Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna”
Insieme per dire “Mai più sola”: consegnati ai Comuni della Bassa gli striscioni con il numero di aiuto per le donne vittime di violenza
Legnago, 13 novembre 2025. Si è rinnovato l’impegno dell’Avis comunale di Legnago a favore della comunità, accanto al Centro Antiviolenza Legnago Donna in un’iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
Giovedì 13 novembre, nella sala della Giunta del Municipio di Legnago, si è svolta la consegna ufficiale degli striscioni informativi con il numero di soccorso dedicato alle donne che subiscono violenza (392 223 7670) e lo slogan “La tua forza è chiedere aiuto. Mai più sola!”.
I grandi striscioni (3 metri per 1) sono stati consegnati a sette Comuni della Bassa Veronese – Legnago, Cerea, Castagnaro, Boschi Sant’Anna, Bevilacqua, Terrazzo e Villabartolomea – che provvederanno a esporli nei luoghi più visibili dei propri territori, anche con la possibilità di ruotarli tra le frazioni, per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
L’iniziativa, patrocinata e sostenuta dall’Avis comunale Legnago, ha rappresentato una delle tappe principali del percorso di avvicinamento alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) e si è inserita come momento conclusivo di un progetto avviato lo scorso maggio.
«Siamo molto sensibili al tema del contrasto alla violenza sulle donne, fisica, psicologica ed economica», ha dichiarato Michela Burato, presidente dell’Avis Comunale Legnago. «Come associazione di donatori di sangue, impegnata nel promuovere la vita, la salute e la solidarietà, sentiamo un filo rosso che unisce la nostra missione a quella del Centro Antiviolenza. Abbiamo messo a disposizione la nostra rete e le nostre competenze per un’iniziativa che può contribuire ad alleviare la sofferenza di chi vive situazioni di sopraffazione. È un piccolo passo al servizio di una grande rivoluzione culturale e sociale».
A questa azione seguirà sabato 16 novembre una passeggiata solidale di 7 chilometri, con partenza dal Parco di Legnago, organizzata dall’associazione Asd Nordic Walking Legnago, in collaborazione con Avis, il Centro Antiviolenza e altre realtà del territorio. Un momento conviviale aperto a tutti, per promuovere la salute e lanciare insieme un forte messaggio di solidarietà e rispetto.
I numeri del Centro Antiviolenza
Il Centro Antiviolenza Legnago Donna è uno spazio sicuro e gratuito pensato per le donne vittime di violenza, anche con figli, che offre un aiuto concreto per uscire da situazioni difficili e riconquistare serenità e fiducia in se stesse.
Un’équipe multidisciplinare – composta da volontarie e professioniste del settore, tra cui una psicologa, un’assistente sociale e un’avvocata – lavora fianco a fianco per garantire un sostegno completo a chi si rivolge al centro.
Ogni anno, il Centro riceve in media 90 telefonate al numero di emergenza 392 223 7670, attivo h24, sette giorni su sette. Circa 50 donne vengono poi prese in carico nei percorsi di sostegno.
Il servizio, appartenente al Comune di Legnago e attivo nei 25 Comuni dell’Ats Ven_21, è gestito dall’Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera, articolata nelle due ragioni sociali Cooperativa Santa Maddalena di Canossa e Fondazione Opera Canossiana.