A MIRA IL 17 SETTEMBRE L'EVENTO “DAL REALE AL VIRTUALE: PROMUOVERE IL PATRIMONIO CULTURALE CON LE NUOVE TECNOLOGIE” ORGANIZZATO DAL VENETIAN CLUSTER DI VENEZIA
VENEZIA, 3 set 25 - Il Venetian Cluster, con il ruolo di braccio operativo della Rete innovativa Regionale (RIR) riconosciuta dalla Regione del Veneto operante a Spinea (Ve), in collaborazione con il Centro di ricerche scientifiche di Capodistria, quale lead partner, unitamente al comune sloveno di Tolmino e ad Informest, in qualità di soggetti partner, organizzano per il 17 settembre presso Villa Widmann a Mira, in provincia di Venezia, l'evento “Dal reale al virtuale: promuovere il patrimonio culturale con le nuove tecnologie” nell'ambito del progetto transfrontaliero Recpap MCV – Ricapitalizzazione MerlinCv, esperienze innovative del patrimonio culturale e naturale transfrontaliero, cofinanziato dall'e Europea a valere sul Programma Interreg VI-A Italia Slovenia. Il progetto RecapMCV mira a contribuire alla visibilità della regione turistica transfrontaliera, compresa nell'area tra il Friuli Venezia Giulia, il Veneto e la Slovenia, valorizzando, aggiornando e promuovendo i prodotti digitali e i loro impatti, sviluppati nel progetto MerlinCV, che valorizzavano i potenziali inespressi del patrimonio culturale e naturale e della gastronomia. In particolare, tra gli obiettivi previsti dal progetto, vi è l'utilizzo scientificamente e professionalmente supportato del patrimonio inutilizzato di castelli e ville e del patrimonio del Patriarcato di Aquileia per prodotti digitali innovativi per il turismo, e, inoltre, offrire soluzioni rilevanti a livello europeo per lo sviluppo di un turismo tematico innovativo e sostenibile attraverso attività nel campo della diffusione e dell'aggiornamento dei prodotti digitali, il coinvolgimento e la promozione dei prodotti presso nuovi gruppi target (gruppi vulnerabili, disabili, industrie creative e culturali, imprenditoria sociale) e anche la formazione e la sensibilizzazione delle parti interessate. “E ancora – sottolinea il direttore di Venetian Cluster Sergio Calò - promuovere lo studio o il trasferimento di buone pratiche, nel contesto del trasferimento e dell'aggiornamento delle pratiche per la promozione dei risultati del progetto al grande pubblico. Su questa base, svilupperà quindi il riutilizzo e la promozione di diversi progetti pilota: itinerari individualizzati, presentazione innovativa del patrimonio culturale e naturale, prodotti digitali, itinerari ciclabili tematici e storie nel turismo.” L'evento del 17 settembre, la cui partecipazione è libera e aperta a tutti, si terrà con inizio alle 9.45 e il programma prevede interventi dei vari soggetti partner del progetto per concludersi con la visita guidata a Villa Widmann, uno dei gioielli del tardo barocco veneziano e una tra le più belle ville venete.