Pubblicit

Domenica 16 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25 2025-11-15 Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio. 2025-11-15 Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025 2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 8 Ottobre 2021
CENTRAL PARK. È SIGNA GROUP IL VINCITORE DEL BANDO FS PER LA RIGENERAZIONE DELL’EX SCALO MERCI.

La data di oggi segna il passaggio dal sogno alla realtà. Dove il sogno, inseguito da decenni da sindaci e amministratori, è la riqualificazione dell’ex Scalo Merci di Porta Nuova, e la realtà è il grande parco che vi sorgerà entro il 2026.


C’è infatti il vincitore della gara indetta lo scorso gennaio da Ferrovie dello Stato aperta ad operatori economici in grado di gestire la fase progettuale, quella degli investimenti e certificare la realizzazione. Tra i tre operatori che hanno presentato i rispettivi concept progettuali, la commissione ha scelto quello che meglio corrisponde ai criteri definiti nel Masterplan elaborato da Comune, Regione e Ferrovie dello Stato per i 450 mila metri quadrati dell’area. Si tratta del Signa Group, sviluppatore immobiliare tra i più importanti d’Europa, la cui solidità è garanzia per la realizzazione dell’intervento nei tempi e con le indicazioni stabilite. Spetta al vincitore infatti redigere la documentazione necessaria a completare l’iter di variante urbanistica per realizzare le opere. A Signa Group sarà garantito un diritto di prelazione sull’acquisto delle aree interessate ad esercitare durante la procedura di vendita.

Non si arresta l’accelerata al progetto simbolo dell’Amministrazione Sboarina, che cambierà completamente il volto della città, ne alzerà gli standard qualitativi, risolverà problemi viabilistici che si trascinano da anni, ricucirà due zone della città fino ad oggi separate dai fasci di binari. Il Central Park diventerà il nuovo baricentro su cui orientarsi, la sostenibilità ambientale sarà uno dei suoi punti di forza oltre che elemento attrattivo per gli investitori che contribuiranno a rendere viva quest'area.

Tra gli elementi qualificanti del Masterplan, c'è sicuramente l'aspetto legato al miglioramento della qualità viabilistica complessiva del Comune di Verona, con il nuovo HUB intermodale a sud della città; la creazione di un anello circolatorio per rendere più veloce e meno impattante il traffico veicolare di attraversamento interno al parco e di arrivo alla nuova stazione di Verona Porta Verde; la ricucitura della città con un nuovo sottopasso di collegamento tra stradone Santa Lucia e via Albere, un collegamento diretto tra due quartieri vicini, con benefici sostanziali sulla viabilità e sull’inquinamento di tutta la città. Inoltre, parte della superficie totale del parco sarà dedicata alla mobilità dolce, con piste ciclabili quale evoluzione naturale e moderna per migliorare l’ambiente creare un parco vissuto tutti i giorni, in sicurezza e sostenibile.

Per il sindaco Federico Sboarina il passaggio di oggi “è un mix di tante emozioni, che vanno dall’orgoglio alla soddisfazione fino ad un pizzico di incredulità, per un risultato che sembrava impossibile raggiungere e di cui bisogna davvero andare fieri”.

Cosi ha esordito nella conferenza stampa a cui hanno partecipato il vice presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, l'amministratore delegato FS Sistemi Urbani, ing. Umberto Lebruto, il vice vicesindaco e assessore alla Viabilità Luca Zanotto e l'assessore alla Pianificazione urbanistica e Ambiente. Ilaria Segala.


“Oggi possiamo dire che il lavoro più grosso è stato fatto, abbiamo scollinato la montagna e vediamo il traguardo – dice Sboarina-. C’è ancora molto da fare, ma la squadra non solo è collaudata ma soprattutto è accomunata dal medesimo desiderio di portare a casa il risultato. Ringrazio Ferrovie dello Stato e la Regione per aver creduto in questo progetto, se ne parlava da più di 20 anni ma nessuno era riuscito ad andare oltre le ipotesi e le previsioni. Con noi diventerà realtà, questo è molto di più del progetto dell’Amministrazione, è il progetto della città, perché realizzare un grandissimo parco urbano in quell’area significa costruire una nuova città, darle un nuovo baricentro che collegherà con il verde il centro storico con la parte a sud che grazie alla nostra visione urbanistica sta prendendo nuova vita. Oggi c’è l’operatore economico ed è il più grande sviluppatore immobiliare a livello europeo, una garanzia di solidità, che non solo certifica l’attrattività del territorio nonostante il contesto storico legato alla pandemia, ma che ci permette di dare avvio al conto alla rovescia per la realizzazione dell’opera. La deadline resta il 2026, quando Verona sarà città olimpica e dovranno già essere in funzione le opere strategiche previste nella trasformazione dell'ex scalo merci ferroviario di Verona Porta Nuova”.



“Non posso che fare i complimenti al sindaco per il traguardo di oggi- afferma De Berti-. Confermo che fino al 2017, la questione ex scalo merci’ non era tra le priorità degli amministratori, rimandando a data da destinarsi la riqualificazione di un’area strategica e con enormi potenzialità. L’Amministrazione Sboarina ha invece puntato molto su questo progetto, trovando nella Regione e in Ferrovie dello Stato due partner altrettanto convinti sulla rilevanza strategica dell’opera, che oltrepassa i confini comunali. Ricordo che la trasformazione dell’area è legata alla realizzazione della linea ferroviaria dell’Alta Velocità, questo diventerà un nodo intermodale tra i più importanti del nord Italia e dei Paesi confinanti”.

“Sono stati due anni di lavoro ininterrotto scanditi da tre fattori, il sogno, il tempo e l’opera – ha detto l’ing. Lebruto-. Il primo, è il sogno di cui si parla da vent’anni ma che solo ora, grazie alla visione dell’Amministrazione Sboarina, diventerà realtà. Ovvero la ricucitura di due zone della città fino ad ora separate dai fasci di binari con la creazione di un grande parco integrato nel costituendo Hub di intermodalità di Verona sud. Il fattore tempo, che non che certificare l’impegno con cui Comune, Rfi e Regione hanno lavorato a questo progetto. Era luglio 2019 quando il gruppo tecnico si è riunito intorno al tavolo per mettere nero su bianco la visione di ciò che poteva diventare l’ex Scalo Merci; a fine anno, dicembre 2019, è stato siglato il protocollo di’intesa, nel gennaio 2021 è stata pubblicata la gara per la manifestazione d’interesse, a fine maggio avevamo già i concept dei promotori economici che hanno partecipato. Oggi abbiamo il vincitore, una società di sviluppo immobiliare tra le migliori d’Europa che ha presentato il concept più corrispondente ai criteri definiti nel Masterplan elaborato per i 450 mila metri quadrati dell’area. Ora spetta a lui redigere la documentazione necessaria a completare l’iter di variante urbanistica per poter realizzare le opere, e potrà avvalersi del diritto di prelazione sull’acquisto delle aree quando sarà pubblicata la gara di vendita. Quanto alla realizzazione dell’opera- ha concluso Lebruto -, il sindaco ha nuovamente alzato l’asticella dell’obiettivo. La deadlineresta le Olimpiadi del 2026, ma la volontà è quella di avviare il cantiere il prima possibile per accelerare sugli investitori e la realizzazione degli interventi. Per Ferrovie dello Stato questa è un’opera di grande valore che la città merita”.

“Ora si torna al tavolo per redigere la variante urbanistica – ha detto Segala-. I presupposti sono quelli stabiliti nel masterplan, le linee guida saranno rispettate cercando di portare tutte le migliorie possibili. Già la settimana prossima entreremo nel dettaglio del concept progettuale, si procederà con un percorso di interesse turistico regionale, su più livelli contemporaneamente a vantaggio delle tempistiche”.


Sul fronte Viabilità è intervenuto il vicesindaco e assessore delegato: "I punti di forza della riconversione a parco urbano dell’ex scalo merci, e la creazione di una nuova polarità urbana adiacente alla realizzazione di una nuova stazione ferroviaria ai margini della Fiera, vanno ricercati in una nuova permeabilità tra i quartieri nord/sud oggi divisi dalla ferrovia. Le linee di intervento del PUMS evidenziano quanto sia necessario riconfigurare anche viabilisticamente questo grande spazio urbano. Diventerà un nuovo centro di polarità, grande parco vivo inserito nella rete cittadina. Questa, a sua volta, beneficerà di un nuovo HUB intermodale a sud della città, di una nuova rete viabilistica interna e interconnessione con Santa Lucia, di un nuovo sottopasso di collegamento tra stradone Santa Lucia e via Albere, e di un notevole potenziamento della mobilità dolce, visto che il 14% della superficie totale del parco sarà dedicato alle piste ciclabili".



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale…
Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025
Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio.
Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up