Pubblicit

Marted 11 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-10 Al Salce le cerimonie olimpiche di Marco Balich 2025-11-10 A Borgo Roma, laboratorio per diagnostica avanzata e gruppo di Neuroimmunologia 2025-11-10 Arte motore di un turismo culturale e sensibile alle tematiche sociali. Grande successo per la mostra diffusa al Castello Scaligero e l’esposizione fotografica a Palazzo dei Capitani. 2025-11-10 “La fattoria degli animali”, metafora delle governance urbane 2025-11-10 VERONENSIS Il libro del fotografo Leonardo Ferri con 130 ritratti di “Veronesi”. 2025-11-10 Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori: edizione più internazionale di sempre con presenze da 79 paesi 2025-11-10 Bentegodi Tuffi: nuova convocazione azzurra per Benedetta Manfrin e Daniel Prutean 2025-11-10 SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA: EVENTI IN TUTTA ITALIA 2025-11-10 Agricoltura e sviluppo rurale, al centro del Convegno di Valgatara, Verona, organizzato da Coldiretti e BCC Valpolicella Benaco. 2025-11-10 Fondazione Arena di Verona. I risultati dello studio economico Nomisma, sull’impatto economico, sociale e turistico dell'Arena Opera Festival. 2 miliardi di euro di indotto e 206 milioni di imposte versate a Stato, Regioni e Comuni 2025-11-10 La 128ª edizione di Fieracavalli è in programma a Verona dal 5 all’ 8 novembre 2026. Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori. Edizione più internazionale di sempre, con presenze da 79 paesi 2025-11-10 Record alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona: 130.000 i visitatori e 325 i quintali di polenta servita… 2025-11-10 Veneto: paghiamo più stipendi, che pensioni. Ma il sorpasso si avvicina. CGIA Mestre, 8.11.25 2025-11-09 Peserico 2025-11-09 “Al lavoro si va in bici”, seconda edizione Quest’anno sono 30 i dipendenti premiati
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 10 Novembre 2025
Arte motore di un turismo culturale e sensibile alle tematiche sociali. Grande successo per la mostra diffusa al Castello Scaligero e l’esposizione fotografica a Palazzo dei Capitani.

Ben 20mila persone hanno avuto modo di immergersi nel percorso espositivo diffuso "La Natura della Madre" che ha celebrato il ritorno della scultura Madonna con Bambino attribuita alla scuola di Donatello. Tante quante hanno scelto l’accesso al Castello Scaligero nel periodo coincidente allo spazio espositivo, rimasto allestito dal 26 aprile al 30 ottobre. E ancora, oltre mille visitatori hanno varcato la soglia di Palazzo dei Capitani per visitare la mostra fotografica di Silvia Amodio “Io ero, sono, sarò”. Due proposte culturali e di sensibilizzazione su tematiche sociali che hanno dato nuova linfa a un turismo attento e curioso che ha scelto Malcesine come una delle destinazioni da visitare o da ritrovare con iniziative di qualità.

Un successo di pubblico e di attenzione mediatica per due progetti che, attraverso il linguaggio delle immagini, hanno offerto al pubblico esperienze di avvicinamento a temi toccanti con narrazioni visionarie d’artista e contemporanee. Da una parte, nella Sala Labia del Castello Scaligero, il rientro della Madonna con Bambino ha ispirato il gruppo Studio Azzurro nella creazione di un’installazione multimediale e lo studio di eco-design Atelier del Paesaggio nella proposta di immagini fotografiche sempre ispirate dalla scultura risalente al XV secolo attribuita al celebre artista rinascimentale Donatello. Un oggetto di devozione per la popolazione locale, e non solo, restaurata e custodita ora in forma definitiva a Palazzo dei Capitani, dove, al piano nobile, è stata da pochi giorni dismessa la mostra fotografica di Silvia Amodio “Io ero, sono, sarò”. Esposizione che ha, invece, avvicinato i visitatori al tema del tumore al seno con invito alla prevenzione e alla rinascita. L’accoglienza di tanti visitatori è stata resa possibile da decine di volontari e dal personale comunale che hanno garantito ampi orari di fruizione degli spazi espositivi per oltre un mese (20 settembre - 23 ottobre). Attraverso trenta ritratti – ventinove donne e un uomo –, la mostra ha acceso una luce sulla consapevolezza e sulla ripartenza che possono seguire una diagnosi di malattia oncologica.

«Le fotografie non volevano commuovere, ma far riflettere – sottolinea Emanuela Barzoi, consigliere con delega alla Cultura e medico ortopedico –. Molti visitatori, anche stranieri, si sono soffermati a lungo davanti ai ritratti, riconoscendo in quelle storie un frammento della propria vita. Alcuni hanno voluto raccontare la propria esperienza, altri hanno espresso il desiderio di ospitare la mostra nelle loro città. È stato un cammino di condivisione e di ascolto che ha dato senso profondo a questo progetto».

Barzoi aggiunge una riflessione anche sul dialogo tra le due esposizioni: «Dalla maternità al Castello alla rinascita a Palazzo dei Capitani, entrambe le mostre hanno parlato della vita in tutte le sue forme. “La Natura della Madre” ha restituito il valore della famiglia e della presenza paterna, accompagnata da suoni e immagini che evocano la nascita e la cura. “Io ero, sono, sarò” ha mostrato invece la forza delle donne e degli uomini che hanno attraversato la malattia. Due percorsi diversi ma uniti da un messaggio comune: la bellezza può diventare strumento di guarigione e consapevolezza».



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veneto: paghiamo più stipendi, che pensioni. Ma il sorpasso si avvicina. CGIA Mestre, 8.11.25
Record alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona: 130.000 i visitatori e 325 i quintali di polenta servita…
La 128ª edizione di Fieracavalli è in programma a Verona dal 5 all’ 8 novembre 2026. Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori. Edizione più internazionale di sempre, con presenze da 79 paesi
Fondazione Arena di Verona. I risultati dello studio economico Nomisma, sull’impatto economico, sociale e turistico dell'Arena Opera Festival. 2 miliardi di euro di indotto e 206 milioni di imposte versate a Stato, Regioni e Comuni
Agricoltura e sviluppo rurale, al centro del Convegno di Valgatara, Verona, organizzato da Coldiretti e BCC Valpolicella Benaco.
SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA: EVENTI IN TUTTA ITALIA
Bentegodi Tuffi: nuova convocazione azzurra per Benedetta Manfrin e Daniel Prutean
Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori: edizione più internazionale di sempre con presenze da 79 paesi
VERONENSIS Il libro del fotografo Leonardo Ferri con 130 ritratti di “Veronesi”.
“La fattoria degli animali”, metafora delle governance urbane
A Borgo Roma, laboratorio per diagnostica avanzata e gruppo di Neuroimmunologia
Al Salce le cerimonie olimpiche di Marco Balich
“Un mare dentro” al Teatro Ristori: due serate per “entrare” nel carcere tra cultura, lavoro e storie di rinascita. A Verona, l’11 e il 18 novembre, riflettori sui temi della giustizia e del reinserimento sociale. Un percorso condiviso da Fondazione Cari
Errieri Rizzardi, Bardolino, Lago di Garda, Verona, è il vincitore italiano del Global Best of Wine Tourism.
Pescantina promuove la sicurezza con una serie di incontri dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up