Pubblicit

Sabato 19 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-18 Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento 2025-07-18 Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025 2025-07-18 “Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025 2025-07-17 AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE” 2025-07-17 CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO 2025-07-17 Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione   2025-07-17 Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica 2025-07-17 A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia 2025-07-17 IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025 2025-07-17 Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta 2025-07-17 Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica. 2025-07-16 Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25 2025-07-16 Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio 2025-07-15 VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE 2025-07-15 Amici degli orsi ? Si può.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 17 Luglio 2025
A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia

Aperte le iscrizioni al convegno internazionale organizzato dal Conservatorio Dall’Abaco "Risonanze: Comunità Sonore per vivere meglio"
Il 3 e 4 ottobre 2025 al Teatro Filarmonico due giorni gratuiti tra musica, esperienze e ricerca per il benessere collettivo. Per la prima volta in Italia, sullo stesso palco, i massimi esponenti della Community Music Therapy
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare a Risonanze: Comunità Sonore per vivere meglio, il convegno internazionale organizzato dal Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona in partenariato con l’Ateneo scaligero, l'Università e il Conservatorio di Foggia, l'Università di Bolzano, l’Università degli Studi del Molise e l'Università Europea di Roma. Venerdì 3 e sabato 4 ottobre il Teatro Filarmonico ospiterà un evento unico nel panorama nazionale, aperto gratuitamente al pubblico su prenotazione. Per la prima volta in Italia, saliranno sullo stesso palco i principali esponenti mondiali della Community Music Therapy, approccio che utilizza il fare musica insieme come strumento di benessere, partecipazione e crescita personale.

Il convegno nerà lezioni magistrali e dimostrazioni pratiche, con performance dal vivo, sessioni partecipative e una tavola rotonda finale. Tra i relatori attesi in riva all’Adige ci saranno Brynjulf Stige, Tia De Nora, Gary Ansdell, Even Ruud, Luca Aversano e Antonella Coppi: un’occasione senza precedenti per dialogare con i massimi esperti di Community Music Therapy e Community Music. In chiusura, è previsto anche un’esperienza che coinvolgerà tutto il pubblico del convegno guidato da Albert Hera, Stefano Baroni e Mauro Faccioli. Concluderà il tutto un concerto della Mosaika Orchestra, ensemble multiculturale diretto dal M° Marco Pasetto.

Il Conservatorio di Verona desidera con questo evento trasformare le evidenze scientifiche in un’occasione concreta di incontro tra studenti, ricercatori, professionisti e cittadini appassionati. Il desiderio è semplice e ambizioso al tempo stesso: fare della musica un volano di salute pubblica, coesione sociale e crescita culturale. «La Community Music Therapy rappresenta oggi una delle aree più dinamiche della musicoterapia, perché coniuga l’intervento sonoro con un forte radicamento nel tessuto sociale e comunitario. A partire dal 2021, con il riconoscimento ministeriale del biennio ordinamentale in musicoterapia, si è aperta una nuova fase per la formazione pubblica e la presenza a Verona, per la prima volta insieme, dei maggiori esponenti nazionali e internazionali della Community Music Therapy e Community Music segna un passaggio fondamentale per la disciplina. Questo convegno anticipa infatti idealmente il 18° Congresso Mondiale di Musicoterapia in programma nel 2026 a Bologna, confermando il ruolo sempre più centrale dell’Italia nel panorama globale della musicoterapia» – dichiara Paolo Alberto Caneva, tra i massimi esperti italiani e responsabile scientifico del convegno Risonanze: Comunità Sonore per vivere meglio.

Punto di riferimento per la formazione istituzionale nel settore, il Conservatorio di Verona è stato il primo per il comparto AFAM in Italia, insieme al Conservatorio de L’Aquila, ad attivare, già 19 anni fa, un biennio sperimentale in Musicoterapia, oggi diventato ordinamentale. Un impegno verso il riconoscimento ministeriale della professione che si rinnova con un evento di caratura internazionale che si rivolge a studenti, operatori, professionisti o semplici appassionati.

L'iniziativa è finanziata nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dedicato al benessere psicofisico della popolazione studentesca universitaria e promuove una visione inclusiva della musicoterapia, orientata alla comunità e rivolta anche a chi non presenta patologie specifiche.

Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale: www.comunitasonore.it



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
“Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025
Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025
Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento
Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica.
Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta
IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025
Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica
Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione  
CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO
AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE”
Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio
Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”…
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up