Pubblicit

Sabato 23 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-23 Polizia Locale, Verona, ed interventi. Bivaccava nell'ascensore di Galtarossa: arrestato, per ordine del Gip, per una lunga serie di reati – Fuoriuscita autonoma di monopattino 2025-08-23 Bisinella (Fare con Tosi): “Verona ostaggio del degrado perché non si mettono in atto repressione ed allontanamenti costanti” 2025-08-23 BIVACCA NELL'ASCENSORE DI GALTAROSSA: ARRESTATO PER ORDINE DEL GIP PER UNA LUNGA SERIE DI REATI 2025-08-23 Lavori in Lungadige Porta Vittoria a Verona 2025-08-23 31. Film Festival della Lessinia 2025-08-23 ROMEO E GIULIETTA, TORNA LO SPETTACOLO ITINERANTE NEL CUORE DI VERONA 2025-08-23 Il Carnevale al rione Carega 2025-08-23 NESSUNO ESCLUSO Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile 2025-08-23 Partiti i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova in vista delle cerimonie olimpiche 2025-08-23 Lavori, in Lungadige Porta Vittoria a Verona, da lunedì 25 agosto, sino a domenica, 31 agosto 2025 2025-08-22 Veneto Agricoltura. Vendemmia 2025: in Veneto regna l’ottimismo. Le previsioni vendemmiali, presentate durante il secondo incontro del Trittico Vitivinicolo, proiettano la produzione regionale su livelli superiori rispetto a quelli del 2024. 2025-08-22 Fra Stati Uniti ed e Europea, accordo – al meglio possibile – sui dazi. Porte aperte, comunque, ad ulteriori trattative 2025-08-21 Nasce il Coro di Voci Bianche di Fondazione Arena. A settembre, le selezioni, per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Ad ottobre, prime lezioni dei corsi propedeutico ed avanzato. 2025-08-21 XXXI Film Festival della Lessinia. A Bosco Chiesanuova, Verona, la Montagna protagonista. 2025-08-21 Partiti i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova in vista delle cerimonie olimpiche
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 22 Agosto 2025
Veneto Agricoltura. Vendemmia 2025: in Veneto regna l’ottimismo. Le previsioni vendemmiali, presentate durante il secondo incontro del Trittico Vitivinicolo, proiettano la produzione regionale su livelli superiori rispetto a quelli del 2024.

Legnaro, Padova, 22.8.2025: “Uve in ottime condizioni e situazione sanitaria sotto controllo: la vendemmia 2025 in Veneto si prospetta tra le migliori degli ultimi anni. Questo è quanto emerso dal secondo incontro della 51ª edizione del Trittico Vitivinicolo Veneto, tenutosi nella mattinata di venerdì 22 agosto, in modalità online, con la partecipazione dell’Assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner, del direttore di Veneto Agricoltura Nicola Dell’Acqua e del direttore del CREA di Conegliano Riccardo Velasco. L’evento, organizzato da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura in collaborazione con CREA, ARPAV e AVEPA, ha fornito agli operatori del settore un quadro previsionale sulla vendemmia che sta iniziando, con particolari approfondimenti sui livelli di produzione attesa e sulla qualità dell’uva che andrà a costituire i pregiati vini veneti. I dati previsionali del Veneto, presentati da Patrick Marcuzzo del CREA, lasciano ben sperare: rispetto al 2024, quando sono stati prodotti 1.374.400 di tonnellate d’uva, sono attese circa 100.000 tonnellate in più. Nel 2025, infatti, i danni provocati dalla peronospora sono stati molto più contenuti, mentre le perdite causate dalla grandine si sono pressoché equivalse a quelle del 2024. Inoltre, il meteo estivo, analizzato da Fabio Zecchini dell’ARPAV, non ha inciso negativamente: seppur il 2025 sia stato tra le annate più calde degli ultimi settant’anni e le ondate di calore di giugno ed agosto si siano rivelate particolarmente durature ed intense, un luglio dagli impulsi freschi e da precipitazioni record (è stato il 2° luglio più piovoso in Veneto dopo il 2014) ha riequilibrato la situazione. In questo contesto, i livelli di fertilità si sono innalzati e il peso degli acini d’uva è mediamente cresciuto in confronto a quello dell’anno scorso. Le varietà d’uva più rinomate si presentano così in condizioni ottimali e, sul fronte della resa produttiva, appaiono, in media, tutte in leggero aumento. Più nel dettaglio, i dati elaborati dall’Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura, evidenziano variazioni a seconda della provincia. Se Belluno sarà sostanzialmente in linea con il 2024 (+1%), su Padova e Rovigo si prevede un incremento fino al +10% per Glera, Pinot grigio, Merlot e Cabernet. Stabile anche la produzione a Treviso, con eccezione del Pinot grigio (+2%) e della Glera (-3%), vitigno che invece cresce nel Veneziano (+5%) assieme allo donnay (+3%), mentre cala il Pinot grigio (-3%). Per Vicenza e Verona sarà un’annata particolarmente positiva, con aumenti fino al +15% per Merlot e +10% per Corvinone e Garganega. “Nonostante questa stagione sia stata caratterizzata da una certa piovosità e da temperature sopra la media” ha commentato l’Assessore Caner “siamo riusciti a gestire i nostri vigneti in maniera ottimale. Lo confermano le prospettive di produzione, le quali, sia a livello quantitativo che qualitativo, sono più che buone: ci aspetta una vendemmia importante. L’unica preoccupazione è legata al contesto internazionale, vista la conferma dei dazi da parte degli Stati Uniti, ma il Veneto è perfettamente in grado di gestire quest’aumento. A tal proposito, stiamo guardando con grande attenzione al pacchetto vino dell’e Europea: si tratta di uno strumento che ci potrà dare una mano a contrastare le conseguenze legate ai dazi. Inoltre, quello americano non è l’unico mercato esistente: esorto sempre i nostri produttori a ricercare anche nuove opportunità altrove, perché, nel contesto attuale, aprire ulteriori frontiere può regalare grosse soddisfazioni”. Il secondo incontro del Trittico Vitivinicolo è, inoltre, servito per stimolare un confronto diretto con le altre regioni vitivinicole italiane ed estere, grazie alla riproduzione di contributi video in cui operatori di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Sicilia, Francia e Spagna hanno proposto le previsioni vendemmiali nelle rispettive aree geografiche.In generale, la situazione italiana è parsa positiva, con l’unico punto di domanda legato ai dazi e allo smaltimento delle scorte a fronte degli incrementi di produzione”. Un quadro, dunque, dettagliato e molto confortante, quello, che precede, proposto da Veneto Agricoltura, sulla produzione di uve da vino nel Veneto, peraltro, anche con aumenti incisivi di prodotto, caratterizzato da qualità. Prospettive valide, accompagnate dalla frase, incoraggiante, che sopra leggiamo e che suona, circa i dazi USA, sul vino: “…il Veneto è perfettamente in grado di gestire quest’aumento”. Ma, speriamo, in meglio…
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Lavori, in Lungadige Porta Vittoria a Verona, da lunedì 25 agosto, sino a domenica, 31 agosto 2025
Partiti i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova in vista delle cerimonie olimpiche
NESSUNO ESCLUSO Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile
Il Carnevale al rione Carega
ROMEO E GIULIETTA, TORNA LO SPETTACOLO ITINERANTE NEL CUORE DI VERONA
31. Film Festival della Lessinia
Lavori in Lungadige Porta Vittoria a Verona
BIVACCA NELL'ASCENSORE DI GALTAROSSA: ARRESTATO PER ORDINE DEL GIP PER UNA LUNGA SERIE DI REATI
Bisinella (Fare con Tosi): “Verona ostaggio del degrado perché non si mettono in atto repressione ed allontanamenti costanti”
Polizia Locale, Verona, ed interventi. Bivaccava nell'ascensore di Galtarossa: arrestato, per ordine del Gip, per una lunga serie di reati – Fuoriuscita autonoma di monopattino
Fra Stati Uniti ed e Europea, accordo – al meglio possibile – sui dazi. Porte aperte, comunque, ad ulteriori trattative
Partiti i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova in vista delle cerimonie olimpiche
XXXI Film Festival della Lessinia. A Bosco Chiesanuova, Verona, la Montagna protagonista.
Nasce il Coro di Voci Bianche di Fondazione Arena. A settembre, le selezioni, per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Ad ottobre, prime lezioni dei corsi propedeutico ed avanzato.
Zevio, Verona, ricorda Maria Callas (1923-1977), con l’opera “Cavalleria Rusticana”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up