Pubblicit

Gioved 18 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-17 Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino… 2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 10 Giugno 2024
75° anniversario del Consorzio ZAI - Zona Agricolo Industriale, Verona, 1948-2023, e ricordo di Guido Braggio (1883-1953), ideatore del Consorzio stesso e dell’allora Mercato Ortofrutticolo all’ingrosso. Il quaderno degli Atti dell’incontro, in tema, tenu

Il 19 aprile 2023, si tenne, nella sala del Consiglio Comunale, nel Municipio di Verona, la celebrazione del 75° anniversario di costituzione del Consorzio ZAI, ideato, nel 1946, e proposto alla Città, dall’allora assessore, Guido Braggio (1883-1953). Consorzio, che sorse ufficialmente, nel 1948. L’occasione della celebrazione di tale importante anniversario – oggi, il grande e attivissimo Ente, è economicamente oro, per Verona, considerato prezioso in tutta Europa e nel globo, per i commerci internazionali – è stata colta, dall’Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Verona, anche per ricordare un proprio antico socio – il citato consigliere comunale, sin dal 1914 – Guido Braggio. Al quale, sia il Mercatato Ortofrutticolo, oggi, Veronamercato, sia la ZAI, hanno dedicato, ciascuno, a giusto riconoscimento, un’importante sala, nei loro edifici. Nello scorso aprile 2024, l’Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Verona, ha pubblicato gli atti dell’incontro, raccolti nel quaderno N° 25, quale parte del grande lavoro di ricerca, sulla storia pubblico-amministrativa di Verona, degli stessi Amministratori avvicendatisi, nei tempi, e degli Uomini illustri, che, con la loro opera, hanno fatto grande la città dell’Adige. Un eccelso lavoro. che l’Associazione comunale, da anni, sta svolgendo, particolarmente, a cura del suo presidente, Silvano Zavetti. Il Quaderno N° 25, dal titolo: “75° anniversario della costituzione Consorzio ZAI (1948-2023) - Atti dell’incontro, 19 aprile 2023, Palazzo Barbieri - Sala Renato Gozzi”, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Comunale veronese e curato dalla Stamperia Comunale. In esso, in cartoncino lavabile, raffigurante una veduta generale della ZAI, sono raccolte 55 pp., nei seguenti capitoli:
– “Saluto del presidente del Consiglio Comunale, Stefano Vallani”;
– “Saluto del componente della Giunta della Camera di Commercio di Verona, Nicola Baldo”;
– “Un territorio in crescita, Il Consorzio ZAI e lo sviluppo di Verona”, a cura di Maria Luisa Ferrari, Uni Verona
– “Intervento, dal titolo: Il ruolo del Comune di Verona, nella nascita del Consorzio ZAI e la figura di Guido Braggio”, del presidente dell’Associazione Consiglieri Emeriti, Silvano Zavetti. Amante della storia e molto preciso nella descrizione della stessa, Zavetti illustra la pesante situazione, economico-sociale, in cui si trovava Verona, alla fine del secondo conflitto mondiale, l’attività amministrativa pubblica, la vita e l’opera di Guido Braggio e la fulgida ideazione, con massima lungimiranza, da parte dello stesso di un Mercato Ortofrutticolo all’ingrosso e di una possibile ZAI;
– “Nell’ambito del Consorzio ZAI, le figure di Enzo Erminero e di Giancarlo Passigato”…, di Silvano Zavetti;
– “La ZAI del futuro - Quadrante Europa, dati 2022: Treni da e per l’Europa. Se Verona fosse un porto, e Render VGP Corte Alberti”, illustrante, con passione e massima competenza, la Zai di ieri, di oggi, e, forse, di domani, a cura del presidente attuale del Consorzio ZAI, Matteo Gasparato, il quale ha, pure, reso dovuto omaggio a Guido Braggio. Il presidente di Veronamercato, Marco Dellamano, si è soffermato sul tema “Veronamercato e il Quadrante Europa”, annunciando, appunto, come cennato, la dedica d’una sala a Braggio. Ha provveduto alle “Conclusioni” il presidente Zavetti. Con quanto sopra, Verona ha rivisitato un grande settore della sua storia, mentre l’Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Verona, Veronamercato e Zai hanno dato dovuta luce al lungimirante Ideatore. Il quale, con quanto andava proponendo, mirava a creare occupazione – in quel triste momento, della vita veronese – lavorando ed esportando verdura e frutta, ricchezza della terra veronese – e gettare le basi, con adatti spazi, anche a commerci ed industria, per un migliore benessere sociale.
Elisa Zoppei





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona
Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino…
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte
Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia
Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata”
AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO
Tocatì: provvedimenti viabilistici
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up