Pubblicit

Luned 13 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-12 Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25 2025-10-12 Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora 2025-10-11 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-11 Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke 2025-10-11 Nuova piattaforma digitale per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app per prenotare gli stalli di carico e scarico nel centro storico di Verona 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026 2025-10-11 Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026 2025-10-11 Fondazione Bentegodi. Nuovo medico sociale. Pasetto :" valore al benessere" 2025-10-10 Finalmente, intesa in Medio Oriente! In vigore il cessate il fuoco… Liberazione di ostaggi e di prigionieri. Prende forma l’impegno di Donald Trump, di Egitto, Paesi Arabi, Qatar e Turchia. Sollievo in Israele, in Palestina, nel mondo. Ora, speranza di “P 2025-10-10 Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI 2025-10-10 “Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre. 2025-10-10 Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa 2025-10-09 Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare 2025-10-09 Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 11 Ottobre 2025
Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864

Premesso che la voce “buratto” corrisponde all’italiano “setaccio”, in veronese, “tàmìso”, ci riferiamo ad un arnese, al “buratto”, in dialetto veronese, “buràto” o, in forma più diffusa, “burattina”, in veronese, “buratìna”, il cui destino sembrava ormai segnato. Si tratta, in pratica, di una semplice macchina agricola, costituita da un cassone, contenente un “buràto”, un cilindro, vero e proprio, che, rotante e diviso in scomparti, è diviso in scomparti, i quali, con riferimento al frumento, accolgono, separatamente, la farina più fine, la grossa e la ”sémola” o crusca. Utilizzata, nella lavorazione del mais – ed è questo il nostro caso – tale congegno dà la farina di mais o polenta. Quanto al riso, un adattato buratto separa la parte commestibile, dal guscio o lolla. In sostanza, ripetiamo: la struttura cilindrica e forata del buratto e il suo movimento rotatorio, permettono d’ottenere farine più raffinate (o chicchi di riso, più puliti e uniformi). L’uso del buratto risale a secoli fa, quando la lavorazione artigianale e casalinga dei cereali era essenziale per l’alimentazione quotidiana. Inizialmente, realizzato in legno e azionato manualmente, nel tempo, il buratto, si è evoluto con l’introduzione del motore. Recentemente, in Vigasio, un “buratto” è venuto alla luce, nel corso di uno sgombero di un fienile di un’azienda agricola locale e la sua destinazione era… il macero. Ma, un artigiano, amico dell’antico e del bello, l’ex consigliere comunale, Angelo Curinga, compreso il valore storico dell’autentico cimelio, ha contattato, in materia, il sindaco di Vigasio, Eddi Tosi. “Abbiamo colto la palla al balzo, e, una volta compreso che questa macchina agricola risaliva al 1864, abbiamo deciso, in accordo con il Circolo Anziani vigasiano, presieduto da Fiorenzo Gobbi, di farla restaurare, da un artigiano di Bovolone, Marco Galbero, della Boutique del Legno, talché il prezioso congegno ci è tornato perfettamente funzionante, abbiamo, quindi, portato il buratto, in Municipio, affinché tutta la comunità possa ammirarlo”, così il sindaco Tosi. Considerato, poi, l’imminente apertura dei battenti della Fiera della Polenta, in programma, dal 16 ottobre al 9 novembre, “abbiamo pensato, che l’occasione era davvero ghiotta, per farlo apprezzare, dai visitatori, per cui il datato congegno verrà esposto, nello stand della locale sezione Coldiretti di Vigasio, accanto ad un totem, che ne illustrerà l’utilizzo di un tempo, in agricoltura”. Per Matteo Leoni, consigliere comunale, con delega all’Agricoltura, quella del restauro e dell’esposizione del datato buratto, “è un’iniziativa che testimonia l’ottima collaborazione tra la l’Amministrazione comunale, Vigasio Eventi e la Coldiretti locale, nel promuovere il valore e le tradizioni del nostro territorio”. Quanto all’evento, nel suo complesso, con la rinomata Fiera della Polenta, dovuta a Vigasio Eventi, in collaborazione, con la locale Amministrazione comunale, molto sensibile alla promozione della propria laboriosa cittadina, “Vigasio diventa il palcoscenico di una celebrazione unica, che esalta la tradizione, il sapore e la cultura del Basso Veronese, oggi, più nobilmente denominato, Pianura dei Dogi. Oltre al piacere gastronomico della polenta, in tutte le sue varietà, la fiera offre un’immersione completa nelle tradizioni locali, con una ricca programmazione di spettacoli, concerti, raduni e attività che coinvolgono adulti e bambini. Nel cuore della Pianura dei Dogi, la Fiera della Polenta non è solo un’occasione per degustare, ma anche per vivere intensamente la cultura e l’ospitalità di una terra ricca di storia di tradizioni e di sapori. Una sinfonia di profumi, colori e melodie accompagnerà visitatori ed appassionati, in un’indimenticabile avventura”, resa, oggi, più preziosa dalla messa in mostra del sopra descritto “buràto”, strettamente legato alla coltivazione locale del mais, che, in veronese, “ciàmémo ‘pólènta’ ”! Nella foto: Fiorenzo Gobbi, Eddi Tosi, Matteo Leoni e Corrado Merlini.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora
Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25
Fondazione Bentegodi. Nuovo medico sociale. Pasetto :" valore al benessere"
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
Nuova piattaforma digitale per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app per prenotare gli stalli di carico e scarico nel centro storico di Verona
Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke
POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa
“Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre.
Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI
Finalmente, intesa in Medio Oriente! In vigore il cessate il fuoco… Liberazione di ostaggi e di prigionieri. Prende forma l’impegno di Donald Trump, di Egitto, Paesi Arabi, Qatar e Turchia. Sollievo in Israele, in Palestina, nel mondo. Ora, speranza di “P
Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete
De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona
ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up