Nuovo quadrimestre formativo del CSV, Centro di Servizio per il Volontariato, con numerose opportunità di crescita, dedicate ad Operatori, nel Terzo settore. Lezioni frontali, laboratori e webinair.
“Imparare a creare soluzioni e realizzare il cambiamento. È questa una delle proposte, la più innovativa e creativa, tra le numerose che CSV, Centro di Servizio per il Volontariato, di Verona propone nel nuovo quadrimestre formativo al via la prossima settimana. Si tratta del corso gratuito “Creare soluzioni per realizzare cambiamenti”, rivolto a presidenti, membri del direttivo, volontari, operatori di enti del Terzo settore, già ribattezzato il corso sblocca teste. Tenuto dallo psicologo Cristiano Pravadelli, con pluriennale esperienza in ambito formativo, proprio per le associazioni di volontariato, la scuola e gli insegnanti, il mondo sportivo e per i giovani in servizio civile, ha l’obiettivo di accompagnare i partecipanti a prendere consapevolezza delle proprie competenze creative orientate alla risoluzione dei problemi e di allenare le persone a usare il pensiero creativo in modo efficace. È in programma a novembre (sabato 8 e 15 dalle 9 alle 12.30 nella sede CSV di via Cantarane, 24, a Veronetta) ma le iscrizioni sono già aperte. In ordine di tempo, ad aprire il calendario formativo è invece uno dei temi di attualità del momento: “Intelligenza artificiale e Terzo settore” mercoledì 17 settembre ore 9.00 - 13.00 (replicato 18 ottobre, uguale orario) un laboratorio operativo in presenza per fornire competenze pratiche e operative nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata a volontari e operatori del Terzo settore, con particolare focus sull’uso quotidiano per la risoluzione di problemi di gestione delle attività del volontariato. “La Formazione è un ambito molto importante nel mondo del Terzo settore, che si basa anche e soprattutto sulle competenze dei volontari e di quanti vi operano. Da oltre 25 anni, Csv offre corsi e opportunità di formazione, attraverso tutta una serie di iniziative, da quelle più tecniche a quelle più creative e inedite, generalmente, sempre molto seguite”, spiega Cinzia Brentari, coordinatrice del CSV di Verona. Dal 2002, i corsi avviati sono stati oltre 500 e hanno raggiunto complessivamente circa 9350 persone. Si tratta di attività formative organizzate e articolate in lezioni frontali, laboratori, seminari, incontri e specifici percorsi di accompagnamento a cui negli anni si sono aggiunti anche i più moderni webinair e la didattica on line. Lo scorso anno, i corsi avviati sono stati 37 per un totale di oltre 650 iscritti. Di questi, l’86% erano volontari, il 14% cittadini interessati agli argomenti proposti. Info e iscrizioni: www.csv.verona.it”. Frequentare corsi, quali quelli, di cui sopra, è fattore essenziale, per chi si dedica a un determinato lavoro e ancora più, per chi dona il proprio tempo alla società. Un modo, per operare con la necessaria professionalità.
Pierantonio Braggio