Pubblicit

Mercoled 19 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico 2025-11-18 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-18 Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro 2025-11-18 GRANDI NOVITà PER LA STAGIONE DEL VERDI A TRIESTE 2025-11-18 Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 6 Luglio 2019
"Antonio Canova. Atelier". Invito Presentazione 18 luglio, Bassano del Grappa

La città di Bassano del Grappa e i Musei Civici sono lieti di annunciare la presentazione di Antonio Canova. Atelier, pubblicazione edita da Marsilio a cura di Chiara Casarin, che si terrà giovedì 18 luglio 2019 alle ore 19:00 presso la Sala Chilesotti del Museo Civico.

I Musei Civici di Bassano del Grappa e Factum Foundation con il patrocinio del MiBAC, Ministero dei beni e delle attività culturali, e della Regione del Veneto presentano Atelier Canova: gli esiti dell’applicazione delle più sofisticate tecnologie digitali ai fini della conservazione e valorizzazione del patrimonio bassanese del maestro del Neoclassicismo, Antonio Canova.

«Oggi ci pregiamo di celebrare un momento che sta già segnando la storia dei Musei di Bassano» afferma Chiara Casarin, direttore dei Musei Civici di Bassano del Grappa. «A 200 anni (era il 1819) dalla realizzazione del Cavallo colossale in gesso e a 50 anni (era il 1969) dal suo sezionamento, siamo in grado di presentare alla città di Bassano del Grappa una delle opere più imponenti di Antonio Canova. L’utilizzo dei più aggiornati dispositivi tecnologici per il patrimonio storico artistico si dimostra in questa occasione come uno strumento imprescindibile di conoscenza, di conservazione e di valorizzazione».

Avviato nel 2016, il progetto nasce dallo studio di alcune casse contenenti i resti in gesso di una scultura monumentale realizzata da Antonio Canova. Si tratta di un Cavallo colossale, pervenuto al Museo Civico nella metà dell’Ottocento grazie al lascito testamentario del fratello acquisito dello scultore, Monsignor Giovanni Battista Sartori Canova.

Antonio Canova. Atelier, volume edito da Marsilio a cura di Chiara Casarin, in collaborazione con Adam Lowe, fondatore di Factum Foundation – la più importante azienda di mediazione digitale al mondo – rende finalmente accessibile al pubblico una parte importante del patrimonio cittadino: il restauro virtuale del Cavallo colossale, la digitalizzazione in alta risoluzione di tutti i disegni canoviani per la creazione di un archivio completo, la realizzazione del facsmile di due album e del bozzetto in terracotta delle Tre Grazie. Il libro ripercorre tutte le fasi dello studio condotto su queste parti del patrimonio canoviano e ricostruisce la storia di un momento della creazione artistica del genio di Possagno.

«Siamo orgogliosi di presentare questo importante libro. Uno studio delle collezioni permanenti della città che proietterà nuova luce sul patrimonio canoviano e che conferma l’incalcolabile valore di quanto conservato nei nostri musei» dichiara Elena Pavan, sindaco di Bassano del Grappa. «Adottare nuove strumentazioni, aggiornate al progresso tecnologico e rispettose della fragilità delle opere è un passo importante verso la ricerca e la valorizzazione del patrimonio culturale in generale. Con il patrocinio del Ministero e della Regione, stiamo compiendo un passo che porterà nuova attenzione alla nostra meravigliosa città e ai suoi tesori».


IL CAVALLO COLOSSALE

Atelier Canova ha preso avvio dalle operazioni di scansione tridimensionale dei frammenti in gesso conservati in casse di legno a Palazzo Bonaguro. Il lavoro su questo magnifico esemplare dell’arte canoviana è proseguito parallelamente su due vie: mentre il team di Factum — composto da Guendalina Damone, Otto Lowe, Pedro Mirò, Oak Taylor Smith — applicava le più sofisticate tecnologie digitali per la registrazione del maggior numero possibile di informazioni sui resti del gesso, Claudio Piscopo e Davide Tolfo intraprendevano la raccolta delle informazioni storiche attraversando gli archivi di tutta Italia: da Bassano a Possagno, da Roma e Napoli, per trovare quei documenti che oggi ci permettono di riscrivere la storia di quest’opera. Al termine dei lavori di scansione, un gruppo di ingegneri con base a Madrid nella sede di Factum, ha ricomposto e restaurato virtualmente il colosso rendendo finalmente visibile la sua bellezza d’insieme dopo cinquant’anni. A partire da questo ‘restauro a distanza’ è stato realizzato un modellino in resina di ogni singolo frammento e ne è stata operata una ricostruzione fisica, seppure in scala. Il modellino così ottenuto è divenuto la matrice per la piccola fusione in bronzo che ora può essere ammirata nel salone canoviano. In questo esemplare del grande cavallo sono stati volutamente lasciati i segni dei tagli che furono inferti sulla scultura esattamente cinquant’anni fa a titolo di memoria e di dimostrazione documentaria. Grazie a tutte queste operazioni, in futuro sarà possibile realizzare un monumento, di dimensioni originali (4,5 x 5 m), dedicato ad Antonio Canova per la città di Bassano del Grappa.

L’ARCHIVIO DIGITALE DEI DISEGNI

Ad affiancare il restauro virtuale del Cavallo colossale è la creazione di un archivio digitale dell’intero corpus dei disegni di Antonio Canova, circa duemila, raccolti in dieci grandi album e otto taccuini di viaggio. La quasi totalità di tutti quelli esistenti è custodita a Bassano del Grappa ma, per le note esigenze conservative della carta, questi capolavori grafici, devono essere conservati nell’apposito archivio. Un patrimonio di fondamentale importanza per la conoscenza di Antonio Canova digitalizzato in alta risoluzione e che può essere concesso in prestito solo a condizioni restrittive, può finalmente essere esposto e ammirato sempre.

Factum ha documentato per la prima volta l’intera raccolta, con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio archivio digitale completo che ne aiuti la conservazione, lo studio e la fruizione. Al termine di questo accurato processo di raccolta dati, sono stati realizzati facsimili dell’Album A e dell’Album B1, rispettivamente dedicati alle posizioni del corpo femminile e alle proporzioni del corpo maschile. I due facsimili sono esposti nel salone canoviano, custoditi all’interno di teche a disposizione dei visitatori per sfogliarli e ammirarli da vicino.


IL BOZZETTO DELLE TRE GRAZIE

Il bozzetto delle Tre Grazie reclamava le medesime attenzioni dei disegni, a causa della sua fragile natura.

Il piccolo gruppo scultoreo del 1812, alto circa 35 centimetri e realizzato in terracotta, è oggi conservato in una teca di massima sicurezza e non ha mai lasciato i Musei Civici di Bassano se non per una mostra nella vicina Possagno. Lo studio è iniziato con la scansione tridimensionale del bozzetto, talmente accurata e dettagliata che permette di avere precisi riferimenti in caso di eventuali danneggiamenti o microfratture dell’opera. Dal modello digitale è stato poi realizzato uno stampo in silicone da cui si è tratto un esemplare in resina dell’opera, successivamente colorato al fine essere quanto più fedele possibile all’originale. La qualità della registrazione è tale che, ad esempio, le impronte digitali di Canova sono chiaramente visibili sulla sua superficie. In questo modo il facsimile consente il prestito per mostre, permettendo anche ai non vedenti e ipovedenti di poterlo fruire mediante il tatto.

Il progetto che Factum Foundation ha sviluppato per i Musei Civici di Bassano del Grappa mostra la sua potenzialità nel costruire una nuova visione delle opere di Canova ed esplorare i suoi capolavori da un punto di vista inedito. Atelier Canova è ora non solo all’interno del percorso museale bassanese, ma è stato integralmente riportato in una pubblicazione edita da Marsilio, Antonio Canova. Atelier a cura di Chiara Casarin, che ripercorre e illustra tutte le fasi progettuali e storiche che hanno portato alla concretizzazione del progetto.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
“Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up