Le benemerenze di ASFA Verona corrono sulle due ruote
Le benemerenze di ASFA Verona corrono sulle due ruote. Come è ormai tradizione, i volontari dell’Associazione Donatori di Sangue San Francesco d’Assisi hanno rinunciato alle benemerenze 2025 per destinarle alla Odv Ronda della Carità e in particolare al progetto della ciclofficina Kamarà d’Aria.
L’opera dei volontari di Kamarà d’Aria è un esempio virtuoso di economia circolare. «Ci sono molti modi di mettere in circolo il dono. La donazione di sangue e la rete delle associazioni ASFA ne sono un esempio, ma non l’unico. Il servizio della ciclofficina della Ronda della Carità traduce il dono in qualcosa di immediatamente visibile sulle nostre strade: offre a persone in situazione di fragilità un mezzo di trasporto per raggiungere il posto di lavoro o i servizi di cui hanno bisogno», evidenzia Alessandro Toaiari, presidente provinciale di ASFA Verona. «Per questo riteniamo che non potesse esserci canale migliore a cui destinare il valore economico delle benemerenze convertite per il 2025 – continua –. È un modo concreto per far sì che il nostro gesto di solidarietà continui a generare opportunità e autonomia».
Sono tanti i servizi che la Ronda della Carità effettua nel Veronese nell’assistere, sostenere e prendersi cura delle persone senza dimora in condizioni di difficoltà ed emarginazione. I donatori di ASFA hanno scelto quest’anno di effettuare un’elargizione straordinaria di 1.470 euro in favore della ciclofficina dedicata a Kamarà, un giovane della Guinea Conakry, arrivato a Verona nel 2018 e deceduto a soli 24 anni dopo aver vissuto per mesi in condizioni di estrema fragilità. Kamarà aveva una grande passione: riparare biciclette. I suoi attrezzi, recuperati nel sottoscala dove dormiva, sono stati la prima dotazione del progetto che porta il suo nome e la sua memoria su ogni strada della città.
«È facile trovare sinergie tra chi ha abbracciato la filosofia del dono. Che sia sangue, tempo o impegno: è un modo straordinario per farci sentire utili e aiutare chi per problemi di salute o risorse è in condizioni di grave marginalità», evidenzia Enrico Giacomini, presidente della Ronda della Carità e donatore di sangue fin dalla maggiore età. «La generosissima donazione dei volontari Asfa verrà utilizzata per dotare di una nuova copertura la nostra officina che consentirà ai nostri fantastici volontari di sfornare biciclette ricondizionate anche nei giorni di pioggia».
La bici è il mezzo più diffuso tra le persone senza dimora ma senza una manutenzione adeguata può diventare inutilizzabile o pericolosa. Per rispondere a questa necessità, nel 2020 è nata in via Campo Marzo 32 Kamarà d’Aria: servizio che mette a disposizione esperienza, attrezzi e ricambi provenienti in gran parte da biciclette dismesse, per ridurre costi e sprechi. A garanzia di sicurezza, per freni, luci e altri componenti fondamentali vengono utilizzati materiali nuovi o assimilabili, insieme alla consegna di giubbini catarifrangenti e kit per la visibilità notturna. Nel 2024 nella ciclofficina sono state riparate 1.478 biciclette e 235 consegnate in 133 giornate di servizio e 2.116 ore di volontariato. Tra i volontari ci sono anche ex persone senza dimora che hanno riconquistato l’autonomia.
Nata negli anni Settanta, ASFA - Associazione Donatori di Sangue San Francesco d’Assisi è un’associazione autonoma e indipendente di donatori di sangue che opera in tutto il territorio di Verona e provincia e conta, a livello provinciale, 650 donatori attivi.
Insieme ad attività di promozione del dono del sangue nelle sezioni tradizionali, ASFA collabora con varie realtà di volontariato scaligere. La proposta al servizio come donatore di sangue viene svolta valorizzando e sostenendo le specificità di chi già si occupa di volontariato.
ASFA sostiene il “dono circolare”: quando più associazioni lavorano insieme, amplificando reciprocamente i propri messaggi, il risultato finale è molto più grande. Chi già è volontario e sensibile a “regalare” tempo e capacità personali in altri ambiti, coglie l’importanza di un servizio fondamentale come quello della donazione di sangue.
Per i propri donatori, l’associazione prevede inoltre la possibilità di convertire il valore economico delle benemerenze per i traguardi di donazione sostenendo un progetto specifico di volontariato e moltiplicando ancora di più il valore del dono.
Per entrare a far parte di Asfa Verona, telefonare al numero 320.0125298 o scrivere a infoasfaverona.it. Può donare chi gode di buona salute, pesa almeno 50 kg e ha un’età compresa fra i 18 e i 65 anni.