Pubblicit

Luned 8 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-07 Fondazione Cariverona: un anno di scuola all'estero, per crescere e scoprire il mondo: ecco, come candidarsi, per le 15 borse di studio, per studenti delle province di Ancona, Belluno, Mantova, Verona e Vicenza 2025-09-07 Poste della Reapubblica di San Marino, www.poste.sm: 8 nuove emissioni di francobolli… - Settembre 2025 2025-09-07 Medicina delle dipendenze, premio letterario “Marco Faccini” 2025-09-07 Ostetricia B, parto cesareo trigemino a Borgo Trento 2025-09-07 Cenare immersi nell’arte: al Ristori arriva “The Gilded Night” 2025-09-07 La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave 2025-09-07 IL MUSEO NICOLIS PROTAGONISTA DELL’ITALIAN MOTOR WEEK 2025-09-07 31. Film Festival della Lessinia Successo di pubblico al Film Festival della Lessinia 2025-09-06 Mostra “Nessuno escluso. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile”, progetto espositivo di Fondazione Cariverona e UniCredit, con Urbs Picta, a cura di Cesare Pietroiusti, nelle sale e nel cortile di Fondazione Cariverona, nonché, negli spazi della fil 2025-09-06 Pio Eugenio, nato nella stanza del Papa a Castel Gandolfo: "Il mio nome, per Pacelli" 2025-09-06 CODIVE. Maltempo nel Veronese, prima analisi dei danni all’agricoltura 2025-09-05 III Piase Festival - 2025: 17 Comuni coinvolti e 79 eventi, tra talk, esperienze, degustazioni, show e laboratori, alla continua scoperta della Pianura Veronese e delle sue identità. 2025-09-05 Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, successo del cortometraggio “Sacrilegio”. 2025-09-05 Federalberghi e Telepass, insieme, per la mobilità: il dispositivo “grab&go”. In Veneto, il primo laboratorio d’un progetto pilota, per semplificare gli spostamenti dei turisti italiani e stranieri 2025-09-05 La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave…
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 7 Settembre 2025
Poste della Reapubblica di San Marino, www.poste.sm: 8 nuove emissioni di francobolli… - Settembre 2025

Emissione congiunta San Marino - Italia - Città del Vaticano - S.M.O.M. Canonizzazione di Carlo Acutis. In occasione della Canonizzazione di Carlo Acutis (1991-2006), San Marino ha emesso un francobollo congiuntamente a Italia, Città del Vaticano e Sovrano Militare Ordine di Malta. L’emissione riporta uno scatto fotografico del giovane Carlo Acutis, con uno zaino sulle spalle durante una gita scolastica sul monte Subasio, vicino ad Assisi. A completare: il valore “1,35”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda “Canonizzazione di Carlo Acutis” e l’anno 2025. Emissione congiunta San Marino - Italia - Città del Vaticano - Sovrano Ordine di Malta. Canonizzazione di Pier Giorgio Frassati (1901-1925). San Marino ha emesso un francobollo congiuntamente a Italia, Città del Vaticano e Sovrano Militare Ordine di Malta in occasione della Canonizzazione di Pier Giorgio Frassati. L’emissione raffigura un ritratto di Pier Giorgio Frassati, dipinto dall’artista Alberto Falchetti. A completare: il valore “1,35”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda “Canonizzazione di Pier Giorgio Frassati”, l’autore del dipinto e l’anno 2025. 70° annaversario della Fondazione dell’Istituto per la Sicurezza Sociale. La fondazione dell’ISS ha sancito il diritto alla salute per tutti i cittadini sammarinesi, garantendo l’accesso a servizi sanitari e socio-sanitari, basati sui principi di universalità, uguaglianza e solidarietà. Il francobollo raffigura un medico con persone di varie età accanto all’arco dell’ex Ospedale della Misericordia di San Marino, simbolo dell’assistenza e della protezione fornita dall’ISS ai cittadini lungo tutta la loro vita. A completare il valore “0,95”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda “70° anniversario della fondazione dell’Istituto per la Sicurezza Sociale”, il nome del bozzettista e l’anno 2025. La bandella a sinistra del minifoglio riporta in alto un breve testo sull’anniversario e in basso l’illustrazione di un gruppo di persone di varie età con un medico e un’infermiera. Siti Unesco - Andorra. Il francobollo raffigura una veduta del paesaggio culturale della Valle di Madriu-Perafita-Claror, unico sito UNESCO di Andorra. Iscritto nel 2004, il sito offre una prospettiva microcosmica del modo in cui le persone hanno attinto alle risorse degli alti Pirenei nel corso dei millenni. Nel 2025 ricorre il 30° anniversario delle relazioni diplomatiche, tra Andorra e San Marino. A completare: il valore “1,35”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda “Siti Unesco: Andorra – 1160 bis Valle di Madriu-Perafita-Claror”, il nome della bozzettista e l’anno 2025. La bandella a sinistra del minifoglio riporta in alto un breve testo sul sito Unesco e in basso un’illustrazione con il Palazzo Pubblico e la mappa di Andorra con la posizione del sito. Siti Unesco - Cipro. L’emissione postale rappresenta uno scorcio dell’anfiteatro di Paphos, uno dei siti UNESCO dell’isola di Cipro. Iscritta nel 1980, Paphos era un centro del culto di Afrodite e delle divinità della fertilità pre-elleniche. I resti di ville, palazzi, teatri, fortezze e tombe rendono il sito di eccezionale valore architettonico e storico. Nel 2025, ricorre il 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cipro e San Marino. A completare il valore “1,35”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda “Siti Unesco: Cipro - 79 Paphos”, il nome della bozzettista e l’anno 2025. La bandella a sinistra del minifoglio riporta in alto un breve testo sul sito Unesco e in basso un’illustrazione con il Palazzo Pubblico e la mappa di Cipro con la posizione del sito. Siti Unesco - Malta. Il francobollo riporta una veduta della Città di La Valletta, uno dei siti UNESCO dell’isola di Malta. La capitale di Malta, iscritta nel 1980, è legata alla storia dell'Ordine militare e caritatevole di San Giovanni di Gerusalemme ed è una delle aree storiche più dense di monumenti del mondo. Nel 2025 ricorre il 30° anniversario delle relazioni .diplomatiche tra Malta e San Marino. A completare: il valore “1,35”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda “Siti Unesco: Malta – 131 Città di La Valletta”, il nome della bozzettista e l’anno 2025. La bandella a sinistra del minifoglio riporta in alto un breve testo sul sito Unesco e in basso un’illustrazione con il Palazzo Pubblico e la mappa di Malta con la posizione del sito. Siti Unesco - Portogallo. Il francobollo mostra una veduta del castello di Sintra, uno dei siti UNESCO del Portogallo. Sintra, iscritta nel 1995, divenne il primo centro dell'architettura del Romanticismo europeo, nel XIX secolo, grazie al castello in cui vennero utilizzati elementi gotici, egizi, moreschi e rinascimentali. Nel 2025 ricorre il 30° anniversario dall’elevazione delle relazioni a rango diplomatico tra Portogallo e San Marino. A completare: il valore “1,35”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda “Siti Unesco: Portogallo - 723 Paesaggio culturale di Sintra”, il nome della bozzettista e l’anno 2025. La bandella, a sinistra del minifoglio, riporta in alto un breve testo sul sito Unesco e in basso un’illustrazione con il Palazzo Pubblico e la mappa del Portogallo con la posizione del sito. Eccellenze Sammarinesi - Concessionaria Reggini, 75° anniversario. La Concessionaria Auto Reggini, San Marino, celebra 75 anni di attività e un percorso di crescita profondamente legato al territorio e alla famiglia con un francobollo che riproduce una tela della serie “Imagine” di Eron. La visione delfondatore e la forza delle scelte della Concessionaria si riflettono in un’opera pittorica, che fonde espressionismo e realismo, in un racconto visivo del cammino compiuto e delle strade ancora da esplorare. A completare: il valore “2,25”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica, la legenda“Eccellenze Sammarinesi Concessionaria Reggini 75° anniversario”, il nome del bozzettista e l’anno 2025. La bandella a sinistra del minifoglio riporta in alto un breve testo sull’anniversario e sull’opera riprodotta sul francobollo, e in basso un QR cod. L’annullo speciale raffigura, l’ormai antica Volkswagen Käfer, ossia la nota “maggiolino”, creata, nel 1939. Ulteriori info, presso Poste San Marino S.p.A., Strada Borrana 32A - 47899 Serravalle, RSM, tel.: 378 0549 981022, od info.dfnposte.sm, www.poste.sm. Otto emissioni, tutte da studiare, perché, con le loro vignette,
invitano a volere sapere e, quindi, a ricercare ed a esaminre: fatto, che consente di bene e costruttivamente, trascorre, in serenità ed avvolti nella cultura, più di qualche momento di tempo. Nella foto: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
31. Film Festival della Lessinia Successo di pubblico al Film Festival della Lessinia
IL MUSEO NICOLIS PROTAGONISTA DELL’ITALIAN MOTOR WEEK
La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave
Cenare immersi nell’arte: al Ristori arriva “The Gilded Night”
Ostetricia B, parto cesareo trigemino a Borgo Trento
Medicina delle dipendenze, premio letterario “Marco Faccini”
Fondazione Cariverona: un anno di scuola all'estero, per crescere e scoprire il mondo: ecco, come candidarsi, per le 15 borse di studio, per studenti delle province di Ancona, Belluno, Mantova, Verona e Vicenza
CODIVE. Maltempo nel Veronese, prima analisi dei danni all’agricoltura
Pio Eugenio, nato nella stanza del Papa a Castel Gandolfo: "Il mio nome, per Pacelli"
Mostra “Nessuno escluso. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile”, progetto espositivo di Fondazione Cariverona e UniCredit, con Urbs Picta, a cura di Cesare Pietroiusti, nelle sale e nel cortile di Fondazione Cariverona, nonché, negli spazi della fil
La musica di Verona Beat risuona sotto le mura di Soave…
Federalberghi e Telepass, insieme, per la mobilità: il dispositivo “grab&go”. In Veneto, il primo laboratorio d’un progetto pilota, per semplificare gli spostamenti dei turisti italiani e stranieri
Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, successo del cortometraggio “Sacrilegio”.
III Piase Festival - 2025: 17 Comuni coinvolti e 79 eventi, tra talk, esperienze, degustazioni, show e laboratori, alla continua scoperta della Pianura Veronese e delle sue identità.
A MIRA IL 17 SETTEMBRE L'EVENTO “DAL REALE AL VIRTUALE: PROMUOVERE IL PATRIMONIO CULTURALE CON LE NUOVE TECNOLOGIE” ORGANIZZATO DAL VENETIAN CLUSTER DI VENEZIA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up