Pubblicitŕ

Giovedě 18 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-17 Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino… 2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoledě 9 Febbraio 2022
STUDENTI E AMBIENTE. ALLA SCUOLA ENGIM AL CHIEVO LA MOSTRA SULLA DEGLACIAZIONE DEI GHIACCIAI

Un percorso attraverso sedici pannelli fotografici che raccontano come si siano ritirati i ghiacciai in Alto Adige e in Tirolo negli ultimi 160 anni. Dall’11 febbraio al 5 marzo la scuola professionale ENGIM Veneto al Chievo ospiterà la mostra fotografica ‘Goodbye Glaciers’, realizzata con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la scuola paritaria A. Provolo.

‘Goodbye Glaciers’ è una mostra itinerante ideata da Roberto Dinale, direttore dell’Ufficio Idrologia e dighe dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile di Bolzano, realizzata nell’ambito del progetto GLISTT, un sistema interregionale di monitoraggio dei ghiacciai per la regione Alto Adige-Tirolo, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VA Italia-Austria.

E la scuola ENGIM, Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo presente anche a San Michele e Villafranca e che si ispira ai principi cattolici di San Murialdo, ha sposato con entusiasmo la possibilità di ospitare la mostra, con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare studenti e visitatori su come il riscaldamento globale stia avendo un impatto fondamentale sulla vita sociale ed economica mondiale.

L’ambiente e il clima diventano quindi materie da approfondire nelle scuole di diverso ordine e grado, e in particolare quelle che formano alle professioni di termoidraulici, autoriparatori, carrozzieri ed elettricisti. Lavori questi, la cui attività sarà inevitabilmente condizionata dagli sviluppi su tematiche come la mobilità sostenibile o le energie rinnovabili.

Un primo assaggio è rappresentato proprio dalla mostra; le foto dei sedici pannelli raccontano come, da fine ’800 ad oggi, i nostri ghiacciai si sono trasformati a causa della deglaciazione, in modo da contribuire a vivere il futuro in maniera sostenibile a 360°.

La mostra sarà inaugurata nella scuola ENGIM Veneto al Chievo venerdì 11 alle 11.30, e si potrà visitare fino al 5 marzo 2022. Successivamente proseguirà a San Bonifacio, al liceo Guarino, fino al 27 aprile. L’ingresso sarà gratuito e su prenotazione che si può fare sul sito https://verona.engimveneto.org/

Sono previste visite al mattino riservate alle classi delle scuole, mentre al sabato per i privati cittadini, che saranno guidati dagli studenti dell'istituto.
Il tutto sarà fatto in osservanza dell’attuale protocollo di sicurezza Covid19.

Alla presentazione dell’iniziativa sono intervenuti questa mattina in sala Arazzi l’assessore all’Ambiente Ilaria Segala e per Engim Veneto Valter Giacomini del Comitato Direzionale, la direttrice della scuola Engim di Chievo Paola Merci e la responsabile comunicazione Tiziana Origano.

“Abbiamo patrocinato questa iniziativa perchè l'ambiente è un tema che ha tutta la nostra attenzione– ha sottolineato l’assessore Segala -, oltre che essere una priorità nell’agenda della politica nazionale e mondiale. Tra l’altro proprio in questi giorni stiamo attraversando un periodo di siccità con problematiche che si ripercuotono su tanti settori. E quindi è bene partire da un tema come quello del ritiro dei ghiacciai, coinvolgendo le scuole”.

“Visto che i nostri studenti sono senza dubbio coinvolti per il tema trattato, abbiamo colto con entusiasmo la sollecitazione di un collega di promuovere la mostra – ha detto la direttrice Merci -. Si inserisce in un percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso da anni, con anche la collaborazione con una società di consulenza e ambiente per redigere un bilancio di sostenibilità per fare una fotografia della nostra struttura e formare e sensibilizzare i ragazzi”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona
Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino…
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte
Valeria Valbusa: dalla velocitĂ  alla poesia
Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata”
AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO
TocatĂŹ: provvedimenti viabilistici
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up