“Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e
“Grande soddisfazione è stata vissuta dal Corpo Bandistico di Sommacampagna – creato, nel 1762, e rifondato, nel 1974 – e da alcuni rappresentanti della Confraternita "Ossi di porco e champagne", guidati, dal vicepresidente Allegro Danese, quando, nella Notte di San Lorenzo, sotto un cielo stellato, una trentina di musicisti, diretti, con professionalità ed entusiasmo, dal maestro Daniele Accordini, si sono esibiti ad Assisi, nel bellissimo Chiostro della basilica superiore di San Francesco, nel quadro della rassegna "Note d'In...chiostro". Organizzatrice dell'evento è stata Silvia Castioni, presidente della banda, da mesi, in contatto con Padre Peter, direttore della cappella musicale della Comunità francescana. Silvia: "Era nostro desiderio suonare in un luogo, così ricco di significato spirituale ed artistico, anche, per coronare le manifestazioni del 50° della nostra rifondazione. Dobbiamo ringraziare gli amici della Confraternita Ossi de porco e champagne, che, grazie alla conoscenza dei Francescani di Assisi, ci hanno fatto da promotori e da apripista". In merito, è da sapere che la Confraternita enogastronomica, in tema, che raggruppa 40 soci, è sorta, in quel di Custoza, Sommacampagna, e ha la sede storica presso il Ristorante Tamburino Sardo, in tale località. Il vicepresidente Danese:” Uno caposaldo del nostro Statuto, è la raccolta fondi per aiutare gruppi, associazioni, e sostenere progetti, di rilevanza sociale. Con la comunità religiosa della Basilica papale di Assisi e con il Padre custode, Fra’ Marco Moroni, esistono, da anni, amicizia e stima reciproche. Ci siamo conosciuti tramite l'Associazione "Gli amici di Simone", capeggiata dal nostro socio, Giovanni Pasinato, che ha promosso, per anni, la raccolta di fondi, per la costruzione d’un ascensore, che dalla basilica inferiore di Assisi, porterà alla superiore, aiutando anziani e disabili. Il progetto è in dirittura d'arrivo e dovrebbe essere inaugurato, nel prossimo febbraio, quando inizieranno le manifestazioni, per ricordare gli 800 anni della morte di San Francesco (ca. 1182-1226), patrono d'Italia, avvenuta nell'ottobre del 1226”. Le note di Mascagni, Puccini, Tchaikovsky e di altri famosi compositori sono risuonate nella città umbra, riscuotendo lunghi applausi, presenti essendo anche il sindaco di Assisi, V Stoppini, e la presidente del Consiglio Comunale, Annalisa Rossi. Dopo alcuni, richiesti bis, gran finale è stata una piacevole sorpresa, riservata agli amici della Confraternita di Custoza: la Banda di Sommacampagna ha suonato l'Inno della Confraternita, composto dal M° Massimo Ferrari, presente ed emozionato, dal fascino delle note, che risuonavano, nel chiostro, intitolato al Papa Sisto IV. Un viaggio memorabile, quello vissuto da musicisti e accompagnatori, ad Assisi, che ha unito in sé arte, vera musica, fede, bellezze paesaggistiche e cibo tradizionale, per mente e spirito, nonché conferma della grande disponibilità e del continuo impegno delle Confraternite, nella realizzazione di “fatti”, a favore della società e della cultura. Un sentito grazie ad Allegro Danese, quotidianamente attento all’altrui bisogno, al Corpo Bandistico di Sommacampagna ed al sig. Stefano Benedetti, per i dati fornitici, con l’ampio resoconto, di cui sopra.
Pierantonio Braggio