Pubblicit

Marted 25 Marzo 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-03-24 PIANO NUOVE ASFALTATURE. IL CRONOPROGRAMMA DEI PROSSIMI 20 GIORNI 2025-03-24 ALLA CHIESA DI SAN DOMENICO AL CORSO LA RASSEGNA MUSICALE DELLA GASPARI FOUNDATION 2025-03-24 RIQUALIFCATE LE AIUOLE TRA CASTELVECCHIO E L’ARCO DEI GAVI 2025-03-24 SEMPRE GLI USA PUNTO DI RIFERIMENTO PER PESERICO 2025-03-24 Collettore del Garda: venti sindaci della riviera veronese e AGS chiedono rassicurazioni sui fondi per l’opera «Sponda veronese pronta a partire: si stanzi quanto promesso» 2025-03-24 Inaugurato a Malcesine il primo Baby Pitstop Unicef. Da oggi all’interno della Biblioteca Comunale uno spazio dedicato ai neogenitori. Presenti le famiglie dei nuovi nati dello scorso anno. 2025-03-24 Concerto di pianoforte eseguito da giovane paziente operato al cervello 2025-03-24 A VERONA 600 STUDENTI ITALIANI IN VERSIONE ‘GIOVANI AMBASCIATORI’ 2025-03-24 AMARNO’ IL LIQUORE DI GIULIETTA E ROMEO 2025-03-23 Alla Flover Farm, Bussolengo, Verona, you-pick - Tu raccogli, più divertente del Veneto, con tulipani di oltre 100 varietà, laboratori per la famiglia, il Tuligame, lezioni di pilates, step funzionale e zumba, immersi tra i colori 2025-03-23 Automotive Dealer Day 2025, nei giorni 13, 14,15 maggio a Veronafiere: decodifichiamo le rivoluzioni 2025-03-23 Pulizia del Porto: i marmi tornano a risplendere 2025-03-23 Vino, Veronafiere: Vinitaly Chengdu, con 40 aziende italiane. Il direttore generale di Veronafiere, Rebughini: Vinitaly è presidio permanente in Cina. Valore consumo in crecita 10%, al 2028 2025-03-23 Coldiretti / National Farmers’ Union (Nfu) - Unione Nazionale Agricoltori, U.S.A. - appello a Trump e a von der Leyen, per uno stop alla guerra commerciale 2025-03-23 Per costruire il proprio futuro, nel mondo del lavoro, studenti esplorano le aziende. “Firms for Future”, è il progetto, che, promosso dall’Istituto Comprensivo di Cologna Veneta, in collaborazione con Confimi Apindustria Verona, coinvolge dieci imprese e
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 12 Luglio 2024
Coldiretti Verona, il 10 luglio 2024: UE dimezza la promozione del cibo italiano. Duro colpo all’incremento dell’export. Lettera aperta di Coldiretti, Filiera Italia, Legacoop Agroalimentare e Cia-Agricoltori Italiani al ministro Lollobrigida. La scelta

Presentata, a Verona, la I edizione del Salone, dedicato all’Innovazione in agricoltura, “Fieragricola Tech”, con appuntamento a Veronafiere, per i giorni 29 e 30 gennaio 2025.



Innovazione e agricoltura si incontrano a Veronafiere per la IV Fieragricola Tech, l’evento verticale dei giorni 29 e 30 gennaio 2025, che grazie alla formula consolidata dell’Expo-conference, permette di coniugare aree espositive e spazi per la formazione smart, dedicata all’impresa agricola, agli allevatori, viticoltori, frutticoltori, olivicoltori, agli agronomi, agrotecnici, imprenditori agromeccanici, ingegneri agrari, professionisti delle energie rinnovabili, da fonte agricola, centri di ricerca, associazioni, istituzioni. Investimento strategico, che, per Veronafiere, consolida il proprio posizionamento nel mercato degli eventi nazionali di promozione del settore agricolo, confermando i due format organizzativi, ormai noti agli espositori ed agli operatori: Fieragricola, rassegna internazionale di 4 giorni, negli anni pari; Fieragricola Tech, expo-conference nazionale di 2 giorni, negli anni dispari. Fieragricola Tech 2025 è stata presentata agli stakeholder, a Verona (da fine luglio saranno aperte le iscrizioni per gli espositori), con gli interventi dell’ad di Veronafiere, Maurizio Danese, dell’event manager di Fieragricola, Matteo Pasinato, e dei partner, che contribuiranno ad alimentare convegni, approfondimenti, dibattiti e tavole rotonde: Edagricole (rappresentata dal direttore Eugenio Occhialini), L’Informatore Agrario (rappresentata, dal direttore Antonio Boschetti), Image Line (rappresentata dal ceo Ivano Valmori), ma anche Qualenergia, Cib (Consorzio Italiano Biogas) e Aias (Associazione italiana agrivoltaico sostenibile). L’incontro ha visto la presenza anche del nuovo direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini. Cinque, in particolare, i focus sui quali si concentra la manifestazione: digitalizzazione in agricoltura, robotica, smart irrigation, energie rinnovabili, biostimolanti e sistemi di biocontrollo, settori in espansione, trascinati da esigenze di sostenibilità economica, ambientale e sociale, dalla necessità di fronteggiare le difficoltà, divute alla carenza di manodopera qualificata e dall’obbiettivo di utilizzare i dati, per migliorare tracciabilità e sicurezza alimentare. «Per restare competitivi e fornire un format fieristico sempre più rispondente alle esigenze di business delle aziende e degli operatori nostri clienti, oggi è necessario puntare su rassegne dal forte valore innovativo che guardino a integrazioni sempre più strette con il mondo del digitale, dell’Intelligenza Artificiale, analisi dati e robotica: ecco spiegato il focus di Fieragricola Tech», ha dichiarato l’ad di Veronafiere, Maurizio Danese. Nel 2024, Fieragricola Tech si è collocata nell’ambito della 116ª edizione di Fieragricola, rassegna internazionale che ha registrato numeri in decisa crescita, con 838 espositori (+17% sull’edizione precedente del 2022), 62 espositori esteri (+88%), 142 convegni (+23%) e 100.000 espositori (+46% sull’edizione precedente).«Nel 2025 – ha annunciato Matteo Pasinato, Event manager di Fieragricola – potenzieremo ulteriormente la formula dell’Expo conference, per dare ancora più spazio alla formazione quale elemento chiave, per la crescita professionale degli operatori, in un mondo che vede l’agricoltura asset strategico in chiave di sicurezza alimentare». Fra i contenuti premium di Fieragricola Tech, approfondimenti sulle Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura; agrivoltaico oltre il Pnrr e applicazioni dei sistemi agrivoltaico in viticoltura e nella coltivazione dei piccoli frutti; le comunità energetiche in agricoltura; il solare termico e le biomasse, agrisolare e sostenibilità; biogas, biometano e tecnologie innovative per la transizione ecologica; Intelligenza Artificiale applicata all’agricoltura; i dati dell’azienda agricola fra certificazione, carbon credit e water footprint; lo sviluppo dell’agricoltura rigenerativa; risparmio, riuso e soluzioni digitali per la gestione dell’acqua; biocontrollo e biostimolanti in orticoltura, vite e frutta; robotica in stalla, zootecnia di precisione e automazione nell’alimentazione animale; la smart irrigation in melicoltura, orticoltura in serra, coltivazione del kiwi. Il programma completo di tutti gli approfondimenti, previsti nelle quattro aree forum, sarà pubblicato in autunno online sul sito di fieragrico,it. Verona e Veronafiere per un’agricoltura moderna, innovativa e, quindi, aggiornata, che non trascura nessun fattore di se stessa, per essere di aiuto a Chi la vita dedica alla terra e contribuire efficacemente al dovuto miglioramento del reddito.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
AMARNO’ IL LIQUORE DI GIULIETTA E ROMEO
SEMPRE GLI USA PUNTO DI RIFERIMENTO PER PESERICO
A VERONA 600 STUDENTI ITALIANI IN VERSIONE ‘GIOVANI AMBASCIATORI’
Concerto di pianoforte eseguito da giovane paziente operato al cervello
Inaugurato a Malcesine il primo Baby Pitstop Unicef. Da oggi all’interno della Biblioteca Comunale uno spazio dedicato ai neogenitori. Presenti le famiglie dei nuovi nati dello scorso anno.
Collettore del Garda: venti sindaci della riviera veronese e AGS chiedono rassicurazioni sui fondi per l’opera «Sponda veronese pronta a partire: si stanzi quanto promesso»
RIQUALIFCATE LE AIUOLE TRA CASTELVECCHIO E L’ARCO DEI GAVI
ALLA CHIESA DI SAN DOMENICO AL CORSO LA RASSEGNA MUSICALE DELLA GASPARI FOUNDATION
PIANO NUOVE ASFALTATURE. IL CRONOPROGRAMMA DEI PROSSIMI 20 GIORNI
COMPAGNIA DELLE INDIE: IL GRANDE RILANCIO CON MYLUNA
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA GREEN PER I PRODOTTI SMAPIU’
Luciano Grella maestro di eleganza.
AEROPORTO DI NIZZA: BOTTEGA PROSECCO BAR ALLE PORTE DELLA COSTA AZZURRA
PRESENTATO A VENEZIA IL PROGETTO KAŠTELLIERI CHE MIRA ALLA VALORIZZAZIONE DEI CASTELLIERI PROTOSTORICI DELL’ALTO ADRIATICO
CINGHIALI IN CITTA’, IL SINDACO SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E AL PREFETTO
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up