Pubblicit

Sabato 19 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-18 Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento 2025-07-18 Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025 2025-07-18 “Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025 2025-07-17 AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE” 2025-07-17 CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO 2025-07-17 Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione   2025-07-17 Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica 2025-07-17 A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia 2025-07-17 IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025 2025-07-17 Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta 2025-07-17 Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica. 2025-07-16 Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25 2025-07-16 Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio 2025-07-15 VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE 2025-07-15 Amici degli orsi ? Si può.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 17 Luglio 2025
CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO

Non sono stati rilevati spostamenti significativi, la situazione è stabile ma altamente precaria. Corsa contro il tempo per cercare di salvare l’albero che nel frattempo rimane sorvegliato speciale
Il cedro dei giardini di Piazza Bra, pianta 2202, è e rimane ad elevato rischio di crollo. L’imponente albero, alto 19 metri e con un peso complessivo stimato di 16 tonnellate, ha il fusto inclinato di oltre 18 (18,3) gradi sulla verticale, inclinazione verificata a seguito del movimento di rotazione sulla zolla di base. Una rotazione che, attualmente, è ferma e non sta progredendo. La pianta viene infatti monitorata quotidianamente dal personale di AMIA tramite un doppio sistema: da un lato un filo a piombo che mostra eventuali spostamenti verso il basso, dall’altro dalla lettura ogni mattina del grado di inclinazione del tronco. Ciò, tuttavia, non elimina la possibilità di un crollo improvviso. Per cercare di salvare l’imponente cedro, presente in Bra da oltre un secolo, è dunque corsa contro il tempo.
Ripercorriamo i punti fermi della vicenda. La rotazione della zolla di base si è recentemente manifestata con un innalzamento del terreno di base nella zona sudovest della base della pianta. Il fenomeno è stato subito rilevato grazie al continuo controllo della pianta – già valutata due anni fa per la caduta di una branca – svolto dal personale qualificato di AMIA. Si è potuto dunque agire con tempestività, provvedendo alla verifica di stabilità: perizie che sono in fase di pubblicazione online sia sulla piattaforma SiGi del Comune che, come d’abitudine, sul sito www.amiavr.it.
Come ormai noto l’esame, eseguito attraverso il monitoraggio con pulling test della pianta, ha confermato che “l’albero, allo stato attuale, potrebbe cadere in qualsiasi momento”. Ha altresì rilevato, tuttavia, il sostanziale stato di buona salute della pianta, indicando come possibile nativa ad abbattimento e sostituzione, un progetto di salvaguardia della stessa. Da qui, in sinergia tra Comune e Soprintendenza, la ricerca di un progetto – in collaborazione con ingegneri, arboricoltori esperti, geologi – che garantisca la messa in sicurezza del vecchio cedro e delle zone limitrofe. Questi, pur prioritari, non sono i soli paletti. Ulteriore aspetto, è l’esigenza di realizzare opere a basso impatto visivo e strutturale considerati i vincoli monumentali e paesaggisti in cu si trova il Cedro. È fondamentale, inoltre, tenere conto della necessità di limitare scavi e manomissioni del terreno o realizzazioni di nuove fondazioni, che potrebbero peggiorare le condizioni di stabilità della pianta. Ed è da tenere in considerazione la limitata libertà di intervento, valutati i gravi rischi cui verrebbe esposto il personale incaricato.
Una mission delicatissima e non priva di rischi, dunque, che è in fase di progettazione proprio in questi giorni. Questa mattina si è svolto un ulteriore sopralluogo per valutare le possibili situazioni e nei prossimi giorni AMIA, incaricata dal Comune per la gestione di questo intervento di natura straordinaria, inoltrerà una proposta d’intervento sia all’amministrazione che alla Soprintendenza, chiamate poi a valutare le linee d’azione da seguire. Al sopralluogo erano presenti, oltre al referente del Verde Verticale di AMIA Francesco Donini, l’ingegnere Guido Simiele e l’arboricoltore Nicola Bussola. Un’altra verifica, in questo caso sul sottosuolo dell’area a firma di un geologo, verrà svolta nei prossimi giorni. Nel frattempo, l’area rimane ovviamente transennata in quanto l’apparato radicale potrebbe cedere in qualsiasi momento, anche in assenza di agenti esterni.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
“Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025
Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025
Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento
Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica.
Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta
IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025
A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia
Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica
Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione  
AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE”
Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio
Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”…
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up