Pubblicit

Mercoled 19 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico 2025-11-18 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-18 Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro 2025-11-18 GRANDI NOVITà PER LA STAGIONE DEL VERDI A TRIESTE 2025-11-18 Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere 2025-11-18 Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale. 2025-11-18 Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia… 2025-11-17 Un Consorzio raggruppa le Croci veronesi. L’hanno creato, tra onlus e imprese sociali, Croce Blu, Polo Emergency, Humanitas, SOS Legnago, Croce Bianca, San Biagio, alle quali si potranno aggiungere altre realtà operative. Attivo dal 1° dicembre, conta 53 2025-11-17 Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21 2025-11-17 GLI INNOVATIVI PANETTONI DI ZAGHIS 2025-11-17 GRANDE TEATRO. AL NUOVO ‘ILIADE. IL GIOCO DEGLI DEI’ CON ALESSIO BONI 2025-11-17 Uoc Cardiochirurgia, trapiantato stanotte il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoled 10 Agosto 2022
"Trasporto pubblico più appetibile per una mobilità realmente sostenibile"

L'assessore alla mobilità Ferrari incontra il presidente ATV Bettarello: dai nuovi sistemi green al progetto filobus, uno sguardo a 360 gradi su nodi e prospettive per migliorare il servizio cittadino

Forte impulso alla transizione energetica verso l’elettrico, massima integrazione tra la futura rete del filobus e quella dei bus, anche con il superamento dei punti critici viabilistici che oggi ne rallentano la velocità commerciale. Ma soprattutto una risposta all’emergenza risorse, che sta spingendo le aziende di trasporto pubblico sull’orlo del collasso economico. Sono i principali temi di confronto sui quali si è concentrato ieri l’incontro tra l’assessore alla Mobilità Tommaso Ferrari, il presidente di ATV Massimo Bettarello ed il direttore generale Stefano Zaninelli, in occasione della prima visita del neo assessore all’Azienda di Lungadige Galtarossa.

“Ringrazio l’assessore Ferrari per la disponibilità dimostrata e per l’impegno da parte dell’Amministrazione comunale nel considerare il servizio di trasporto pubblico come elemento di centralità per lo sviluppo sostenibile della città” è il commento del presidente Bettarello, cui preme evidenziare il momento di estrema criticità che sta attraversando il settore: “Da un lato i prezzi delle materie prime fuori controllo, ed in particolare quello del metano, quadruplicato in pochi mesi, dall’altro il contesto della pandemia che ci ha sottratto una quota rilevante di utenza ancora difficile da recuperare, oltre ad un rinnovo del CCNL che pesa per 1.5 milioni, rendono necessario un intervento di sostegno straordinario da parte delle istituzioni, per consentirci di raggiungere l’equilibrio di bilancio garantendo un idoneo livello di servizio. La normativa infatti stabilisce che in frangenti d’emergenza che vanno oltre il normale rischio d’impresa, lo Stato e la Regione debbano intervenire per compensare gli squilibri causati alle aziende di trasporto. Ci siamo quindi già attivati nelle sedi opportune – continua il presidente di ATV – per sollecitare una revisione dei corrispettivi del contratto di servizio che, lo ricordo, sono fermi dal 2013”.

"Cambiare l’approccio rispetto all'uso del trasporto pubblico è il passaggio fondamentale per una mobilità cittadina davvero sostenibile” sottolinea l’assessore Ferrari. “L’obbiettivo è renderlo non soltanto comodo ed efficiente, ma ‘appetibile’, deve cioè diventare sempre più spesso la prima scelta per i veronesi di ogni fascia di età, e non l'opzione per chi non ha alternative, come ad esempio anziani, studenti e chi non ha mezzi propri. Quanto alla modalità, Atv e Comune lavorano in sinergia portando avanti le proprie mission e gli obiettivi legati. Atv si occupa di migliorare il servizio pubblico, il Comune fa la sua parte ripensando la rete strade in un'ottica di democrazia della carreggiata. Il tempo del primato della mobilità privata è scaduto, bisogna ripensarla dando spazio sempre maggiore, oltre che alla mobilità dolce, alle corsie preferenziali, ai semafori intelligenti, alle zone 30, creando una rete infrastrutturale che agevola davvero gli spostamenti sostenibili. Puntiamo cioè a creare le condizioni per le quali muoversi in bici piuttosto che in autobus sia preferibile, più comodo e vantaggioso che con l’auto. Per quanto riguarda i tempi, riteniamo che la gara sul trasporto pubblico debba essere bandita a filobus realizzato, solo così si potrà per assicurare la miglior integrazione tra il nuovo mezzo e la flotta già esistente”.

Piena sintonia tra i vertici ATV e l’assessore alla Mobilità sul tema della transizione energetica verso un sistema di trasporto pubblico green, basato sull’elettrico quindi privo di emissioni inquinanti. Un aspetto questo, assolutamente prioritario per il miglioramento della qualità dell’aria e quindi per la salute dei cittadini veronesi: i 10 milioni di finanziamento statale sbloccati dall’Amministrazione comunale permetteranno ad ATV di acquistare nell’immediato 20-25 autobus elettrici, cui se ne aggiungeranno altrettanti grazie ad una seconda tranche di contributi per il quinquennio 2024-2029. “Ma ulteriori finanziamenti cui avremo accesso - puntualizza il presidente Bettarello – ci permettono di arrivare complessivamente all’acquisto di un centinaio di bus entro i prossimi 10 anni, riconvertendo così quasi tutta la flotta urbana alle zero emissioni“.

Per garantire l’approvvigionamento di energia elettrica necessario a muovere la futura flotta di autobus full electric, sarà necessario realizzare una nuova stazione di rifornimento per la quale l’Amministrazione ha dato disponibilità ad individuare un’area idonea ad ospitarla. Saranno inoltre coinvolte nel piano di transizione energetica anche le altre aziende partecipate, in un’ottica di massima sinergia sia nella fornitura che nell’utilizzo delle risorse.

Ulteriore tema cruciale affrontato nell’incontro è quello del futuro filobus, ed in particolare della mitigazione degli inevitabili disagi legati all’apertura dei prossimi cantieri, tra cui quello di via Città di Nimes, arteria vitale della viabilità cittadina. “Di fronte alle prevedibili difficoltà cui andrà incontro la circolazione – sottolinea il Direttore generale Stefano Zaninelli - ci siamo resi disponibili a concordare con l’Amministrazione un piano di potenziamento del servizio bus per offrire una valida alternativa alla mobilità privata inevitabilmente penalizzata dalle deviazioni. A questo scopo potrebbero essere garantiti ai bus percorsi protetti ed un’estensione delle corsie preferenziali: consentire ai bus di avere percorsi riservati ci permetterà di aumentare sensibilmente la velocità commerciale, venendo incontro alle richieste dei nostri utenti che desiderano soprattutto puntualità e affidabilità del servizio”.

Un importante contributo alla riduzione della congestione da traffico potrebbe arrivare anche dalla stesura di un piano degli orari, con il coinvolgimento dei mobility manager di cui sono dotate le principali aziende ed istituzioni: un maggiore coordinamento di aperture e chiusure degli esercizi come degli ingressi/uscite dalle scuole, con la diluizione degli spostamenti porterebbe indubbi benefici nella riduzione dei tempi di percorrenza, a vantaggio di tutti gli utenti della strada.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
Motor Bike Expo Partner dei FIM Awards 2025. La partnership tra MBE e la FIM si rafforza e si rinnova per la prossima stagione. Dal 23 al 25 gennaio, l’edizione 2026, presso Veronafiere
Cadis 1898 - Cantina di Soave, Verona, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025. Approvato il bilancio: ai soci, distribuiti 60,5 milioni di euro
Gli Oblivion inaugurano la Stagione al Cinema Teatro Astra con un tutto esaurito. Tuttorial in scena venerdì 22 novembre, ore 21
“Terzo tempo teatrale”, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
La “Nazionale di Calcio di San Marino” celebrata, nel filone tematico, dedicato allo Sport di Poste San Marino. Un francobollo - foglietto da € 4,95
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e della Valpolicella fanno squadra, sui mercati. Promozione, su trade e consumatori, in Italia, Germania e Francia. Allo studio anche azioni su paesi scandinavi e Nordamerica
La ristorazione veronese merita rispetto
Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale a Bardolino
Presentata a Veronafiere la 34° edizione di Job&Orienta: costante crescita per la manifestazione, già sold out le mattine di giovedì e venerdì.
VINITALY VOLA IN GIAPPONE PER IL RUSH FINALE DELLA MARATONA PROMOZIONALE 2025
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up