Pubblicit

Luned 10 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-09 Peserico 2025-11-09 “Al lavoro si va in bici”, seconda edizione Quest’anno sono 30 i dipendenti premiati 2025-11-09 TEATRO RISTORI VOCI NEGATE
DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025, ORE 17
 2025-11-09 Venerdi 7 Novembre al Liston 12 l’Associazione Giuseppe Barbieri ha presentato il progetto Traforo 2027 che riassume le proposte elaborate in un anno di lavoro sul riassetto viabilistico della città di Verona. 2025-11-09 "CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti" inaugura a Venezia, al Museo Correr | dallƎ novembre 2025 allཇ gennaio 2026 2025-11-09 Pescantina promuove la sicurezza con una serie di incontri dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani. 2025-11-09 Errieri Rizzardi, Bardolino, Lago di Garda, Verona, è il vincitore italiano del Global Best of Wine Tourism. 2025-11-09 “Un mare dentro” al Teatro Ristori: due serate per “entrare” nel carcere tra cultura, lavoro e storie di rinascita. A Verona, l’11 e il 18 novembre, riflettori sui temi della giustizia e del reinserimento sociale. Un percorso condiviso da Fondazione Cari 2025-11-08 Un francobollo, dedicato a Il Sole 24 ORE, il grande quotidiano italiano, che informa su economia e finanza, nazionali ed internazionali, spiegando ed insegnando, nonché, facendo, indirettamente comprendere, che senza economia e finanza, non può esserci b 2025-11-08 Il Ministro Matteo Salvini, alla Fiera della Polenta di Vigasio, Verona 2025-11-08 Promessa mantenuta: il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha inaugurato “Taste of Earth”, la nuova manifestazione, in programma dal 7 al 23 novembre, ad Isola della Scala, Verona. 2025-11-08 La Repubblica di San Marino celebra il centenario della sua prima emissione di monete, in oro… 2025-11-08 Eccellenti risultati, dei primi 9 mesi del 2025, di Banco BPM 2025-11-08 Monte Veronese DOP e miele della Lessinia, protagonisti alla 127ª Fieracavalli 2025. 2025-11-07 Oro: oggi, per un alto prezzo, solo 1 oncia di fino… Dal 1944, al 1972, il metallo giallo valeva ufficialmente US$ 35 l’oncia
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 10 Febbraio 2020
La mostra "Ritratto di Donna" in tour Veneto

LA MOSTRA "RITRATTO DI DONNA. IL SOGNO DEGLI ANNI VENTI E LO SGUARDO DI UBALDO OPPI” SARA’ PRESENTATA ANCHE A PADOVA, BRESCIA, BASSANO DEL GRAPPA E MESTRE

Dopo Verona, Treviso e Lonigo, la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi", attualmente in Basilica Palladiana, sarà presentata anche in altre città; il road show di presentazione prosegue nel Veneto e oltre, e vede protagonisti, con i responsabili istituzionali ed artistici delle fondazioni e delle sedi museali che ospitano gli eventi, l’Assessore dalla Cultura del Comune di Vicenza, Simona Siotto e la curatrice della mostra, docente di Arte Contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, studiosa dell’Arte del Novecento, Stefania Portinari.

I prossimi appuntamenti in programma a febbraio sono in calendario giovedì 13 febbraio alle 17.30 al Museo degli Eremitani a Padova, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Padova, Andrea Colasio, della Conservatrice del Museo d'Arte Medievale e Moderna Elisabetta Gastaldi e di Federica Franzoso, Capo Settore Cultura e martedì 18 febbraio alle 18.00 alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia accolti dal Direttore della Fondazione Brescia Musei, Stefano Karadjov e alla presenza del Direttore del Palladio Museum, Guido Beltramini.
A marzo sono previste poi altre due tappe del road show: giovedì 5 marzo alle 17.30 presso il Museo Civico di Bassano del Grappa, accolti dal Sindaco della Città, Elena Pavan e dal Direttore dei Musei Civici, Chiara Casarin e venerdì 13 marzo alle 17.30 al Centro Culturale Candiani di Mestre.
"Promuovere la mostra nel territorio è un modo non solo per far conoscere il nostro progetto culturale, che sta avendo un buon riscontro, ma anche per creare una rete tra le amministrazioni di altri comuni per un sostegno promozionale reciproco" ha sottolineato l’Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, Simona Siotto.

La mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi” - in Basilica Palladiana fino al 13 aprile - è la prima di un progetto di rilancio della Basilica Palladiana, promosso e sostenuto dal Comune di Vicenza; l’edificio simbolo della città è destinato ad ospitare continuativamente esposizioni di rilevanza internazionale; propone, con questa importante rassegna, un modello espositivo originale e inconsueto che vede oltre 120 opere esposte tra dipinti, sculture, disegni, arti decorative, abiti e gioielli d’epoca.
La mostra propone infatti un inedito e fascinoso racconto sulle donne degli anni Venti e l'immaginario che le rappresenta, costruito intorno alla figura di uno dei più noti artisti italiani del Novecento, all’epoca, il pittore vicentino Ubaldo Oppi (Bologna 1889 - Vicenza 1942), protagonista assoluto della vita culturale del tempo. Per seguirne la carriera, tra Parigi, Milano, Roma e gli Stati Uniti, la storia degli "anni ruggenti" prende avvio negli anni Dieci, con opere di Klimt e Picasso, che furono maestri fondamentali per una generazione di artisti e che hanno nutrito felicemente anche la poetica del pittore. Nell’incontro in programma a Brescia, non mancheranno citazioni di opere e aneddoti su Felice Casorati, Arturo Martini, Gino Rossi e sugli artisti che, come Mario Sironi e Achille Funi, si erano raccolti attorno a Margherita Sarfatti. prima critica donna italiana, figura di spicco e di forte influenza nel mondo dell’arte e della cultura. Nell’Italia appena uscita dalla Prima guerra mondiale queste nuove figure femminili, così diverse dal modello anteguerra, sono ritratte in immagini di grande fascino, ma talora anche rievocando il mito della classicità e del Rinascimento italiano, trasformandosi in amazzoni o muse ispiratrici, in un clima di magica sospensione, eternate nei valori di un seducente classicismo, rappresentato dal Realismo magico di cui Oppi fu tra i più significativi interpreti nella pittura italiana del Novecento. Il progetto espositivo è firmato dall’architetto Antonio Ravalli di Ferrara.

"Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" - a cura di Stefania Portinari - è una mostra promossa dal Comune di Vicenza e realizzata dal Palladio Museum e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con l’Accademia Olimpica e la Fondazione Giuseppe Roi. È sostenuta dalla Provincia di Vicenza, con il patrocinio della Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cariverona. Partner della mostra è Intesa Sanpaolo, mentre sono media partner Il Giornale di Vicenza e TVA. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.

I biglietti della mostra sono in vendita in Basilica Palladiana, online www.mostreinbasilica.it, alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza, in Viale Mazzini 39, a Vicenza, aperta da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00, (call center 0444.326418) e all’Ufficio IAT di Piazza Matteotti (solo per singoli), aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30.
Singoli visitatori o piccoli gruppi possono usufruire di visite guidate della durata di un’ora e al costo di 7 euro per ciascun partecipante (oltre al costo del biglietto per la mostra).
E' necessario prenotare contattando il call center allo 0444 326418 o inviando una mail a biglietteria@mostreinbasilica.it.
Le prossime visite guidate sono in programma, nei fine settimana dei mesi di febbraio e marzo, il sabato pomeriggio e la domenica mattina (controllare sempre gli orari su https://www.mostreinbasilica.it/it/info/visite-guidate).
I prezzi dei biglietti (comprensivi di audioguida) sono di 13 euro per il biglietto intero, 11 euro per il ridotto (over 65 e studenti universitari con tesserino), 5 euro il ridotto junior (da 11 a 17 anni); entrano invece gratis i bambini al di sotto dei 10 anni. Costano 16 euro il biglietto speciale aperto che consente la visita alla mostra in ogni giorno e in ogni momento, ed evita attese o code in biglietteria; 20 euro il family, valido per 2 adulti e ragazzi da 11 a 17 anni, fino a 6 persone. Per i gruppi di adulti (da 10 a 25 persone), il prezzo del biglietto è di 11 euro (con un ingresso gratis ogni 20 paganti) e di 5 euro per le scuole, minimo 15 studenti, gratis 2 accompagnatori per classe.LA MOSTRA "RITRATTO DI DONNA. IL SOGNO DEGLI ANNI VENTI E LO SGUARDO DI UBALDO OPPI” SARA’ PRESENTATA ANCHE A PADOVA, BRESCIA, BASSANO DEL GRAPPA E MESTRE

Dopo Verona, Treviso e Lonigo, la mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi", attualmente in Basilica Palladiana, sarà presentata anche in altre città; il road show di presentazione prosegue nel Veneto e oltre, e vede protagonisti, con i responsabili istituzionali ed artistici delle fondazioni e delle sedi museali che ospitano gli eventi, l’Assessore dalla Cultura del Comune di Vicenza, Simona Siotto e la curatrice della mostra, docente di Arte Contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, studiosa dell’Arte del Novecento, Stefania Portinari.

I prossimi appuntamenti in programma a febbraio sono in calendario giovedì 13 febbraio alle 17.30 al Museo degli Eremitani a Padova, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Padova, Andrea Colasio, della Conservatrice del Museo d'Arte Medievale e Moderna Elisabetta Gastaldi e di Federica Franzoso, Capo Settore Cultura e martedì 18 febbraio alle 18.00 alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia accolti dal Direttore della Fondazione Brescia Musei, Stefano Karadjov e alla presenza del Direttore del Palladio Museum, Guido Beltramini.
A marzo sono previste poi altre due tappe del road show: giovedì 5 marzo alle 17.30 presso il Museo Civico di Bassano del Grappa, accolti dal Sindaco della Città, Elena Pavan e dal Direttore dei Musei Civici, Chiara Casarin e venerdì 13 marzo alle 17.30 al Centro Culturale Candiani di Mestre.
"Promuovere la mostra nel territorio è un modo non solo per far conoscere il nostro progetto culturale, che sta avendo un buon riscontro, ma anche per creare una rete tra le amministrazioni di altri comuni per un sostegno promozionale reciproco" ha sottolineato l’Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, Simona Siotto.

La mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi” - in Basilica Palladiana fino al 13 aprile - è la prima di un progetto di rilancio della Basilica Palladiana, promosso e sostenuto dal Comune di Vicenza; l’edificio simbolo della città è destinato ad ospitare continuativamente esposizioni di rilevanza internazionale; propone, con questa importante rassegna, un modello espositivo originale e inconsueto che vede oltre 120 opere esposte tra dipinti, sculture, disegni, arti decorative, abiti e gioielli d’epoca.
La mostra propone infatti un inedito e fascinoso racconto sulle donne degli anni Venti e l'immaginario che le rappresenta, costruito intorno alla figura di uno dei più noti artisti italiani del Novecento, all’epoca, il pittore vicentino Ubaldo Oppi (Bologna 1889 - Vicenza 1942), protagonista assoluto della vita culturale del tempo. Per seguirne la carriera, tra Parigi, Milano, Roma e gli Stati Uniti, la storia degli "anni ruggenti" prende avvio negli anni Dieci, con opere di Klimt e Picasso, che furono maestri fondamentali per una generazione di artisti e che hanno nutrito felicemente anche la poetica del pittore. Nell’incontro in programma a Brescia, non mancheranno citazioni di opere e aneddoti su Felice Casorati, Arturo Martini, Gino Rossi e sugli artisti che, come Mario Sironi e Achille Funi, si erano raccolti attorno a Margherita Sarfatti. prima critica donna italiana, figura di spicco e di forte influenza nel mondo dell’arte e della cultura. Nell’Italia appena uscita dalla Prima guerra mondiale queste nuove figure femminili, così diverse dal modello anteguerra, sono ritratte in immagini di grande fascino, ma talora anche rievocando il mito della classicità e del Rinascimento italiano, trasformandosi in amazzoni o muse ispiratrici, in un clima di magica sospensione, eternate nei valori di un seducente classicismo, rappresentato dal Realismo magico di cui Oppi fu tra i più significativi interpreti nella pittura italiana del Novecento. Il progetto espositivo è firmato dall’architetto Antonio Ravalli di Ferrara.

"Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" - a cura di Stefania Portinari - è una mostra promossa dal Comune di Vicenza e realizzata dal Palladio Museum e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con l’Accademia Olimpica e la Fondazione Giuseppe Roi. È sostenuta dalla Provincia di Vicenza, con il patrocinio della Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cariverona. Partner della mostra è Intesa Sanpaolo, mentre sono media partner Il Giornale di Vicenza e TVA. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.

I biglietti della mostra sono in vendita in Basilica Palladiana, online www.mostreinbasilica.it, alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza, in Viale Mazzini 39, a Vicenza, aperta da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00, (call center 0444.326418) e all’Ufficio IAT di Piazza Matteotti (solo per singoli), aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30.
Singoli visitatori o piccoli gruppi possono usufruire di visite guidate della durata di un’ora e al costo di 7 euro per ciascun partecipante (oltre al costo del biglietto per la mostra).
E' necessario prenotare contattando il call center allo 0444 326418 o inviando una mail a biglietteria@mostreinbasilica.it.
Le prossime visite guidate sono in programma, nei fine settimana dei mesi di febbraio e marzo, il sabato pomeriggio e la domenica mattina (controllare sempre gli orari su https://www.mostreinbasilica.it/it/info/visite-guidate).
I prezzi dei biglietti (comprensivi di audioguida) sono di 13 euro per il biglietto intero, 11 euro per il ridotto (over 65 e studenti universitari con tesserino), 5 euro il ridotto junior (da 11 a 17 anni); entrano invece gratis i bambini al di sotto dei 10 anni. Costano 16 euro il biglietto speciale aperto che consente la visita alla mostra in ogni giorno e in ogni momento, ed evita attese o code in biglietteria; 20 euro il family, valido per 2 adulti e ragazzi da 11 a 17 anni, fino a 6 persone. Per i gruppi di adulti (da 10 a 25 persone), il prezzo del biglietto è di 11 euro (con un ingresso gratis ogni 20 paganti) e di 5 euro per le scuole, minimo 15 studenti, gratis 2 accompagnatori per classe.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
“Un mare dentro” al Teatro Ristori: due serate per “entrare” nel carcere tra cultura, lavoro e storie di rinascita. A Verona, l’11 e il 18 novembre, riflettori sui temi della giustizia e del reinserimento sociale. Un percorso condiviso da Fondazione Cari
Errieri Rizzardi, Bardolino, Lago di Garda, Verona, è il vincitore italiano del Global Best of Wine Tourism.
Pescantina promuove la sicurezza con una serie di incontri dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani.
"CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti" inaugura a Venezia, al Museo Correr | dallƎ novembre 2025 allཇ gennaio 2026
Venerdi 7 Novembre al Liston 12 l’Associazione Giuseppe Barbieri ha presentato il progetto Traforo 2027 che riassume le proposte elaborate in un anno di lavoro sul riassetto viabilistico della città di Verona.
TEATRO RISTORI VOCI NEGATE
DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025, ORE 17

“Al lavoro si va in bici”, seconda edizione Quest’anno sono 30 i dipendenti premiati
Peserico
Monte Veronese DOP e miele della Lessinia, protagonisti alla 127ª Fieracavalli 2025.
Eccellenti risultati, dei primi 9 mesi del 2025, di Banco BPM
La Repubblica di San Marino celebra il centenario della sua prima emissione di monete, in oro…
Promessa mantenuta: il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha inaugurato “Taste of Earth”, la nuova manifestazione, in programma dal 7 al 23 novembre, ad Isola della Scala, Verona.
Il Ministro Matteo Salvini, alla Fiera della Polenta di Vigasio, Verona
Un francobollo, dedicato a Il Sole 24 ORE, il grande quotidiano italiano, che informa su economia e finanza, nazionali ed internazionali, spiegando ed insegnando, nonché, facendo, indirettamente comprendere, che senza economia e finanza, non può esserci b
UIR: svolta storica, dopo 35 anni, la riforma degli interporti e legge. "Riconosciuto il valore strategico delle strutture interportuali"
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up