Contro la violenza: una delibera per dare continuità alle iniziative
Sono state presentate oggi, mercoledì 26 novembre nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, le iniziative della Commissione provinciale per le Pari Opportunità contro la violenza di genere.
Sono intervenuti il Consigliere con delega alle Pari Opportunità, Sara Moretto, la Presidente della Commissione, Silvia Fiorio e la Vicepresidente, Sara Gini.
La prima iniziativa, già avviata, è rappresentata dalla mozione, promossa su impulso della stessa Commissione e adottata all’unanimità in una recente delibera del Consiglio Provinciale, per coordinare e potenziare le attività concrete degli enti locali scaligeri per il contrasto alla violenza di genere. Il documento riporta l’impegno a rafforzare, ad esempio, i percorsi educativi nelle scuole, la formazione per gli operatori e il sostegno ai centri antiviolenza.
“È evidente e notevole, soprattutto in questo periodo, il lavoro dei singoli Comuni veronesi e delle rispettive Commissioni nel promuovere eventi locali su questo tema – afferma Sara Moretto –. Ma, al calendario delle manifestazioni e degli incontri per il 25 novembre o per l’8 marzo, è necessario affiancare percorsi continuativi di formazione, prevenzione e tutela coordinati sull’intero territorio provinciale per ottimizzare risorse ed energie. Non vogliamo una voce sola, bensì un coro ‘intonato’ di associazioni, centri, professionisti e istituzioni che ‘destagionalizzino’ e rendano permanente la lotta alla violenza. Alcune realtà già lo fanno e lo fanno bene, ma non tutte e non tutte assieme”.
Il passo successivo è stato trasmettere la delibera a tutti i Comuni, in modo da valutarne l’adozione. Ad oggi già diverse Amministrazioni l’hanno inserita all’ordine del giorno dei prossimi, rispettivi, Consigli.
I principi del documento approvato in Loggia di Fra’ Giocondo sono stati, inoltre, fatti propri dalla Commissione provinciale, che ha avviato progetti che prevedono il coordinamento e il coinvolgimento dei Comuni scaligeri.
In ambito di formazione, nelle scorse settimane, è stato promosso un corso per le pubbliche amministrazioni sui principi costituzionali e sugli sviluppi della normativa in tema di pari opportunità, con una visione di insieme sui vari istituti presenti in provincia e in regione e le rispettive competenze. Circa una trentina le amministrazioni locali che hanno aderito, partecipando all’evento organizzato dalla Commissione provinciale.
“Siamo partiti e partite da un principio: se i Comuni non risultano i primi soggetti pienamente consapevoli dei valori e delle norme sulle pari opportunità, diventa impresa ardua trasferire poi questa cultura ai cittadini e alle cittadine – afferma la Presidente Fiorio –. Ad esempio, i documenti che segnano la vita amministrativa delle pubbliche amministrazioni devono tendere a un'uguaglianza reale ed effettiva tra uomini e donne, sviluppando azioni concrete per promuovere nel quotidiano le pari opportunità”.
Resta poi centrale, per la Commissione provinciale, il tema della Cultura del Rispetto: viene infatti riproposto il concorso dedicato a studenti e studentesse, che saranno impegnati a esprimersi attraverso la scrittura, video ed elaborazioni grafiche. Diversamente dalle precedenti edizioni e nella linea tracciata dalla delibera del Consiglio Provinciale, quest’anno l’invito a partecipare è stato trasmesso a tutte le scuole scaligere. Il termine per la presentazione degli elaborati è fissato per il prossimo 31 gennaio.
Tra le attività con i giovani e le scuole, da ricordare anche l’impegno diretto della Commissione al torneo “Ogni passaggio conta” a Villafranca, che ha visto la Presidente Fiorio tra le relatrici e l’intervento della Presidente stessa, ieri, all’incontro con studentesse e studenti promosso dall’istituto Anti per il 25 novembre.