Pubblicità

Sabato 3 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-02 Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura. 2025-05-02 InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio 2025-05-02 VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY 2025-05-02 BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR) 2025-05-02 La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione 2025-05-02 “Vinitaly. USA†- prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo 2025-05-02 Incontro, su i “Veronesi illustriâ€. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona… 2025-05-02 Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)†– 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora 2025-05-01 Alla Galleria Massella, Bussolengo, Verona, la mostra, dal titolo “La donna ed il mare†– 2 maggio - 2 giugno 2025 2025-05-01 Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al 2025-05-01 Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz 2025-05-01 Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania 2025-05-01 Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà 2025-05-01 Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagnaâ€, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. 2025-05-01 Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoledì 11 Ottobre 2023
AL MUSEO DI STORIA NATURALE LA COLLEZIONE ENTOMOLOGICA DI GIUSEPPE BARTOLOMEO OSELLA

Il lavoro di ricerca di una vita donato ai Musei civici veronesi grazie alla generosità della moglie del famoso naturalista.
Specialista di Coleotteri Curculionidi, nel corso della sua vita ha messo insieme una delle più importanti collezioni di esemplari di questo gruppo di insetti.
Un prezioso patrimonio composto da circa 370.000 esemplari e da 395 volumi bibliografici.

Famoso naturalista, curatore della sezione di Zoologia del Museo di Storia naturale di Verona, professore di Zoologia e direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università dell’Aquila. Giuseppe Bartolomeo Osella alla natura ha dedicato tutta la vita. Un amore straordinario da cui è scaturita una collezione privata di prestigio che, grazie alla generosità della moglie Margherita Pogliano, sua unica erede, è divenuta ora parte del grande e apprezzato patrimonio naturalistico del Museo di Storia Naturale.

Si tratta di 967 scatole entomologiche contenenti circa 370.000 esemplari di insetti – quasi tutti Coleotteri Curculionidi – e di 395 volumi numerati di bibliografia, corredati da 16 contenitori in legno con le relative schede-indici. A custodirli ora sarà il Museo, divenendo memoria e testimonianza del prezioso lavoro realizzato dal professor Osella che, specialista di Coleotteri Curculionidi, nel corso della vita ha messo insieme una delle più importanti collezioni di esemplari di questo gruppo di insetti.

“Una collezione di insetti che testimonia la biodiversità e che arricchisce il patrimonio del Museo di Storia Naturale e dei Musei civici – ha spiegato l’assessora alla Cultura Marta Ugolini –. Con la collezione Osella oggi, infatti, la ricchezza archivistica del Museo si amplia di quasi 400 mila esemplari, catalogati dal naturalista in un lungo percorso di studio. Ringrazio Margherita Pogliano Osella per il gesto di donazione riconosciuto a tutta la comunità scientifica nazionale e internazionale e ai tanti cittadini e turisti che da oggi potranno visionare questo prezioso lavoro di ricercaâ€.

L’importante lascito è stato presentato questa mattina al Museo di Storia Naturale dall’assessora alla Cultura Marta Ugolini, insieme alla direttrice dei Musei civici Francesca Rossi. Presenti Margherita Pogliano Osella, moglie del professor Osella, e Leonardo Latella, Curatore responsabile delle collezioni naturalistiche del Museo di Storia Naturale.

“Si tratta di una donazione dallo straordinario valore scientifico – ha aggiunto la direttrice Francesca Rossi –, sia per la quantità dei beni che per la qualità, dimostrata dal numero imponente di esemplari su cui si è documentata per la prima volta l’esistenza di una specie. Questo fa della raccolta Osella uno dei documenti indispensabili a ogni studioso di entomologia e, in particolare, dei Coleottoriâ€.

Giuseppe Osella (Leini, 1936 – Verona, 2022)
Laureatosi in Scienze Agrarie all’Università di Torino, fu borsista per due anni all’Osservatorio per le Malattie delle Piante di Torino e, dopo una breve parentesi come docente nelle Scuole Agrarie di Torino, divenne ricercatore dell’Università di Padova presso l’Istituto di Bachicoltura di Brusegana. A quegli anni (1960) risale l’iscrizione alla Società Entomologica Italiana, della quale rimase affezionato socio per 62 anni, ricoprendo anche, per diverso tempo, la carica di consigliere.
Nel 1966 divenne Conservatore di Zoologia al Museo di Storia Naturale di Verona, e dal 1986 fu Professore di Zoologia all’Università dell’Aquila, dove rimase fino al 2009 diventando anche Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali.
Membro Straordinario dell’Accademia Nazionale Italiana Entomologia dal 1983 - ordinario dal 1997 ed emerito dal 2012 - nel 2006 entrò a far parte del Comitato Scientifico di World Biodiversity Association onlus.


Tutte le informazioni sul sito del Museo di Storia Naturale.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Mostra celebrativa, da titolo “Tessere la Tua lode. Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona (1457-1525)†– 10 maggio - 15 giugno, nel Complesso Universitario Santa Marta, Verona. Capolavori del monaco, che ha realizzato cori, sacrestie e che ha decora
Incontro, su i “Veronesi illustriâ€. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona…
“Vinitaly. USA†- prima ed unica Fiera del Vino italiano negli States, piattaforma di relazioni commerciali e di promozione della cultura enogastronomica made in italy. Al Navy Pier di Chicago, già molte le conferme di partecipazione. Le novità: Olio Evo
La Asics Malcesine Baldo Trail supera i mille iscritti: numeri record e un progetto per l’inclusione
BOZZA (FORZA ITALIA) PRESENTA IN REGIONE IL TORNEO INTERNAZIONALE DI BOVOLONE (VR)
VINITALY.USA, PRIMA E UNICA FIERA DEL VINO ITALIANO NEGLI STATES, SI CONFERMA PIATTAFORMA DI RELAZIONI COMMERCIALI E DI PROMOZIONE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA MADE IN ITALY
InConTrArti: ecco i nomi dei primi artisti che condivideranno il palco dell’Arena sabato 17 maggio
Venetian Cluster, rete innovativa del Veneto, primo e unico in Italia a ricevere il Label BRONZE per l’eccellenza europea dei cluster per innovazione e cultura.
InconConTrArti: grandi artisti e talenti special, in Arena, Verona. Sabato 17 maggio, grande spettacolo nell’anï¬teatro, che vedrà dialogare sul palco differenti arti e abilità
Il Consiglio Generale di Confindustria Verona ha designato Giuseppe Riello, alla presidenza dell’Associazione. Il Presidente designato presenterà, il 12 maggio, il programma e la squadra.
Lessinia: Malga Derocon diventa la “Casa delle api di montagnaâ€, a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
Mercato coperto di Campagna amica: le Begonie della solidarietà
Nel Veronese, entra nel vivo la raccolta delle fragole. Piante colme di frutti, qualità buona. Vendita ai mercati del Nord Italia, ma anche in Germania
Il XXXII SaMoTer, Salone internazionale delle macchine per costruzioni, dal 6 al 9 maggio 2026, a Veronafiere, con i temi: digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione, decarbonizzazione, processi di costruzione a impatto climatico zero, formaz
Turismo in aumento, a Verona e sul Garda: il ponte del 1° maggio regala buone aspettative. Temperature in rialzo e calendario favorevole spingono le prenotazioni: picchi all’80% di occupazione nelle strutture ricettive. Lago, in miglioramento rispetto al
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up