chiesa stessa.
In aumento tra i giovani le malattie sessualmente trasmissibili Malattie infettive: Centro Mistra lancia la seconda edizione della testing week, la prevenzione gratuita a cadenza semestrale
INAUGURATO IL CAMPO FIERA AD ALBAREDO, COMPLETAMENTE RINNOVATO, IL SINDACO GIOVANNI RUTA: “OPERA STRATEGICA E SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE”.
VERONAFIERE, BARBARA FERRO NOMINATA NUOVA AMMINISTRATRICE DELEGATA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up