Pubblicità

Domenica 24 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-23 Polizia Locale, Verona, ed interventi. Bivaccava nell'ascensore di Galtarossa: arrestato, per ordine del Gip, per una lunga serie di reati – Fuoriuscita autonoma di monopattino 2025-08-23 Bisinella (Fare con Tosi): “Verona ostaggio del degrado perché non si mettono in atto repressione ed allontanamenti costanti†2025-08-23 BIVACCA NELL'ASCENSORE DI GALTAROSSA: ARRESTATO PER ORDINE DEL GIP PER UNA LUNGA SERIE DI REATI 2025-08-23 Lavori in Lungadige Porta Vittoria a Verona 2025-08-23 31. Film Festival della Lessinia 2025-08-23 ROMEO E GIULIETTA, TORNA LO SPETTACOLO ITINERANTE NEL CUORE DI VERONA 2025-08-23 Il Carnevale al rione Carega 2025-08-23 NESSUNO ESCLUSO Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile 2025-08-23 Partiti i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova in vista delle cerimonie olimpiche 2025-08-23 Lavori, in Lungadige Porta Vittoria a Verona, da lunedì 25 agosto, sino a domenica, 31 agosto 2025 2025-08-22 Veneto Agricoltura. Vendemmia 2025: in Veneto regna l’ottimismo. Le previsioni vendemmiali, presentate durante il secondo incontro del Trittico Vitivinicolo, proiettano la produzione regionale su livelli superiori rispetto a quelli del 2024. 2025-08-22 Fra Stati Uniti ed e Europea, accordo – al meglio possibile – sui dazi. Porte aperte, comunque, ad ulteriori trattative 2025-08-21 Nasce il Coro di Voci Bianche di Fondazione Arena. A settembre, le selezioni, per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Ad ottobre, prime lezioni dei corsi propedeutico ed avanzato. 2025-08-21 XXXI Film Festival della Lessinia. A Bosco Chiesanuova, Verona, la Montagna protagonista. 2025-08-21 Partiti i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova in vista delle cerimonie olimpiche
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 23 Agosto 2025
31. Film Festival della Lessinia

La letteratura come pratica di resistenza: Usama Al Shahmani al Film Festival della Lessinia

Sabato 23 agosto ospite di Parole Alte è lo scrittore indipendente di lingua tedesca e di origine irachena costretto vent’anni fa alla fuga dall’Iraq per un testo teatrale sgradito al regime.

Nel secondo giorno di rassegna, proseguono al Teatro Vittoria le proiezioni e gli eventi collaterali tra laboratori per i più piccoli e concerti nella Piazza del Festival



Comunicato stampa Bosco Chiesanuova (Verona), 22 agosto 2025



Dalle affollate vie di Baghdad, passando per le verdi montagne della Svizzera, sabato 23 agosto lo scrittore indipendente di lingua tedesca e di origine irachena rifugiatosi in Svizzera Usama Al Shahmani arriva sul palcoscenico del Film Festival della Lessinia.

Alle 16, ospite di Parole Alte, nella Piazza del Festival racconta la sua incredibile storia, così comune purtroppo a troppe persone oggi nel mondo, che l’ha portato ad attraversare diversi confini. Cresciuto in Iraq, si è laureato in lingua e letteratura araba moderna. Costretto vent’anni fa alla fuga dall’Iraq per un testo teatrale sgradito al regime di Saddam, dopo mille peripezie Al Shahmani approda infine in Svizzera qui conoscerà le difficoltà e lo spaesamento dell’esule, il potere terapeutico dell’ambiente montano, e infine una nuova vita da scrittore e uomo di cultura, che però non dimentica il paese e la famiglia d’origine e le tante avversità passate.

“Una nuova lingua è una nuova terra: parole nuove e antiche rifiorirannoâ€, scrive. Con la lingua del poeta iracheno e del letterato tedesco, in Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare (Marcos y Marcos, 2024) l’autore condivide una vicenda personale e collettiva di riscatto e grande determinazione. L’incontro è organizzato con il sostegno di Pro Helvetia, fondazione svizzera per la cultura



Proiezioni

Proseguono le proiezioni al Teatro Vittoria. Alle 10, per la sezione FFDLgreen: Como el agua, la piedra y la espuma (Colombia 2024) di Diana Moreno dove la storia della giovane indigena, Liliana, evoca i ricordi degli abitanti di Nudo de los Pastos, regione andina tra Ecuador e Colombia di confini tratta Bloodline (Polonia 2024) del regista Wojciech Węglarz Anna-Maria Dutoit presenta Elysian fields (Germania, Grecia 2025) Tommaso Paris partecipa al Festival con Il pericolo che salva (Italia 2024). In anteprima italiana è il corto Urtajo (Spagna 2025) che affronta il tema dell’inquinamento di una città. Cosa fare? Rendere noto il problema e affrontarlo o insabbiare tutto?

Dalle 15.30, per Montagne Italiane, è prevista la visione de: Il profumo della terra (Italia 2025) di Bruno Palma che accompagna nei boschi di Torri in Sabina Neandertal. Avvoltoi e riti ancestrali (Italia 2025), corto di Stefano Zampini dove gestualità antiche di un’umanità estinta rivivono nella breve ricostruzione di un rito attestato presso la Grotta di Fumane. Poi Le capre di Margone (Italia 2024) di Misheck Shikabeta sui giovani pastori che allevano capre nella piccola frazione del comune di Vallelaghi, in Trentino, e descrivono il loro lavoro quotidiano e Homo humilis (Italia 2024) di Manuele Cecconello sulla scelta nomade di Stefano Cappellaro, pastore di capre in Valle Cervo, nel Biellese, che è una pacata protesta verso un modello di società che non condivide.

Per la sezione Concorso, alle 18 è in programma Canone effimero (Italia 2025) di Gianluca e Massimiliano De Serio che documentano un patrimonio etnomusicale immenso che si tramanda nei gesti dei costruttori di antichi strumenti e nelle esecuzioni corali. Sulle montagne della Calabria e della Sicilia, nelle Marche e in Liguria: tradizioni musicali antichissime, incontro tra le culture del Mediterraneo, dell’Africa e dell’Oriente.

Sempre in Concorso, alle 21, la giornata si conclude con la visione di My sweet land (Francia, Giordania, Irlanda, Stati Uniti 2025) di Sareen Hairabedian. Vrej, 11 anni, sogna di diventare un dentista. È cresciuto e vive nell’Artsakh, regione del Nagorno-Karabakh. Quando su queste montagne del Caucaso post-sovietico scoppia un’altra guerra, il giovane è costretto a fuggire con la sua famiglia. In esilio aspetta, invano, la vittoria. Tornato nel suo villaggio, suo malgrado dovrà prepararsi, come i coetanei, a un futuro di soldato che sembra già scritto in un ineludibile destino.





Parole Alte

Alle 10.30, in Sala Olimpica, si parla di “Acqua: risorse, sfide e futuroâ€. La fusione dei ghiacciai alpini ha un impatto non solo sull’ecosistema montano ma anche sull’acqua che beviamo ogni giorno e su quella che berranno i nostri figli. Il Cai Veneto, in occasione dell’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, dedica un incontro al tema cruciale dell’acqua con Cristian Ferrari (i ghiacciai alpini), Monica Tolotti (cambiamento climatico e qualità dell’acqua), Sara Pavan (la gestione della risorsa idrica), Antonio Massarutto (l’acqua del futuro). Introduce Marco Cabbai del Comitato Scientifico Vfg del Cai.



Laboratori

Alle 9.30 nella Piazza del Festival è in programma il laboratorio (5+) “Sei mai entrato dentro a una foglia?â€. Con la supervisione del team di FabLabKids, bambine e bambini osservano le foglie con lenti e microscopi digitali, ne estraggono la clorofilla e ne scoprono la fluorescenza al buio. Infine, con le penne 3D, riproducono in modo creativo una foglia personalizzata, unendo scienza, arte e tecnologia e scoprendo le foglie in tutte le loro affascinanti forme e misteriosi componenti.

Alle 9.45 laboratorio (12+) “Il tiramisù: storia e assaggio di un capolavoro culinarioâ€. I “gran maestri†dell’Accademia del Tiramisù (nata nel 2011 come associazione culturale ed enogastronomica) raccontano la vera storia del dolce più amato al mondo, facendoci scoprire non solo le sue origini ma anche la tecnica e i segreti per la sua preparazione. L’e tra la tradizione dell’Accademia, il know-how de Lo Specialista e i savoiardi Vicenzi permettono di creare il delizioso tiramisù che viene dato in assaggio alla fine della masterclass.



Musica

Alle 23, trombe, sassofoni e trombone si intrecciano per esplorare sonorità frutto di un continuo processo di contaminazione: dalle frequenze basse della dub, ai ritmi frenetici della musica latina, fino ai colori mistici dell’ethno-jazz. Zambo Super Pizza viaggia di galassia in galassia con un unico obiettivo: far muovere, divertire e ballare. Nata nel 2020, la formazione è un ensemble composto da nove musicisti con base a Verona.



Biglietteria

Fino al 31 agosto, biglietteria al Teatro Vittoria (in Piazza Guglielmo Marconi, 35) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23. Info: biglietteriaffdl.it o ffdl.it.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Lavori, in Lungadige Porta Vittoria a Verona, da lunedì 25 agosto, sino a domenica, 31 agosto 2025
Partiti i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova in vista delle cerimonie olimpiche
NESSUNO ESCLUSO Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile
Il Carnevale al rione Carega
ROMEO E GIULIETTA, TORNA LO SPETTACOLO ITINERANTE NEL CUORE DI VERONA
Lavori in Lungadige Porta Vittoria a Verona
BIVACCA NELL'ASCENSORE DI GALTAROSSA: ARRESTATO PER ORDINE DEL GIP PER UNA LUNGA SERIE DI REATI
Bisinella (Fare con Tosi): “Verona ostaggio del degrado perché non si mettono in atto repressione ed allontanamenti costantiâ€
Polizia Locale, Verona, ed interventi. Bivaccava nell'ascensore di Galtarossa: arrestato, per ordine del Gip, per una lunga serie di reati – Fuoriuscita autonoma di monopattino
Fra Stati Uniti ed e Europea, accordo – al meglio possibile – sui dazi. Porte aperte, comunque, ad ulteriori trattative
Veneto Agricoltura. Vendemmia 2025: in Veneto regna l’ottimismo. Le previsioni vendemmiali, presentate durante il secondo incontro del Trittico Vitivinicolo, proiettano la produzione regionale su livelli superiori rispetto a quelli del 2024.
Partiti i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova in vista delle cerimonie olimpiche
XXXI Film Festival della Lessinia. A Bosco Chiesanuova, Verona, la Montagna protagonista.
Nasce il Coro di Voci Bianche di Fondazione Arena. A settembre, le selezioni, per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Ad ottobre, prime lezioni dei corsi propedeutico ed avanzato.
Zevio, Verona, ricorda Maria Callas (1923-1977), con l’opera “Cavalleria Rusticanaâ€
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up