Pubblicit

Mercoled 22 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Venezia Sette
2025-10-21 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, il 24 ottobre, Yano Music Machine, incontro Coldiretti, sul tema: “Le verità della zootecnica. Come difendersi dalla fake news” e, in date successive, altri interessanti appuntamenti… 2025-10-21 Torna la III “Moonlight Lessinia”. Da novembre 2025 a maggio 2026, 11 escursioni enogastronomiche, nelle notti di luna piena, tra natura, malghe e sapori del Parco Naturale della Lessinia: trekking al tramonto, degustazioni del noto e saporito formaggio 2025-10-21 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-21 FIERACAVALLI: DOVE GRANDI E PICCOLI CAVALCANO LA STESSA PASSIONE 2025-10-21 NEL 2024, CRESCONO (POCO) GLI INCIDENTI MA CALANO LE VITTIME 2025-10-21 VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità. “ 2025-10-21 Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO 2025-10-21 TOSI (FI-PPE): “LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA NOSTRA LINEA: SARÀ RIVISTO ENTRO FINE ANNO L’ASSURDO STOP AD AUTO BENZINA E DIESEL” 2025-10-21 AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-21 Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956 2025-10-21 RELAZIONEXPO 2025: ARRIVA A VERONA LA FIERA CHE CELEBRA IL VALORE DELLE RELAZIONI E PUNTA AL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE 2025-10-21 La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea” 2025-10-21 19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile 2025-10-21 ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi 2025-10-21 Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA
ADIGE TV: Home Venezia Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Venezia

















Mercoled 10 Gennaio 2018
Sicurezza della navigazione in Laguna: la Giunta approva uno schema di accordo con Prefettura, Autorità di Sistema Portuale e Provveditorato Opere Pubbliche per il monitoraggio delle bricole

La Giunta Comunale riunitasi questa mattina a Ca’ Farsetti, ha approvato lo schema di “Accordo tra la Prefettura di Venezia, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, il Provveditorato Opere Pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia e il Comune di Venezia per il monitoraggio dei segnalamenti lignei della laguna di Venezia ai fini del miglioramento della sicurezza della navigazione”. Un accordo che, in via sperimentale e per la durata di un anno dalla sottoscrizione, ha come obiettivo primario quello di prevenire gli incidenti dovuti al galleggiamento di parti distaccate di bricole e alla presenza di briccole spezzate sotto la superficie dell’acqua a seguito del distaccamento, chiamate in gergo “coccodrilli”. Questa azione coordinata di monitoraggio del loro stato in ambito lagunare ha la finalità di prevenire onerose azioni di intervento in emergenza.
Proprio in quest’ottica, i tre enti competenti sulle bricole hanno concordato di affidare il servizio di monitoraggio ad un unico soggetto, che coprirà tutto l’ambito lagunare: 60 km di canali e 817 briccole di competenza dell’Autorità di Sistema Portuale e 450 km di canali e 6117 briccole di competenza del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche.

“Lo stato manutentivo delle bricole – commenta l'assessore De Martin – è di assoluta emergenza a causa degli insufficienti finanziamenti statali degli ultimi anni. L’Amministrazione comunale, al fine di garantire la sicurezza dei canali di navigazione e di tutte la imbarcazioni che transitano in Laguna, e di recuperare e smaltire correttamente le bricole galleggianti, ha voluto farsi promotrice, assieme alla Prefettura e agli altri Enti preposti di un accordo che finalmente sancisca una fattiva collaborazione allo scopo di prevenire situazioni che potrebbero mettere a rischio la sicurezza della navigazione e l’incolumità pubblica. Una decisione responsabile – conclude l'assessore – nella speranza che in breve tempo lo Stato centrale assegni alla Città le risorse necessarie a garantire la manutenzione delle 7000 bricole”.

Nello specifico l’accordo si comporrà di due azioni. La prima riguarderà l’avvio di un servizio di monitoraggio dello stato delle bricole lungo i canali, con una programmazione periodica in grado di garantire la verifica dello stato di ognuna delle 6934 bricole almeno 6 volte all'anno. Ad ogni monitoraggio seguirà uno specifico verbale inviato alle parti, le quali, in caso di segnalata emergenza, interverranno in via d’urgenza ciascuna per le aree di propria competenza. Se verranno individuate punte di palo sommerse, si provvederà all’immediata messa in sicurezza dei luoghi, mediante posizionamento di apposito gavitello, allo scopo di segnalare il pericolo.
In seconda istanza, l'incaricato del monitoraggio provvederà nell’immediatezza anche alla rimozione delle bricole in galleggiamento o comunque in stato tale da essere pericolose per la navigazione. Tali bricole verranno depositate presso un’area messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale, tramite la società Veritas S.p.A., individuata nell’isola di Sacca Fisola, area baricentrica rispetto alle zone da monitorare, nonché dotata di gru per il sollevamento dei pali.

Il costo totale dell’intera procedura per tutto il periodo sperimentale sarà di 88 mila euro dei quali 70 mila per il servizio di monitoraggio e 18 mila per quello di deposito e smaltimento dei pali. La somma sarà equamente ripartita tra l’Autorità di Sistema Portuale e il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche.

"C’è una legge dello Stato, la n. 114 dell'11 agosto 2014 art. 18 comma 3 - commenta de Martin - che prevede che le competenze dell’ex Magistrato alle Acque, abolito nel 2014, debbano andare alla Città metropolitana. Un impegno che la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel novembre del 2016 aveva garantito voler onorare sottoscrivendo il Patto per la Città di Venezia e che lo stesso Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio si era impegnato a portare avanti. Ad oggi, invece, nulla di tutto questo è stato rispettato. Siamo fortemente preoccupati dell'ingente numero di bricole che devono essere sostituite perchè periocolose per la navigazione. Oggi - conclude De Martin - con questo accordo stiamo affrontando un'emergenza ma serve a tutti i costi una soluzione organica e definitiva che preveda, come promesso, l'accentramento di tutte le competenze dell'ex Magistrato alle Acque alla Città metropolitana".



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Venezia
VeniceMarathon charity program: presentato al Municipio di Mestre il bilancio della maratona solidale 2017
Premio Festa di San Marco: disponibile il modulo online per segnalare “Le eccellenze veneziane e metropolitane”
Teatri di Carnevale tra gioco e ironia, tradizione e irriverenza
Presentata l'edizione del 2018 del Carnevale di Venezia
Le iniziative per il Giorno della Memoria 2018
Regali solidali al Mercatino della Casa del Volontariato
Giovedì presentazione del nuovo itinerario ciclabile Gazzera - Mogliano
Giovedì alla biblioteca del Centro civico alla Favorita la conferenza “Tra umorismo e cinema: Pirandello”
Protezione civile: mercoledì 29 novembre prova sirene a Marghera
Una poltrona per due e mezzo: i giovani a teatro pagando meno di uno spritz!
Fino al 28 gennaio a Palazzo Ducale la mostra Porto Marghera 100
MALTEMPO SUL VENETO. LA REGIONE DICHIARA LO STATO DI CRISI
Il tributo del teatro La Fenice al centenario di Porto Marghera
LA PIU' GRANDE SOCIETA' DI CROCIERE DEL LUSSO AL MONDO
Presentazione del libro: Russia è follia: un viaggio nella letteratura Russa ai confini del normale.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up