Pubblicit

Gioved 1 Giugno 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2023-06-01 A PALAZZO BARBIERI L'ORCHESTRA DEI GIOVANI MUSICISTI EUROPEI 2023-06-01 Arrivano a Verona i cestini ad energia solare. Amia posiziona i dispositivi di nuova generazione. La città tra le capofila in Italia. 2023-06-01 IL MUSEO NICOLIS CELEBRA I 140 ANNI DI LUIGI GANNA PRIMO VINCITORE DEL GIRO D’ITALIA 2023-06-01 Giornata Mondiale Senza Tabacco. In Veneto, due adulti, su dieci, dipendono dalla sigaretta e i giovani puntano alle elettroniche. Non fumare…! 2023-06-01 Alle Presidenti di Fevoss e dell’Associazione D-HUub, premio “Una Donna, per Verona”. 2023-06-01 In servizio, a Verona e Legnago, i primi 11 e-bus. 2023-06-01 Presentato al Parlamento Europeo, Bruxelles, il 100° anniversario (1913-2023) della Lirica, nell’Arena di Verona, con un concerto ad hoc. 2023-06-01 Lunedì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, 850 studenti del Liceo G. Galilei, raccoglieranno rifiuti, nei Quartieri veronesi di Borgo Roma, Tomba, Tombetta e Golosine. 2023-06-01 La “Confraternita del Tabàr di Sant’Antonio Abate” è marchio e animazione di Concamarise, Verona. 2023-06-01 Fondazione Arena di Verona: risultati record - successo del progetto 67 Colonne - preparativi, per i 100 anni della Lirica in Arena - il 16 giugno, la prima “Aida” della stagione 2023. 2023-06-01 CONSIGLIO COMUNALE PRIMA PARTE. TRASMISSIONE REPORT. SINDACO DAMIANO TOMMASI LEGGE IN AULA LA LETTERA INVIATA AL MINISTRO URSO 2023-06-01 MASHA PALAZZO: «SONO GRATA AL DESTINO CHE MI HA CONDOTTO NELLA MUSICA. QUI SI PARLA COL CUORE» 2023-06-01 Premiazione 4^ edizione “Fruit&Veg Class” 31.05.2023 2023-06-01 VERONAMERCATO e ACLI VERONA: UN’ALLEANZA VINCENTE PER IL SOCIALE 2023-06-01 VERONA SEMPRE PIU’ PROVINCIA SOSTENIBILE. IN PIAZZA BRA INAUGURATI UNDICI AUTOBUS ELETTRICI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 26 Maggio 2023
Dedicato al grande Alessandro Manzoni, un francobollo di Poste Italiane, a ricordo del 150° anniversario della morte.

Il 22 maggio 2023, è uscito, da parte di Poste Italiane, un francobollo commemorativo di Alessandro Manzoni, nel 150° (1785 - 1873), anniversario della scomparsa, com tariffa B, pari a 1,20€ e con tiratura di trecentocinquantamila esemplari. La vignetta raffigura un ritratto di Alessandro Manzoni, delimitato in basso da un libro aperto, su cui appare la firma autografa dello scrittore. L’annullo o timbro commemorativo, del primo giorno di emissione, sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale Milano 24. Da notare, che il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali, con sportello filatelico o “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia poste.it. Poste Italiane segnala, inoltre, che, per l’occasione, è stata realizzata anche una cartella filatelica, in formato A4, a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€. Quanto alla vita ed alle opere del grande scrittore italiano, scrive, Angelo Stella, presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani - Casa del Manzoni, Milano, nel bollettino ufficiale che illustra l’emissione: Alessandro Manzoni moriva, il 22 maggio 1873, nella sua casa di via Morone, dove era vissuto, dai primi mesi del 1814. A Milano Era nato, il 7 marzo 1785, figlio di Giulia Beccaria sposata a Pietro Manzoni e, a Milano, ha vissuto quasi tutti gli anni della sua lunga vita, con “parentesi”, a Parigi, capitale di una nuova cultura europea. La Rivoluzione francese, cui Manzoni dedica, a quindici anni, un poema e la riflessione saggistica, proprio negli estremi anni della sua vita, gli consegna un patrimonio di impegno politico e sociale, che rimane trama e principio di tutta la sua opera letteraria. L’opera poetica della sua giovinezza, da lui in gran parte sconfessata, esprime con forza a volte provocatoria, una protesta civile, focalizzata su “il vero”, da riconoscere nella storia e nella ragione di ogni uomo. In questo orizzonte laico e illuminista, esemplarmente etico, si instaura la conversione, negli anni 1809-10, a un cristianesimo pascaliano, lontano dal cattolicesimo, praticato nella sua Italia. Dal 1812 al 1827, Alessandro Manzoni vive un intenso periodo creativo: nel 1815 la stampa di quattro Inni sacri, nel 1819 le Osservazioni sulla Morale Cattolica, a inizio 1820 la tragedia Il Conte di Carmagnola. Manzoni, dal settembre 1819 al luglio 1820, vive a Parigi, forse con il proposito di lasciare definitivamente una Lombardia e una Italia, governate dalla Restaurazione. Comprende però che è suo dovere dare voce, in Italia, a un nuovo messaggio letterario. Nel 1822 esce Adelchi, alimentata da un ideale risorgimentale, e il quinto inno sacro La Pentecoste, che disegna una umanità socialmente cristiana, con l’indipendenza dei popoli e la redenzione dalla schiavitù. Questi messaggi vengono consegnati alla cultura popolare con I Promessi sposi, che propone l’educazione sociale di due villani in un contesto storico devastato dalla fame, dalla peste e dalle tentazioni insurrezionali. Il romanzo, edito nel giugno 1827, ha un successo travolgente: continue “edizioni pirata”, immediate traduzioni in francese, inglese e tedesco.Nel luglio Manzoni si reca a Firenze, per verificare come la lingua da lui creata sia patrimonio della società fiorentina, nella sua competenza anche popolare. I quattro decenni che ancora lo attendono, saranno da lui dedicati a una riflessione sulla lingua, sulle teorie letterarie, sulla religione, anche nel confronto e nella condivisione del pensiero di Antonio Rosmini. Quasi inavvertita nella cultura contemporanea la seconda edizione dei Promessi sposi, distribuita a dispense dal novembre 1840 al novembre 1842, con una illustrazione “filmica” affidata a Francesco Gonin e ad altri artisti tra cui Massimo d’Azeglio. Questa edizione persegue l’obiettivo di unire alla favola del romanzo, specularmente, la Storia della Colonna infame. Da Senatore del Regno d’Italia, divenuto riferimento culturale della Nazione, Manzoni conclude la sua riflessione spirituale con due indagini. In risposta all’incarico ministeriale avanza una proposta per l’unificazione linguistica del popolo italiano, in termini strumentalmente autoritari. In secondo luogo un confronto tra la Rivoluzione francese e quella che vorrebbe chiamare Rivoluzione italiana, riconoscendola più storicamente lotta per l’indipendenza nazionale. Prima di morire vede Roma capitale d’Italia, la fine del potere temporale dei Papi, da lui sempre auspicata, in una Chiesa “Madre dei Santi”, con un sovrano che ha deposto la spada, per essere solo “re delle preci”. Apprezziamo moltissimo l’iniziativa della celebrazione d’un grande personaggio della letteratura e della storia italiane, grande per il suo pensiero e per le sue opere, ma, anche perché, tali lavori, in particolare, gli Inni sacri, sono fortunatamente e con nostra soddisfazione, inchiodati nella nostra povera mente, che ha saputo apprezzali, sino dai primi anni di scuola, rilevando in essi grande poesia e straordinario modo di vedere e di descrivere la propria, alta opinione.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
VERONA SEMPRE PIU’ PROVINCIA SOSTENIBILE. IN PIAZZA BRA INAUGURATI UNDICI AUTOBUS ELETTRICI
VERONAMERCATO e ACLI VERONA: UN’ALLEANZA VINCENTE PER IL SOCIALE
Premiazione 4^ edizione “Fruit&Veg Class” 31.05.2023
MASHA PALAZZO: «SONO GRATA AL DESTINO CHE MI HA CONDOTTO NELLA MUSICA. QUI SI PARLA COL CUORE»
CONSIGLIO COMUNALE PRIMA PARTE. TRASMISSIONE REPORT. SINDACO DAMIANO TOMMASI LEGGE IN AULA LA LETTERA INVIATA AL MINISTRO URSO
Fondazione Arena di Verona: risultati record - successo del progetto 67 Colonne - preparativi, per i 100 anni della Lirica in Arena - il 16 giugno, la prima “Aida” della stagione 2023.
La “Confraternita del Tabàr di Sant’Antonio Abate” è marchio e animazione di Concamarise, Verona.
Lunedì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, 850 studenti del Liceo G. Galilei, raccoglieranno rifiuti, nei Quartieri veronesi di Borgo Roma, Tomba, Tombetta e Golosine.
Presentato al Parlamento Europeo, Bruxelles, il 100° anniversario (1913-2023) della Lirica, nell’Arena di Verona, con un concerto ad hoc.
In servizio, a Verona e Legnago, i primi 11 e-bus.
Alle Presidenti di Fevoss e dell’Associazione D-HUub, premio “Una Donna, per Verona”.
Giornata Mondiale Senza Tabacco. In Veneto, due adulti, su dieci, dipendono dalla sigaretta e i giovani puntano alle elettroniche. Non fumare…!
IL MUSEO NICOLIS CELEBRA I 140 ANNI DI LUIGI GANNA PRIMO VINCITORE DEL GIRO D’ITALIA
Arrivano a Verona i cestini ad energia solare. Amia posiziona i dispositivi di nuova generazione. La città tra le capofila in Italia.
A PALAZZO BARBIERI L'ORCHESTRA DEI GIOVANI MUSICISTI EUROPEI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up