Società Neurochirurgiche europee, per la prima volta un presidente italiano E’ il prof Francesco Sala direttore Neurochirurgia B Aoui
Verona, 19 novembre 2025
I neurochirurghi europei hanno un nuovo presidente, è il prof. Francesco Sala direttore dell’Uoc Neurochirurgia B di Aoui Verona. Resterà in carica fino al 2027 ed è la prima volta in 52 anni che un medico italiano prende le redini dell’EANS, European Association of Neurosurgical Societies.
La European Association of Neurosurgical Societies è la federazione che rappresenta 41 Società scientifiche nazionali a livello europeo, costituendo - con quella nordamericana - una della due società scientifiche continentali più prestigiose al mondo in ambito neurochirurgico. Il prof Sala rappresenterà la pluridecennale tradizione neurochirurgica di Aoui Verona ma anche la competenza della Società Italiana di Neurochirurgia che ha sempre svolto un ruolo importante a livello europeo.
La cerimonia del passaggio di consegne si è tenuta lo scorso 8 ottobre nella prestigiosa cornice del Kunsthistorische Museum di Vienna, alla presenza del presidente uscente prof. Torstein Meling. Per il prossimo biennio, il presidente Sala si è dato 5 obiettivi sintetizzati con “I care”, che non significa solo curare ma è l’acronimo per: Inclusivity, Consolidation, Alliance, Research e Education.
Il mandato fino al 2027. Tre erano i candidati alla presidenza, quasi 130 i votanti: il Board, due delegati per ogni Società Nazionale e 40 rappresentanti degli oltre 2500 soci. È stato quindi un percorso lungo ma ben ripagato dal largo consenso ottenuto in occasione delle elezioni a President-Elect tenutesi durante il congresso EANS di Barcellona a settembre 2023. Il professor Sala sarà dunque per sei anni nell'utive Committee dell'EANS, dal 2023 al 2029, come president elect, president e past-president.
Prof Francesco Sala: “Sono davvero orgoglioso di portare per la prima volta nella storia dell’EANS la presidenza in Italia e in particolare a Verona. Si tratta di un incarico prestigioso che sarà sicuramente ulteriore opportunità di valorizzazione della Scuola neurochirurgica veronese e dare ulteriore visibilità alla nostra Azienda ospedaliera e al nostro ateneo. In questi anni, grazie soprattutto al riconoscimento internazionale della nostra attività nel campo della neurofisiologia intraoperatoria, oltre 120 visitatori da tutto il mondo hanno speso da noi periodi di formazione, per apprendere le competenze in questa disciplina. Ora, oltre al prestigio, abbiamo la responsabilità di guidare la Neurochirurgia europea al servizio di questa comunità scientifica. Il motto che ho proposto e che cercheremo di concretizzare nei prossimi due anni è “I CARE” secondo i principi che quotidianamente ci guidano. All’inclusività delle lingue e tradizioni neurochirurgiche dei 41 paesi, si aggiungono il consolidamento del lavoro fatto finora e l’alleanza nel mondo globalizzato con le altre società scientifiche per interventi anche in aree con emergenze sanitarie e umanitarie. Infine sono imprescindibili ricerca e formazione dei giovani neurochirurghi”.
Callisto Bravi, direttore generale Aoui: “E’ un grandissimo onore per la nostra Azienda, per la Neurochirurgia veronese e per quella di tutto il paese. Il professor Francesco Sala è un ottimo clinico e un altrettanto stimato docente. I suoi pazienti e le sue ricerche ne sono la testimonianza, una eccellenza sedimentata negli anni”.
Prof Torstein R. Meling, presidente uscente Eans 2023-2025: “Ai nostri membri, voglio dire questo: state accogliendo un presidente che unisce il meglio di ciò che abbiamo costruito con una visione di ciò che possiamo diventare. Sostenetelo come avete sostenuto me. Collaborate con lui affinché la neurochirurgia europea continui a guidare, a innovare, a servire”.