Pubblicit

Marted 14 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-13 Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri. 2025-10-13 Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona 2025-10-13 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-13 Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro 2025-10-13 BANKSY e la Street Art 2025-10-13 TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO 2025-10-13 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-12 Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25 2025-10-12 Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora 2025-10-11 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-11 Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke 2025-10-11 Nuova piattaforma digitale per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app per prenotare gli stalli di carico e scarico nel centro storico di Verona 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026 2025-10-11 Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864 2025-10-11 Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 12 Aprile 2019
A VERONA LA BANDIERA GIALLA DI FIAB. PREMIATO L’IMPEGNO DEL COMUNE PER LA CICLABILITA’

Una nuova bandiera sventola da oggi a Verona. E’ quella gialla di Fiab, che promuove la città a Comune ciclabile e certifica l’impegno dell’Amministrazione a favore della ciclabilità.

Al centro della bandiera, i primi due bike-smile riconosciuti da Fiab al Comune scaligero, sulla base delle infrastrutture a favore delle bici presenti oggi in città.

Si punta ora a raggiungere i 5 bike-smile, la valutazione più alta che Fiab assegna alle Amministrazioni che, coraggiosamente, mettono in pratica concrete politiche per la mobilità in bicicletta.

Parla di nuova sfida per l’Amministrazione, l’assessore alla Viabilità e Traffico, che oggi ha ricevuto il riconoscimento in una sala Arazzi gremita. Il municipio ha ospitato infatti i rappresentanti degli 82 Comuni italiani che aderiscono al progetto di Fiab ‘Comuni ciclabili’, per una giornata di confronto con focus sulle buone pratiche europee.

Con un testimone d’eccezione, che in videoconferenza ha raccontato l’esperienza della propria città. Da Parigi, il vicesindaco Christophe Najdovski, ha parlato della trasformazione che sta vivendo la capitale francese, per diventare sempre più sostenibile, una città della bici e dei pedoni, che riserva il 10 per cento degli investimenti a favore della ciclabilità. Tra le sperimentazioni avviate con successo, la nuova suddivisione delle corsie di alcune strade, riservate per metà alle auto e per l’altra metà alle bici; la possibilità dei ciclisti di percorrere contro mano le vie dove vige il limite dei 30 km/h, la pedonalizzazione completa o parziale di alcune delle più importanti piazze della capitale.

“L’esempio di una metropoli come Parigi non può che essere uno stimolo positivo – ha detto l’assessore -. Siamo convinti che questa sia la strada giusta, proseguiamo quindi con entusiasmo il nuovo percorso per rendere la nostra città più a misura di bici, a vantaggio della qualità di vita dei cittadini e dell’ambiente. Con Fiab abbiamo instaurato un rapporto di collaborazione e dialogo con confronti costanti per intervenire al meglio sul territorio. Alcune buone pratiche le abbiamo già messe a punto, altre le stiamo condividendo. Un esempio è la pista ciclabile tra Porta Palio e Castelvecchio, una proposta di Fiab che l’amministrazione sta studiando grazie alla collaborazione di chi, la bicicletta, la utilizza tutto il tempo dell’anno. Ricordo anche il progetto per il collegamento della ciclopista dell’Adige fino al Chievo, una risposta anche a vantaggio del comparto del cicloturismo, cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni e che vede Verona in una posizione strategica di assoluto prestigio”.

Non solo infrastrutture. Tra le azioni ‘bikefriendly’, l’assessore ha ricordato i progetti con le scuole e una serie di interventi viabilistici per far sì che, in prossimità di istituiti scolastici, i ragazzi possano muoversi a piedi o in bici in tutta sicurezza. Poi si lavora sul cambio di mentalità, incentivando i cittadini a spostarsi con mezzi alternativi a quello privato. Questo il principale obiettivo delle domeniche dedicate al Mobility Day, per dare ai veronesi l’opportunità di vivere la propria città senza auto, utilizzando la bici o l’ autobus o spostandosi a piedi.

L’iniziativa Fiab è proseguita anche nel pomeriggio, con approfondimenti e ulteriori testimonianze, tra cui quella in videoconferenza di Janez Kozeli,
vicesindaco della capitale slovena Lubiana, che sta sperimentando la formula ‘città car free’.

L’assessore è stato premiato dalla presidente nazionale di Fiab Giulietta Pagliacci e dal vicepresidente e ideatore del progetto Comuni ciclabili Alessandro Tursi.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO
BANKSY e la Street Art
Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro
RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO
Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona
Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri.
Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora
Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25
Fondazione Bentegodi. Nuovo medico sociale. Pasetto :" valore al benessere"
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
Nuova piattaforma digitale per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app per prenotare gli stalli di carico e scarico nel centro storico di Verona
Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up