Pubblicit

Marted 11 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-10 Al Salce le cerimonie olimpiche di Marco Balich 2025-11-10 A Borgo Roma, laboratorio per diagnostica avanzata e gruppo di Neuroimmunologia 2025-11-10 Arte motore di un turismo culturale e sensibile alle tematiche sociali. Grande successo per la mostra diffusa al Castello Scaligero e l’esposizione fotografica a Palazzo dei Capitani. 2025-11-10 “La fattoria degli animali”, metafora delle governance urbane 2025-11-10 VERONENSIS Il libro del fotografo Leonardo Ferri con 130 ritratti di “Veronesi”. 2025-11-10 Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori: edizione più internazionale di sempre con presenze da 79 paesi 2025-11-10 Bentegodi Tuffi: nuova convocazione azzurra per Benedetta Manfrin e Daniel Prutean 2025-11-10 SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA: EVENTI IN TUTTA ITALIA 2025-11-10 Agricoltura e sviluppo rurale, al centro del Convegno di Valgatara, Verona, organizzato da Coldiretti e BCC Valpolicella Benaco. 2025-11-10 Fondazione Arena di Verona. I risultati dello studio economico Nomisma, sull’impatto economico, sociale e turistico dell'Arena Opera Festival. 2 miliardi di euro di indotto e 206 milioni di imposte versate a Stato, Regioni e Comuni 2025-11-10 La 128ª edizione di Fieracavalli è in programma a Verona dal 5 all’ 8 novembre 2026. Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori. Edizione più internazionale di sempre, con presenze da 79 paesi 2025-11-10 Record alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona: 130.000 i visitatori e 325 i quintali di polenta servita… 2025-11-10 Veneto: paghiamo più stipendi, che pensioni. Ma il sorpasso si avvicina. CGIA Mestre, 8.11.25 2025-11-09 Peserico 2025-11-09 “Al lavoro si va in bici”, seconda edizione Quest’anno sono 30 i dipendenti premiati
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 6 Novembre 2022
Adiconsum Verona: educazione finanziaria, nelle scuole. Incontri all’Istituto Statale di Chievo-Bassona, Verona.

Adiconsum Verona: educazione finanziaria, nelle scuole. Incontri all’Istituto Statale di Chievo-Bassona, Verona.
 
 Il progresso, anche se non sempre positivo, nei suoi effetti, sulla società, avanza velocemente e coinvolge chiunque, nei vari aspetti, dei quali dobbiamo occuparci, con risultati diversi, uno dei quali, molto importante, più che emergente, nel quadro del mondo economico, è la finanza. Un settore, che impegna tutta la vita dell’individuo, soprattutto nella creazione, attraverso il lavoro, di mezzi, con cui vivere, nella soluzione di problemi di spesa e di imposizione fiscale, nonché, di essenziale importanza, nel provvedere a qualche risparmio, che, frutto di sacrifici, richiede, per quanto possibile, attente scelte d’investimento. A prima vista, il tema finanza – che interessa e deve interessare chiunque – sembrerebbe cosa, esclusivamente, da adulti e da navigati, ma, in effetti, riguarda anche i giovani, che, proprio, perché alle prime armi, con la vita e con le sue esigenze, conviene si preparino a disporre di quel minimo di conoscenze finanziarie, che permettano loro di superare, sempre nel limite del meglio raggiungibile, i problemi, che, nell’età matura, si presenteranno loro. In tal senso, è dovere, di chi qualcosa di finanza conosce, trasmettere ai nostri giovani quel minimo di conoscenze economico-finanziarie, che permettano loro, sia di comprendere quanto si apprende da un telegiornale, da un discorso, fatto fra amici, o da un contatto di persone, occasionalmente incontrate, o, ed è ovvio, nello stesso cerchio familiare. Insomma: i nostri giovani, anche se giovani, non possono trascurare le voci economia e finanza, né noi possiamo esimerci – organizzazioni del settore, scuola e privati – dal creare, in loro, informazione, in materia. In merito scrive, quindi, Adiconsum Verona, circa la sua lodevole, attualissima iniziativa: ”Accrescere la capacità dei bambnini a capire i concetti base della finanza e saperli usare, per fare scelte più consapevoli. E’ questo l’obiettivo, che Adiconsum e l’Istituto Comprensivo Statale di Chievo-Bassona vogliono raggiungere, con gli incontri dedicati agli alunni delle classi IV e V che partiranno, lunedì 7 novembre. “Economia per tutti. Educazione finanziaria per la Scuola Primaria di 1° grado” è il titolo dell’intervento, che nelle prossime settimane, verrà svolto a favore dei bambini veronesi delle Scuole Vilio di Bassona, Camozzini di Chievo e Dall’Oca Bianca di via Selinunte. Per loro, verranno svolti 14 incontri sui temi dell'economia, del risparmio e della gestione del denaro e del bilancio familiare. Durante le attività verrà, inoltre, distribuita la guida: “L’economia a piccoli passi”, uno strumento, pensato per le giovanissime generazioni, per aiutarle ad avvicinarsi ai temi economici divertendosi. Gli incontri, che hanno avuto il riconoscimento del Comitato Edufin, per il mese dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, sono realizzati nell’ambito del Programma della Regione del Veneto, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ai sensi del D.M. 10/08/2020, con l’Iniziativa n. 2: “Educazione finanziaria e digitale per contare sul futuro”. La dirigente della scuola, dott.ssa Annamaria Maiorano: ”Grazie alla collaborazione attiva del docente responsabile del progetto, dott. Davide Bruno, il nostro Istituto ha accolto e valorizzato l’iniziativa di educazione finanziaria proposta da Adiconsum all’interno dell’orizzonte dell’Educazione Civica (insegnamento curricolare istituito con la l. 92/2019). Gli alunni e i genitori sono entusiasti e ripongono molte aspettative nel progetto. Ci si augura che sia l’inizio di una riflessione personale sulla cura dei propri piccoli risparmi e sui rischi sottesi ai guadagni facili”. Il presidente di Adiconsum Veneto e Verona, dott. Davide Cecchinato: “Nel nostro Paese, purtroppo, il ritardo di alfabetizzazione finanziaria è particolarmente accentuato e il contributo della scuola, per migliorare il livello di cultura finanziaria è determinante: la formazione e gli investimenti in cultura e conoscenza, soprattutto dei più giovani, costituisce uno dei fattori chiave, per la crescita economica e può aiutare alla formazione di una “cittadinanza economica consapevole”. Ottima iniziativa, innovativa, necessaria ed attualissima, da parte di Adiconsum e della Scuola!
Pierantonio Braggio
 




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veneto: paghiamo più stipendi, che pensioni. Ma il sorpasso si avvicina. CGIA Mestre, 8.11.25
Record alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona: 130.000 i visitatori e 325 i quintali di polenta servita…
La 128ª edizione di Fieracavalli è in programma a Verona dal 5 all’ 8 novembre 2026. Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori. Edizione più internazionale di sempre, con presenze da 79 paesi
Fondazione Arena di Verona. I risultati dello studio economico Nomisma, sull’impatto economico, sociale e turistico dell'Arena Opera Festival. 2 miliardi di euro di indotto e 206 milioni di imposte versate a Stato, Regioni e Comuni
Agricoltura e sviluppo rurale, al centro del Convegno di Valgatara, Verona, organizzato da Coldiretti e BCC Valpolicella Benaco.
SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA: EVENTI IN TUTTA ITALIA
Bentegodi Tuffi: nuova convocazione azzurra per Benedetta Manfrin e Daniel Prutean
Fieracavalli 2025 chiude con oltre 140mila visitatori: edizione più internazionale di sempre con presenze da 79 paesi
VERONENSIS Il libro del fotografo Leonardo Ferri con 130 ritratti di “Veronesi”.
“La fattoria degli animali”, metafora delle governance urbane
Arte motore di un turismo culturale e sensibile alle tematiche sociali. Grande successo per la mostra diffusa al Castello Scaligero e l’esposizione fotografica a Palazzo dei Capitani.
A Borgo Roma, laboratorio per diagnostica avanzata e gruppo di Neuroimmunologia
Al Salce le cerimonie olimpiche di Marco Balich
“Un mare dentro” al Teatro Ristori: due serate per “entrare” nel carcere tra cultura, lavoro e storie di rinascita. A Verona, l’11 e il 18 novembre, riflettori sui temi della giustizia e del reinserimento sociale. Un percorso condiviso da Fondazione Cari
Errieri Rizzardi, Bardolino, Lago di Garda, Verona, è il vincitore italiano del Global Best of Wine Tourism.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up