Pubblicit

Venerd 21 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-21 A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025 2025-11-21 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA AL ROSSETTI 2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali” 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 27 Marzo 2023
L’AGROALIMENTARE DI QUALITÁ TRA OLIO EVO, BIO, BIRRE E SIDRI SOL&AGRIFOOD B/OPEN: CONVEGNI E PROTAGONISTI

Verona, 27 marzo 2023. Con 300 espositori provenienti anche dall’estero, Sol&Agrifood si conferma punto di riferimento internazionale per l’agroalimentare di qualità, per i comparti dell’olio extravergine di oliva, della birra artigianale e, new entry della 27ª edizione (Verona, 2-5 aprile) in contemporanea con Vinitaly, anche dei sidri. Ulteriore novità la compresenza di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico. Nel Padiglione C saranno presenti espositori in rappresentanza di tutte le regioni italiane; le collettive più numerose da Sicilia, Calabria, Abruzzo, Marche, Basilicata, Lazio, Umbria (Assoprol). Molto qualificata anche la partecipazione di aziende guidate da Italia Olivicola del CNO e dalla Confederazione italiana agricoltori (CIA); presenti anche aziende estere da Spagna, Turchia e Albania.

Come da tradizione, il convegno inaugurale si svolge nel secondo giorno della rassegna (3 aprile, ore 11,30 - Area Talk del padiglione Sol&Agrifood) e sarà incentrato sul tema “La sostenibilità è un costo o un'opportunità di business per le aziende agroalimentari?”. Sul concetto di sostenibilità la Commissione europea sta lavorando a un progetto di regolamento che ne disciplini l’utilizzo del termine, affiancandolo a un preciso disciplinare. Il sistema agroalimentare italiano è pronto a raccogliere la sfida? Ne parleranno Roberto Berutti (Commissione europea), Eugenio Puddu e Francesca Tognetti di Deloitte Italia, Gennaro Sicolo, Vicepresidente Cia e presidente Italia Olivicola, Nicola Bertinelli, presidente Consorzio Parmigiano Reggiano. Le conclusioni saranno affidate all’On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare (invitato).

CONFAGRICOLTURA E CIA - Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, lunedì 3 aprile sarà alla rassegna con i produttori di Assoprol Umbria e prenderà parte alla tavola rotonda (ore 15) con Roberto Morroni, Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria e Fabio Rossi, presidente Confagricoltura Umbria, sul progetto di filiera dell’olivicoltura regionale; lunedì anche Cristiano Fini, Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), visiterà Sol&Agrifood, per partecipare al convegno di Cia-Italia Olivicola (Area Talk, ore 15), con Gennaro Sicolo.

TALK E BEER - La birra artigianale, per essere pienamente apprezzata in tutte le sue favolose sfaccettature, va presentata e spiegata da professionisti che abbiano sia conoscenze tecniche vaste che una forte empatia nei confronti dei propri interlocutori. In questi ultimi anni moltissimi gestori e addetti ai lavori operanti in contesti specializzati quali pub, ristoranti, birrerie e pizzerie a tema brassicolo hanno sostenuto e supportato il movimento birrario artigianale italiano con le loro capacità di diffusione culturale. 101 attività sparse in tutta Italia non sono solo alfieri per la commercializzazione di birra di qualità, ma anche luoghi ove si fa diffusione della "cultura brassicola". “La “carica dei 101 ristoranti e pub: gli ambasciatori italiani della cultura birraria e del territorio” è il tema della tavola rotonda (3 aprile - Area Talk, Padiglione Sol&Agrifood – ore 16). Interverranno Natascia Tion, managing director di Ales&Co, Roberto Aliati, direttore commerciale di Aliati&Pedrazzini, Carlo Vischi, advisor specializzato in food&beverage, Carlo Schizzerotto, direttore generale del Consorzio Birra Italiana, Mauro Pellegrini, presidente di Unione Italiana Degustatori Birre (IDB). Modera: Lorenzo Dabove, in arte Kuaska.

OLIVICOLTURA DI MONTAGNA - Se da un lato l’olivicoltura si sta specializzando, in molte regioni italiane, è concentrata in aree marginali, in collina o in montagna. È un’olivicoltura che nasce dal passato, patrimonio storico, paesaggistico e ambientale che, purtroppo è in progressivo abbandono. Tanti i problemi, a partire dal frazionamento degli oliveti, per passare all’età avanzata degli olivicoltori, fino a costi di produzione sempre più insostenibili. Decine di migliaia di ettari destinati, in caso di abbandono, al rimboschimento. Occorre allora capire quale è e potrebbe essere il ruolo dell’olivicoltura di collina e montagna in Italia, a partire da una dimensione economica che eviti lo spopolamento e l’abbandono. Serve un’idea che dia dignità all’impresa olivicola, senza relegarla al semplice ruolo di custode del passato. “Far rinascere l’olivicoltura di collina e montagna: sogno o realtà?”, il tema dell’incontro (Area Talk – Padiglione Sol&Agrifood, 4 aprile, ore 15.00), al quale parteciperanno Marco Viola, presidente Assoprol Umbria, Raffaele Amore, presidente Consorzio Igp Campania, Pietro Di Paolo, Coop Larentana (Abruzzo), Giosuè Catania, presidente Consorzio Monte Etna. Le conclusioni saranno di Sebastiano Forestale, della Direzione generale delle politiche internazionali e dell'Unione europea. Modera: Alberto Grimelli

B/OPEN - Il mercato degli alimenti biologici ha raggiunto i 260 miliardi di dollari nel 2022 e in Italia vale 4,4 miliardi di euro dei quali quasi 3 di export (fonte: Nomisma). Iper e supermercati coprono la maggior parte delle vendite con 1,4 miliardi di euro a luglio 2022. Al secondo posto per dimensioni i discount, con vendite pari a 272 milioni, in crescita del +14% rispetto all’anno precedente. Al terzo posto i liberi servizi con vendite per 159 milioni di euro. L’e.commerce continua a crescere e fa segnare vendite che raggiungono i 78 milioni di euro (dati IQ Nielsen). Nel complesso, nel nostro Paese il comparto bio tiene meglio del convenzionale che, nel periodo gennaio-maggio 2022, ha fatto segnare una flessione delle vendite del 2,9% contro lo 0,4% del biologico. In valore, il cibo convenzionale perde l’1,9% mentre il bio cresce del 2,3%. Da questi numeri parte la tavola rotonda sul tema “La crescita del biologico e i consumi fuori casa: sinergie per la sostenibilità”
(4 aprile - Area Talk – Padiglione Sol&Agrifood - ore 11.30). Moderato da Lorenzo Tosi, questo incontro si aprirà con un focus sulle dimensioni del settore nel 2022: il presidente di Assocertbio (Associazione degli Organismi di Certificazione del Biologico) Riccardo Cozzo, presenterà una recente indagine di scenario quantitativa, Riccardo Uleri, di Longino&Cardenal, offrirà una visuale reale dei trend del settore per trovare nuove chiavi di aggancio. Valentina Quattro, di 'TheFork', illustrerà i risultati di una recente indagine sulla sostenibilità svolta su più di 1000 utenti e ristoranti. Al Sottosegretario del Masaf, l’On. Luigi D’Eramo, il compito di delineare la politica per raggiungere gli obiettivi della “Farm To Fork”.

ARTIGIANATO ALIMENTARE E SOSTENIBILITÀ - La sostenibilità declinata tra ambiente, economia, sociale e culturale. Corollari che descrivono la necessità di conservare nella vita comune, non solo come testimonianza nei musei, il saper fare maturato in millenni di conoscenze e valori. Qui sta il ruolo dell’artigiano, già di per sé molto legato al territorio quindi garanzia di rispetto per l’ambiente e di presidio sociale ed economico, soprattutto in un paese baricentro della creatività mondiale come l’Italia. L’artigianato non è solo manualità, ma anche un continuo esercizio mentale perché la creatività dell’uomo resti sempre al centro della sua presenza attiva sul pianeta con la capacità di gestire l’intelligenza artificiale non di esserne gestito. Su queste premesse, si svilupperà la tavola rotonda sul tema “Il ruolo fondamentale dell’artigiano alimentare per la sostenibilità” (Area Talk – Padiglione Sol&Agrifood – 5 aprile, ore 11.30). Parteciperanno Francesca Petrini, CNA, Roberto Bava, già presidente della Compagnia del Cioccolato, Walter Massa, artigiano del vino e contadino, Giampaolo Sodano, presidente dell’Associazione dei Mastri Oleari e Massimo Spigaroli, norcino, patron dell’Antica Corte Pallavicina. Modera: Guido Stecchi, presidente dell’Accademia delle 5T.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
A Cologna Veneta, Verona, la XLI “Festa del Mandorlato” – 6 - 7 - 8 dicembre 2025
Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia
XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friends”, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e
Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir
A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa
Cibotto “straniero a sé stesso” È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori.
Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi
MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA
Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Móréta”, sino al 30 novembre 2025…
Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre
Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali”
Brusaporco, Bertani, Vino… in via Sottoriva 23, Verona. Storia d’impresa ed enogastrononia…
Bussolengo celebra la Giornata contro la violenza sulle donne, con un concerto teatrale.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up