Pubblicit

Mercoled 9 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-08 Torna “Teatro nel Bosco”: fiabe, spettacoli e natura dal 19 luglio al 24 agosto con Altri Posti in Piedi 2025-07-08 RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA 2025-07-08 GRANDE TEATRO. IL PROGRAMMA DELLA 39ESIMA EDIZIONE AL TEATRO NUOVO DAL 4 NOVEMBRE AL 29 MARZO 2025-07-07 Generali: riapre la Torre Hadid, Milano 2025-07-07 LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business. 2025-07-07 A Veronella, Verona, dal 10 al 13 e dal 18 al 22 luglio, Sagra della Madonna del Carmine e II Festa regionale delle Carni rosse locali. Domineranno la gara “Véronèla ‘n Gràdèla” ed i piatti ad essa relativi. 2025-07-07 I ‘Ristoranti Tipici’ di Verona passano da 20 a 21, con l’adesione della Trattoria La Pigna. Coldiretti Verona, al Mercato Coperto, ha ospitato un incontro ad hoc. 2025-07-07 Politerapie farmacologiche, 30% di over 65 assume più di 10 medicine al giorno 2025-07-07 Politerapie farmacologiche, 30% di over 65 assume più di 10 medicine al giorno 2025-07-07 GRUPPO VICENZI, ALTA PASTICCERIA ITALIANA A NEW YORK ECCELLENZA MADE IN ITALY AL SUMMER FANCY FOOD SHOW 2025-07-07 VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: DENOMINAZIONE POSSIEDE ANTICORPI ALLA CRISI. BENE IL VALPOLICELLA 2025-07-07 ARTE, SOAVEVERONA: IL SUGGESTIVO BORGO DEL VINO diventa CAPITALE DELL'ARTE VISIVA. DUE MOSTRE dal 5 luglio al 30 novembre 2025-07-07 Matilde Breoni è la nuova presidente del Gruppo Giovani di Confimi Apindustria Verona 2025-07-07 AGSM AIM ENERGIA TRA LE AZIENDE ITALIANE PIU’ APPREZZATE DALLA CLIENTELA 2025-07-07 “Lago pulito”: fondali puliti dai rifiuti grazie ai sub
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 17 Luglio 2024
Museo Luigi Bailo di Treviso: aperte sette nuove sale

Treviso, 17 luglio 2024

Inaugura oggi “Donazioni e Donatori”, il percorso espositivo permanente che si sviluppa in sette nuove sale al Museo Luigi Bailo. Ad accogliere il pubblico saranno più di 100 nuove opere, frutto di notevoli lasciti ai musei civici.



Partendo dalla Galleria dell’Ottocento, allargata a un ulteriore grande salone, il visitatore incontrerà la preziosa raccolta di opere donate da Sante Giacomelli nel 1874. Qui, assieme a celebri esempi di romanticismo storico, spiccano i lavori di Vincenzo Abbati, Giuseppe Bernardino Bison, Ippolito Caffi, Natale e Felice Schiavoni, Rosa Bortolan, Pietro Paoletti ed Eugenio Moretti Larese. A fare da prezioso contesto, una serie di ceramiche artistiche realizzate nell’‘800 dalla manifattura trevigiana Fontebasso.

La seconda sala è dedicata ai ritratti dei donatori. L’omaggio a chi ha accresciuto generosamente il patrimonio civico raccoglie le raffigurazioni eseguite da Lino Selvatico e Guiscardo Sbrojavacca, quelle di Luigi Serena ai componenti delle famiglie Provera e Lorenzon, senza tralasciare quelle di Dario Gobbi.

Una saletta è poi riservata agli autoritratti di alcuni artisti protagonisti al Bailo. Tra questi, Luigi Serena, Guglielmo Ciardi, Antonio Carlini, Giovanni Apollonio, Guido Cadorin, Giovanni Barbisan, Renato Nesi, Sante Cancian, Aldo Voltolin, Toni Benetton, Renato de Giorgis e Juti Ravenna.



Tra gli ultimi ingressi, a cui sono rispettivamente destinate apposite sale, la selezione di ceramiche trevigiane di primo Novecento “Ceramiche E. Lazzar” di ascendenza Liberty e un nucleo di sculture giovanili di Arturo Martini.

Si prosegue quindi con la rappresentanza di una generazione di scultori del Novecento: Umberto Feltrin, Alfiero Nena, Toni Benetton, Augusto Murer, Gino Cortelazzo, Carlo Conte, Ugo Arvedi, Sergio Storel. E ancora, Giovanni Raffaelli, Ettore Calvelli, Marcello Mascherini e Gianni Aricò. Il percorso arricchisce le sezioni di artisti già testimoniati nelle permanenti, come Nino Springolo e Giovanni Barbisan, permettendo di conoscere le opere di Giovan Battista Canal e di altri artisti degli anni Trenta, inseriti nel contesto del “gigantismo dell’arte” (quello di Martini, Carrà, Campigli), ora testimoniato anche con le opere di Achille Funi, fino ai grandi bozzetti per il Monumento ai Caduti di Treviso.

Chiudono il percorso dipinti e opere (di Carmelo Zotti e Renato de Giorgis) giunti da recentissime donazioni alle collezioni cittadine.

«Sono la testimonianza concreta» sottolinea il Sindaco di Treviso, Mario Conte, «dell’amore che i trevigiani, ma non solo, hanno per i loro Musei e per la loro Città. Con queste sale diamo così conto alla comunità di una parte di questi tesori che fino ad oggi si trovavano nei depositi e mostriamo altresì alcuni pezzi delle recenti acquisizioni. Ultime in ordine di tempo quelle di Arturo Martini e Gino Rossi, o Carmelo Zotti e Gino Cortelazzo a cui futuri approfondimenti potranno meglio indagarne le figure».

«Dedicare queste nuove sale idealmente a “Donazioni e Donatori”» evidenzia Maria Teresa De Gregorio, assessore alla Cultura della Città di Treviso, «significa anche omaggiare la generosità dei collezionisti. Dietro ogni donazione sta la scelta, la volontà, la generosità di uno o più donatori con le loro famiglie che, con il loro gesto, hanno voluto consegnare alla memoria collettiva opere che hanno amato e a lungo conservato in famiglia e in casa. Opere, lo ricordiamo, che hanno anche un valore patrimoniale davvero significativo, e anche per questo il gesto di tanti donatori deve essere ancor più riconosciuto».

«La tradizione di destinare alle raccolte civiche i tesori artistici di famiglia» ricorda il direttore dei musei civici, Fabrizio Malachin, «è antica quanto il nostro Museo la cui data di nascita coincide proprio con la donazione della raccolta di Margherita Grimaldi Prati nel 1851. Sul suo esempio molti altri donatori hanno consentito che le collezioni pubbliche incrementassero fino alla consistenza attuale: una tradizione che non si è mai interrotta».



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
GRANDE TEATRO. IL PROGRAMMA DELLA 39ESIMA EDIZIONE AL TEATRO NUOVO DAL 4 NOVEMBRE AL 29 MARZO
RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA
Torna “Teatro nel Bosco”: fiabe, spettacoli e natura dal 19 luglio al 24 agosto con Altri Posti in Piedi
Generali: riapre la Torre Hadid, Milano
FINANZA SOSTENIBILE, AGSM AIM HA SOTTOSCRITTO UNA PGIM PRIVATE SHELF FACILITY DA 200 MILIONI DI USD.
“Lago pulito”: fondali puliti dai rifiuti grazie ai sub
AGSM AIM ENERGIA TRA LE AZIENDE ITALIANE PIU’ APPREZZATE DALLA CLIENTELA
Matilde Breoni è la nuova presidente del Gruppo Giovani di Confimi Apindustria Verona
ARTE, SOAVEVERONA: IL SUGGESTIVO BORGO DEL VINO diventa CAPITALE DELL'ARTE VISIVA. DUE MOSTRE dal 5 luglio al 30 novembre
VINO, CONSORZIO VALPOLICELLA: DENOMINAZIONE POSSIEDE ANTICORPI ALLA CRISI. BENE IL VALPOLICELLA
GRUPPO VICENZI, ALTA PASTICCERIA ITALIANA A NEW YORK ECCELLENZA MADE IN ITALY AL SUMMER FANCY FOOD SHOW
Politerapie farmacologiche, 30% di over 65 assume più di 10 medicine al giorno
Politerapie farmacologiche, 30% di over 65 assume più di 10 medicine al giorno
I ‘Ristoranti Tipici’ di Verona passano da 20 a 21, con l’adesione della Trattoria La Pigna. Coldiretti Verona, al Mercato Coperto, ha ospitato un incontro ad hoc.
A Veronella, Verona, dal 10 al 13 e dal 18 al 22 luglio, Sagra della Madonna del Carmine e II Festa regionale delle Carni rosse locali. Domineranno la gara “Véronèla ‘n Gràdèla” ed i piatti ad essa relativi.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up