Pubblicit

Marted 14 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-13 Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri. 2025-10-13 Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona 2025-10-13 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-13 Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro 2025-10-13 BANKSY e la Street Art 2025-10-13 TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO 2025-10-13 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-12 Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25 2025-10-12 Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora 2025-10-11 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-11 Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke 2025-10-11 Nuova piattaforma digitale per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app per prenotare gli stalli di carico e scarico nel centro storico di Verona 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026 2025-10-11 Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 13 Ottobre 2025
Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona

La 27ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio, Verona, da giovedì 16 ottobre a domenica 9 novembre 2025, si conferma ancora una volta come una delle più grandi e complete manifestazioni del settore, capace d’accogliere visitatori ed appassionati, dall’Italia e dall’estero. Cinque sono le tensostrutture allestite, in grado di ospitare ogni sera fino a 4.500 visitatori, una capienza ampliata rispetto alle scorse edizioni, con le 12 cucine impegnate a preparare oltre 130 diverse portate. ”Peculiarità dell’evento è la valorizzazione del mais – e, quindi, della polenta – di altissima qualità, mais, coltivato, senza alcun trattamento, né manipolazione, a livello genetico, esclusivamente, nel territorio di Vigasio” – ha commentato il presidente di Vigasio Eventi, che organizza l’appuntamento, Umberto Panarotto, nel corso della conferenza stampa di presentazione dello stesso, ospitata dal Mercato Coperto di Campagna Amica, Coldiretti Verona – precisando che “ davvero ampia è la scelta delle pietanze proposte, selezionate con cura, grazie all’utilizzo di prodotti di prima qualità. Oltretutto, e ci teniamo a sottolinearlo, mantenendo, per tutti i piatt, gli stessi prezzi dell’edizione precedente”. “La polenta, protagonista di questa Fiera, viene da produzioni di mais locali, controllate ed eccellenti”, ha aggiunto il presidente della Provincia, Flavio Pasini. “Questo aspetto è fondamentale, perché definisce un evento che non è una semplice ‘manifestazione-contenitore’, come se ne vedono diverse, ma risulta espressione autentica delle tradizioni e delle competenze agricole di un territorio. Aspetti che rendono la Fiera della Polenta, al pari di altre feste enogastronomiche delle tipicità scaligere, unica e non replicabile altrove”. Il sindaco di Vigasio, Eddi Tosi, ha ricordato che la manifestazione “era nata come festa, sul piazzale della Chiesa, promossa da pochi volontari, quasi per scherzo, con l’obiettivo di valorizzare il nostro mais, ed è gradualmente cresciuta fino a trasformarsi in Fiera, accogliendo un numero sempre più crescente di visitatori, ed arrivando a toccare le 120.000 presenze”. Daniela Contri, presidente della nota Confraternita della Polenta, ha sottolineato l’importanza della rassegna vigasiana, anche quale forte contributo all’economia locale. Per Franca Castellani, vice presidente provinciale d Coldiretti, ”questa manifestazione ha il merito di esaltare le eccellenze del territorio, e, in particolare, il mais che ha una valenza importante nella nostra dieta”. Tra le novità di quest’anno, è da segnalare la ‘paella’, il manzo all’olio, la sottocoscia di pollo, il pollo al curry, il pollo con peperoni e cipolla piccante, le polpettine con salsa all’amarone e cipolla caramellata, i maccheroncini con tàstasàl, il baccalà mantecato e il luccio in salsa. Non mancano alcune pietanze della tradizione quali pastisàda de cavàl, polenta e baccalà, frittura di pesce, risotto alla vigasiana, tortellini di Valeggio, fatti a mano, bìgoli có’ l’ànara, grigliate di carne, dolci, serviti in monoporzione, oltre ad un’ampia scelta di pizze preparate. con un impasto a base di ‘farina di mais’. La manifestazione sarà aperta, tutte le sere, fino al 9 novembre, (sabato, domenica e festivi, per l’intera giornata, pranzo e cena), proponendo anche spettacoli, teatro, musica, eventi ed intrattenimenti, tutti i giorni, sempre ad ingresso libero. Giovedì 16 ottobre, in occasione dell’inaugurazione, aperitivo e torta di benvenuto, per tutti. Ad accogliere gli ospiti Tina, la simpatica mascotte della manifestazione. Da segnalare, pure, che ogni lunedì, martedì e mercoledì, alle 22.30, si svolgerà l’ormai tradizionale ed apprezzatissima estrazione a premi, alla quale si può concorrere, gratuitamente, utilizzando il biglietto consegnato alla cassa, relativo ad ogni ordinazione. Numerosi i premi in palio, fra i quali, ad ogni estrazione, un televisore formato 50 pollici. Ricordiamo che utilizzando l’app della “Fiera della Polenta”, gli utenti possono consultare l’intero menù e selezionare i loro piatti preferiti, direttamente dallo smartphone. Si può scaricare l’applicazione dal sito ufficiale o cercarla negli store digitali App Store e Google Play. Una volta scaricata l’applicazione, i visitatori potranno scegliere i piatti preferiti, esibendo alle casse dedicate, il QR code, ricevuto, o utilizzando gli appositi totem, per completare il pagamento. Anche per l’edizione 2025, la “Fiera della Polenta” ha un occhio di riguardo, per l’importante concetto di sostenibilità ambientale. Grazie al servizio di “Ecolinea”, fornitrice di stoviglie riutilizzabili (piatti in melamina e posate in acciaio) è drasticamente ridotta la produzione di rifiuto plastico. Programma completo, sul sito www.fieradellapolenta.it. Nella foto: da sinistra, Daniela Contri, Umberto Panarotto, Eddi Tosi, Franca Castellani. Seguono, alcune, modeste considerazioni, in versi, ‘n dialèto véronése’, sempre sulla vigasiana Festa della Polenta, che raccomandiamo di non perdere:

La Fiera de la pólènta, a Vigàsio, Verona.

Nó l’è mìa ‘n càso,
che de pólènta se ghé ne pàrla
a Vigàsio,

có’ la só’, gran Fiéra,
che,sólo a pénsàrla, la fa végnar bèla siéra…

L’è de Vigàsio la bòna tèra, che, ricévùdo ‘l gràn, drénto ‘l só fécóndo stómégo la sèra


'l quàl, có’ la sapiénsa del ’gricólór,
bòne panòce la sa dàr,
squàsi, có’amòr,

par sódisfar, a granéla mólinà, gràndo‘l piasér de fàr,
la pólènta,'n té'l stagnà...
‘N’óparassión,
che l’è ‘na maravéia
e che nó la g’a conparassión,

séguìda, dàla métùa, órmài ràra,
de rébaltàr, zàla e fumànte la pólènta
su ‘na gràn panàra…

Ma, nó l’è mìa finìda…
Vé cóntarò, che,’na vòlta,
dévéntà duréta – squàsi ‘na sfìda –

la pólènta, có’ séstìn, a féte taià, có’‘n fìl de réve, la végnéa,
e néi piàti, mìsuràda, déspènsà…

Àla matìna drìo, gran spèçialità,
vèrso le séte, sùle bràse,
se pàreciàva la “pólènta brustólà”,

météndo féte e fétone, sùl fógólàr,
sùla gradéla o drìte, dinànsi ai stìssi, parché i 'gricoltori i g'avéa da magnàr...,

dòpo èssar sta, ‘n té i cànpi,
dàle çinque de màtina,
e avèr zà fàto laóri tanti…

La “brùstólada” l’éra ‘na spéçialità,
có’ la só’ bèla péle ‘ndurìda e càlda, e, dirìa, de bèle bugànse de brùsìn permigà…

Che maravéia, che memòria,
la mé fa végnér ’n la ménte
la Fiéra de Vigàsio, che l’è gran stòria…

‘Na Fiera, che tùti i àma,
che tùti, da véçìn e da lóntàn i vìsita, parché gustàr i só’ çènto piàti i bràma,

basàdi, sùla pólènta lócàl,
amìga de tùte le le bòche e créadóra, có’ la Fiéra, de ‘n amicàl móménto sóçial…

Grànda, Vigasio, grànda la só téra,
gràndìssimi Eddi, Roberto e Cólaboradóri,
e piàssè grànda, la só’ Fiéra…

che, esaltàndo pólénta e cànpàgna
la fa ‘na Festa,
che nó ghe n’è una de cónpàgna…,

ànca parché sènpre l’è ónorà,
da la Cónfratèrnita de la Pólènta,
dal siór Rènso, fòndà,

par a tùti récòrdàr
che ‘n cónpanàdego, da pólénta cónpagnà,
sénpre ‘l fa ‘n bòn disnàr…

‘N fìne, gh’è da dìr che ‘na “stórtina”, bèn cusinà,
e ‘n pàr de féte de polènta brùstolà,
g’a da próvàr, ci a Vigàsio, nó l’a mai magnà…!

Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO
BANKSY e la Street Art
Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro
RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO
Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri.
Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora
Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25
Fondazione Bentegodi. Nuovo medico sociale. Pasetto :" valore al benessere"
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
Nuova piattaforma digitale per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app per prenotare gli stalli di carico e scarico nel centro storico di Verona
Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke
POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up