Pubblicità

Mercoledì 12 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-11 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-11 Enoturismo, Great Wine Capitals: Rambaldi Apartments di Guerrieri Rizzardi è il vincitore italiano del Global Best Of Wine Tourism 2025-11-11 V-RETI CS A V-RETI LA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI GAS DI 7 COMUNI DI VERONA E VICENZA 2025-11-11 IL CAVALLO COLOSSALE DI ANTONIO CANOVA TORNA A RISPLENDERE DOPO OLTRE CINQUANT’ANNI: COMPLETATO L’IMPONENTE PROGETTO DI RESTAURO 2025-11-11 16 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Sara Longo & Alvise Seggi 2025-11-11 Ancora record alla Fiera della Polenta 325 i quintali di polenta servita, 130.000 i visitatori 2025-11-11 15 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Matteo Paggi 2025-11-11 AGSM AIM ACQUISISCE IL GRUPPO GLOBAL POWER 2025-11-11 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro, a Veronafiere, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro†2025-11-11 Veronesi Illustri… 2025-11-11 “Cambio generazionale e continuità aziendale: costruire il futuro†è il tema dell’evento, in programma il 18 novembre, nel corso de quale, sarà presentato il nuovo protocollo d’intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit 2025-11-11 A V-Reti la gestione e la manutenzione delle reti gas di 7 Comuni di Verona e di Vicenza 2025-11-11 Il ‘Sesto Cerchio’, con l’azione performativa Sci Clubbing a Verona - venerdì 14 e sabato 15 - negli spazi di Habitat 83 e Giardino Giusti, nell'ambito della Cultural Olympiad. 2025-11-10 Al Salce le cerimonie olimpiche di Marco Balich 2025-11-10 A Borgo Roma, laboratorio per diagnostica avanzata e gruppo di Neuroimmunologia
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Martedì 11 Novembre 2025
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.

Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. Un’ampia rassegna espositiva e un calendario fitto di eventi, per raccontare la scuola che cambia, abbracciando la sfida di innovarsi, e le evoluzioni del mondo del lavoro.

Roma, 11 novembre 2025 – È stata presentata oggi, presso la Camera dei Deputati a Roma, la 34esima edizione di JOB&Orienta, il più importante salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre in fiera a Verona. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro†il focus tematico scelto quest’anno, che farà da filigrana a numerosi appuntamenti.

Promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e con il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership di Rai Cultura e TGR, la manifestazione (a partecipazione libera e gratuita) è riconosciuta come iniziativa di riferimento a livello nazionale e non solo, capace sempre di innovarsi e crescere, di raccontare i cambiamenti del mondo della scuola e del lavoro.

Ad aprire l’evento stamattina in sala Matteotti, il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana: «Oggi siamo chiamati a far comprendere ai nostri ragazzi l’importanza di sviluppare adeguate competenze digitali, presupposto fondamentale perché l’innovazione non generi disparità. Non dobbiamo però dimenticare che strumenti come l’intelligenza artificiale hanno raggiunto un grado di complessità tale da poter incidere sui processi decisionali alla base dell’agire umano. Per cogliere in maniera responsabile le potenzialità offerte dal progresso tecnico-scientifico è dunque indispensabile coltivare il pensiero critico: solo così potremo affrontare una delle più grandi sfide del nostro tempo, formando persone in grado di governare la tecnologia senza farsi sostituire da essa. Il mio auspicio è che da JOB&Orienta nascano idee e percorsi capaci di rendere i nostri giovani protagonisti del futuro, artefici consapevoli della loro vita e del bene comune».

Dopo il presidente della Camera ha preso la parola per primo Federico Bricolo, presidente di Veronafiere: «JOB&Orienta vede da sempre le istituzioni al fianco di Veronafiere, a partire dalla Regione del Veneto, che ne ha condiviso visione e finalità sin dall’origine, e dai tre ministeri partner – ha sottolineato –. È una piattaforma viva di relazioni, in cui idee, visioni e progetti si incontrano e si trasformano in opportunità concrete per i giovani. Un format di successo, che come con altre manifestazioni, da quest'anno replichiamo anche in altre regioni italiane, per dare risposte alle esigenze delle nuove generazioni».

«JOB&Orienta è un vero e proprio campus dell'orientamento – ha aggiunto da parte sua Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere –, con un format in continua evoluzione, sempre più internazionale, con 33 università estere da 12 Paesi. Per Veronafiere è una manifestazione dal valore distintivo rispetto alle rassegne B2B: qui la fiera diventa piattaforma di investimento sociale, dove istituzioni, imprese e scuole costruiscono insieme percorsi per il futuro di ragazze e ragazzi».

Intervenuti alla presentazione nazionale anche i tre ministeri principali partner del Salone.
A partire dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che proporrà a JOB&Orienta circa 70 appuntamenti tra convegni e dibattiti su diversi temi: dall’orientamento al liceo del made in Italy, dalla sperimentazione della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 agli Its, fino alle nuove disposizioni in tema di sicurezza per la formazione scuola-lavoro e le recenti linee guida sull’uso dell’AI nelle scuole. E ancora un’ampia area espositiva trasformata in una sorta di “campus dell’orientamentoâ€, con incontri con esperti, workshop e laboratori immersivi proposti ai ragazzi nell’ampia area espositiva trasformata in arena. Carmela Palumbo, capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha evidenziato: «Quando è nato JOB&Orienta, 34 anni fa, l'orientamento era ancora molto marginale nelle attività scolastiche. Oggi siamo arrivati alla consapevolezza piena che l'orientamento deve far parte del processo formativo. tant'è vero che è stato introdotto nel percorso curricolare degli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado. Ebbene, Job ha sicuramente accompagnato questa evoluzione questa consapevolezza anche delle istituzioni scolastiche rispetto alla funzione centrale dell'orientamento che deve compenetrare lo stesso processo formativo. E ancora JOB resta un'occasione fondamentale di incontro per gli operatori, proprio su quelle che sono state nel tempo le più grandi innovazioni, le più grandi riforme che hanno riguardato il mondo della scuola, in particolare quelle dell'istruzione tecnica e finalmente l'istituzione della filiera tecnologica professionale. Saranno proprio questi peraltro i temi che insieme all'intelligenza artificiale, porteremo a Verona».

Francesca Romana Ciangola, dirigente Ufficio Coordinamento e pianificazione delle attività di Comunicazione del Ministero dell’Università e della Ricerca, ha raccontato la partecipazione del Ministero al Salone, quest'anno con la collaborazione di CRUI, la Conferenza dei rettori delle università italiane: «L'ultimo rapporto OCSE del 2025 ci dice ancora che l'università garantisce una migliore occupabilità e salari più alti. Per questo il Salone resta uno spazio importante di promozione del sistema universitario italiano. Porteremo le proposte e i progetti di tanti atenei, ma pure delle realtà di Afam (alta formazione artistica, musicale e coreutica), oltre a un articolato programma. Con noi presenti anche le radio universitarie, un sistema in forte crescita e sviluppo che parla lo stesso linguaggio dei giovani e per questo sta diventando un alleato importante della comunicazione. Siamo infatti convinti che l’ascolto e il confronto con gli studenti debbano essere centrali».

Massimo Temussi, direttore generale per le Politiche Attive del Lavoro, dei Servizi per il lavoro e degli incentivi all’occupazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha dichiarato: «I dati del mercato del lavoro sono positivi: abbiamo in Italia il tasso di occupazione più alto degli ultimi venti anni, con il record mai raggiunto del 50% nel Mezzogiorno, mentre la disoccupazione ai suoi minimi dal 2007. Ma resta forte il mismatch tra domanda e offerta, acuito dall’intelligenza artificiale che crea nuovi lavori e richiede competenze specializzate. L’orientamento mirato è quindi il primo passo delle politiche attive del lavoro, soprattutto per i giovani Neet». «Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – ha aggiunto ancora – è impegnato in un’azione interistituzionale che si traduce in strumenti concreti, come l’accordo con Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Ministero dell'Università e della Ricerca e INPS per l’interoperabilità dei dati tramite il SIISL, a supporto di una formazione data-driven. Anche la partecipazione a Job&Orienta 2025 con INPS, INAIL, INAPP, INL e SLI riflette questa strategia: presenteremo strumenti innovativi come il web coach per il lavoro, AppLI, promuoveremo la cultura della sicurezza con SAFE MAGIC e illustreremo le opportunità formative e professionali in Italia e in Europa. Un impegno concreto per accompagnare le nuove generazioni verso un lavoro consapevole, sicuro e di qualità».

A introdurre e coordinare l’evento è stato Claudio Gentili, coordinatore del comitato istituzionale di JOB&Orienta, che raccontando il tema della 34a edizione ha sottolineato: «L’intelligenza artificiale, che sta trasformando l'ecosistema produttivo e il mondo del lavoro, non è soltanto un traguardo di innovazione tecnologica, è una sfida etica, culturale ed educativa che passa in grande misura attraverso la scuola e la formazione delle competenze. Questo il grande tema e la grande domanda: come conciliare creatività, pensiero critico e tecnologia? Le tante e diverse realtà presenti al Salone, dalle istituzioni alle imprese, si interrogheranno su questo e lo faranno insieme alle migliaia di giovani visitatori chiamati ad essere i protagonisti del cambiamento. E JOB&Orienta intende dare il proprio contributo proprio in questa direzione, sollecitando i giovani a non essere “apocalittici†o “integratiâ€, ma a gestire in modo etico, sostenibile e didatticamente creativo l'innovazione digitale già entrata nelle scuole».

Alla presentazione hanno partecipato anche il sottosegretario di Stato alla Cultura, Gianmarco Mazzi, il sottosegretario di Stato all’Istruzione, Paola Frassinetti, l’amministratrice delegata di Veronafiere, Barbara Ferro, e la event manager di JOB&Orienta, Anna Maria Vigilante.

Per la seconda edizione a JOB&Orienta anche il Festival del Futuro, promosso da Gruppo Editoriale Athesis e MIT Sloan Management Review Italia, con il supporto di Eccellenze d’Impresa.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Il ‘Sesto Cerchio’, con l’azione performativa Sci Clubbing a Verona - venerdì 14 e sabato 15 - negli spazi di Habitat 83 e Giardino Giusti, nell'ambito della Cultural Olympiad.
A V-Reti la gestione e la manutenzione delle reti gas di 7 Comuni di Verona e di Vicenza
“Cambio generazionale e continuità aziendale: costruire il futuro†è il tema dell’evento, in programma il 18 novembre, nel corso de quale, sarà presentato il nuovo protocollo d’intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit
Veronesi Illustri…
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro, a Veronafiere, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuroâ€
AGSM AIM ACQUISISCE IL GRUPPO GLOBAL POWER
15 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Matteo Paggi
Ancora record alla Fiera della Polenta 325 i quintali di polenta servita, 130.000 i visitatori
16 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Sara Longo & Alvise Seggi
IL CAVALLO COLOSSALE DI ANTONIO CANOVA TORNA A RISPLENDERE DOPO OLTRE CINQUANT’ANNI: COMPLETATO L’IMPONENTE PROGETTO DI RESTAURO
V-RETI CS A V-RETI LA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI GAS DI 7 COMUNI DI VERONA E VICENZA
Enoturismo, Great Wine Capitals: Rambaldi Apartments di Guerrieri Rizzardi è il vincitore italiano del Global Best Of Wine Tourism
Veneto: paghiamo più stipendi, che pensioni. Ma il sorpasso si avvicina. CGIA Mestre, 8.11.25
Record alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona: 130.000 i visitatori e 325 i quintali di polenta servita…
La 128ª edizione di Fieracavalli è in programma a Verona dal 5 all’ 8 novembre 2026. Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori. Edizione più internazionale di sempre, con presenze da 79 paesi
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up