Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
“Daniela Marani, docente, critica letteraria e scrittrice, e Serena Vestene, poetessa e pittrice, hanno trattato il tema della violenza subita dalle donne, dando voce al femminile violato, partendo dai romanzi "La vita a occhi chiusi" e "Reverie da una panchina", (edizioni Bonaccorso) di Daniela Marani, e ad alcune poesie, tratte dalle raccolte di Serena Vestene. Canto di Eleonora Grigato. L’evento era parte delle iniziative di Licia Massella, poste in atto, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, del 25 novembre 2025. Domenica 23 novembre 2025, è stata aperta la mostra personale dell’artista Elisa Zani, dal titolo “La consapevolezza di essere Donna”, a cura di Licia Massella. Un evento promosso dall’Associazione La Papera zoppa, presieduta Silvia De Meis. L’inaugurazione, 23 novembre, è stata anticipata da una performance del citato Gruppo teatrale de “La Papera zoppa”, presso il Teatro Satiro, e si è chiusa, il 26 novembre. Elisa Zani, è originaria della campagna veronese e fin da molto giovane, mostrava forte interesse per il mondo dell’arte, iniziando a riprodurre opere di grandi artisti e prediligendo la pittura ad olio: una passione, che la portò a frequentare l’Istituto d’arte N. Nani a Verona, dove ricevette l’incoraggiamento e il sostegno di diversi professori. Gli studi, in ambito artistico terminarono qui, ma Zani continuò a coltivare la sua passione, negli anni successivi da autodidatta, visitando musei, gallerie d’arte e mostre di pittura, che le permisero di studiare, in modo analitico, le opere degli artisti che più la influenzavano, come: Schiele, Picasso, Gauguin, Kahlo, Matisse. Alla continua ricerca di un proprio linguaggio espressivo, ogni momento libero diventa quindi un’ottima occasione, per immergersi totalmente nel suo mondo. Nell’arco degli ultimi due anni, la sua ricerca la portò a trovare voce nella ritrattistica femminile. Zani: “Ho sempre disegnato e dipinto donne, il mio lavoro si basa principalmente su una presa di coscienza. Comprendere il significato profondo della mia natura mi ha fatto esplodere nei miei dipinti. Le donne sono versioni di me, ma anche altre. Sono tante ma anche una sola. Sono dei simboli, sono la manifestazione del mio io più giovane e del mio io più vecchio. Le donne contengono moltitudini.
Creo soggetti femminili, in cui mi rifletto, caratterizzati da un’esagerata potenza cromatica, composta da strati di colore. I ritratti di queste donne imperfette e dipinte a “macchie”, diventano quindi estensioni dell’io, uno specchio intimo che diviene specchio universale, una copia conforme dove mi proietto, una riproduzione dell'anima su tela, in un mondo in cui la bellezza è spesso iper rappresentata”. Galleria Massella sarà aperta, però, anche sabato 29 novembre 2025, alle ore 17, per l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno", mostra collettiva dell’Associazione Artistica Artemisia - Amici per l'Arte, e sarà visitabile, su appuntamento, sino all’8 gennaio 2026, giovedì, ore 10-12 sabato, ore 10-12 e 16-18.30, domenica, ore 10-12. Info e visite, su appuntamento al numero 348 7560462. Curano l’esposizione Licia Massella ed Eleonora Chiavetta. Espongono Giuliana Battistoni, Mara Cadem, Eleonora Chiavetta, Irgen Dilo, Rosalba Fieramosca, Annalisa Giacomelli, Ketty La Rosa, Annamaria Marconato, Antonio Motta, Rodolfo Pietraglia, Floriana Rangaioli, Anna Taglianetti, Carla Turrata, Camelia Maria Vlad”. Attività artistiche, dunque, che fortemente contribuiscono ad una migliore conoscenza dell’arte e, al tempo, a creare cultura,
Pierantonio Braggio