IV Centenario della Canonizzazione di San Filippo Neri (1515-1595). Quattro grandi eventi commemorativi del Santo, a cura della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri, Verona, nei giorni 25, 26, 27 e 28 maggio 2022.
A Verona, è talmente e piacevolmente radicata, la dicitura “ai Filippini”, che tale denominazione è divenuta, da tre secoli, la denominazione ufficiale dell’attuale, omonimo grande Quartiere, nel quale, ha sede, con propria Chiesa, dedicata ai Santi Fermo e Rustico, l’attiva Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri – guidata, oggi, da Padre Michele Nicolis – che gestisce anche, la relativa Parrocchia, per la saggia mano di Padre Samuele Berta. Con tale patrimonio di saecula, di tradizione e di storia, Oratorio, Quartiere Filippini e Verona festeggiano, con quattro momenti, particolarmente studiati, il IV Centenario della Canonizzazione di San Filippo Neri (1515-1595). Quando il presente, modesto scritto uscirà, le celebrazioni si concluderanno, nei giorni, venerdì 27 maggio – ore 20,30: Santa Messa con i sacerdoti del Centro Storico, presieduta dal parroco, P. Samuele Berta e con il Coro Perosi, Verona, e sabato 25 maggio, Festa di San Filippo Neri, alle ore 17,45: Santa Messa solenne, presieduta dal procuratore generale dell’Oratorio, P. Nicolis, cui seguirà la processione con la statua di San Filippo, attraverso le vie del Quartiere “Filippini”. Non mancherà l’animazione da parte della nota Banda musicale di San Michele Extra. Di grande richiamo, risonanza e, al tempo, di massimo invito a profonda fede, è stata la messa solenne del 26 maggio, mattino, in parte, anche in latino e in gregoriano, celebrata dal Cardinale Gerhard Ludwig Müller, messa solenne, su un altare maggiore, straordinariamente solare, che, con il cerimoniale, messo in atto e in continuo divenire, ha fatto pensare alle grandi messe, d’un tempo, promotrici di fede e di commozione. Ottima la musica d’organo e il canto della Cappella Musicale San Filippo Neri. Una messa solenne, quella di questa mattina, che ci mancava e che ha creato, in noi, volontà di maggiore fede e, al tempo, soddisfazione, perché passato e tradizione sono nel nostro cuore. Bravi, PP. Filippini…, onorati anche dalla presenza di Roberto Simeoni, in rappresentanza del Sindaco di Verona. Sempre il 26 maggio, sera, ha avuto luogo l’Oratorio Grande, dal titolo “Filippo, Ignazio, Teresa, Francesco ed Isidoro dialogano sulla santità”… Ha dato il suo contributo di canto la Cappella Musicale San Filippo Neri, Verona, diretta dal M° Federico Franchini. Foto di Francesco Nisi e Silvana Pelligra.
Pierantonio Braggio