Pubblicit

Sabato 15 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-15 Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio. 2025-11-15 Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025 2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL 2025-11-13 ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 12 Luglio 2024
Coldiretti Verona, il 10 luglio 2024: UE dimezza la promozione del cibo italiano. Duro colpo all’incremento dell’export. Lettera aperta di Coldiretti, Filiera Italia, Legacoop Agroalimentare e Cia-Agricoltori Italiani al ministro Lollobrigida. La scelta

Presentata, a Verona, la I edizione del Salone, dedicato all’Innovazione in agricoltura, “Fieragricola Tech”, con appuntamento a Veronafiere, per i giorni 29 e 30 gennaio 2025.



Innovazione e agricoltura si incontrano a Veronafiere per la IV Fieragricola Tech, l’evento verticale dei giorni 29 e 30 gennaio 2025, che grazie alla formula consolidata dell’Expo-conference, permette di coniugare aree espositive e spazi per la formazione smart, dedicata all’impresa agricola, agli allevatori, viticoltori, frutticoltori, olivicoltori, agli agronomi, agrotecnici, imprenditori agromeccanici, ingegneri agrari, professionisti delle energie rinnovabili, da fonte agricola, centri di ricerca, associazioni, istituzioni. Investimento strategico, che, per Veronafiere, consolida il proprio posizionamento nel mercato degli eventi nazionali di promozione del settore agricolo, confermando i due format organizzativi, ormai noti agli espositori ed agli operatori: Fieragricola, rassegna internazionale di 4 giorni, negli anni pari; Fieragricola Tech, expo-conference nazionale di 2 giorni, negli anni dispari. Fieragricola Tech 2025 è stata presentata agli stakeholder, a Verona (da fine luglio saranno aperte le iscrizioni per gli espositori), con gli interventi dell’ad di Veronafiere, Maurizio Danese, dell’event manager di Fieragricola, Matteo Pasinato, e dei partner, che contribuiranno ad alimentare convegni, approfondimenti, dibattiti e tavole rotonde: Edagricole (rappresentata dal direttore Eugenio Occhialini), L’Informatore Agrario (rappresentata, dal direttore Antonio Boschetti), Image Line (rappresentata dal ceo Ivano Valmori), ma anche Qualenergia, Cib (Consorzio Italiano Biogas) e Aias (Associazione italiana agrivoltaico sostenibile). L’incontro ha visto la presenza anche del nuovo direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini. Cinque, in particolare, i focus sui quali si concentra la manifestazione: digitalizzazione in agricoltura, robotica, smart irrigation, energie rinnovabili, biostimolanti e sistemi di biocontrollo, settori in espansione, trascinati da esigenze di sostenibilità economica, ambientale e sociale, dalla necessità di fronteggiare le difficoltà, divute alla carenza di manodopera qualificata e dall’obbiettivo di utilizzare i dati, per migliorare tracciabilità e sicurezza alimentare. «Per restare competitivi e fornire un format fieristico sempre più rispondente alle esigenze di business delle aziende e degli operatori nostri clienti, oggi è necessario puntare su rassegne dal forte valore innovativo che guardino a integrazioni sempre più strette con il mondo del digitale, dell’Intelligenza Artificiale, analisi dati e robotica: ecco spiegato il focus di Fieragricola Tech», ha dichiarato l’ad di Veronafiere, Maurizio Danese. Nel 2024, Fieragricola Tech si è collocata nell’ambito della 116ª edizione di Fieragricola, rassegna internazionale che ha registrato numeri in decisa crescita, con 838 espositori (+17% sull’edizione precedente del 2022), 62 espositori esteri (+88%), 142 convegni (+23%) e 100.000 espositori (+46% sull’edizione precedente).«Nel 2025 – ha annunciato Matteo Pasinato, Event manager di Fieragricola – potenzieremo ulteriormente la formula dell’Expo conference, per dare ancora più spazio alla formazione quale elemento chiave, per la crescita professionale degli operatori, in un mondo che vede l’agricoltura asset strategico in chiave di sicurezza alimentare». Fra i contenuti premium di Fieragricola Tech, approfondimenti sulle Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura; agrivoltaico oltre il Pnrr e applicazioni dei sistemi agrivoltaico in viticoltura e nella coltivazione dei piccoli frutti; le comunità energetiche in agricoltura; il solare termico e le biomasse, agrisolare e sostenibilità; biogas, biometano e tecnologie innovative per la transizione ecologica; Intelligenza Artificiale applicata all’agricoltura; i dati dell’azienda agricola fra certificazione, carbon credit e water footprint; lo sviluppo dell’agricoltura rigenerativa; risparmio, riuso e soluzioni digitali per la gestione dell’acqua; biocontrollo e biostimolanti in orticoltura, vite e frutta; robotica in stalla, zootecnia di precisione e automazione nell’alimentazione animale; la smart irrigation in melicoltura, orticoltura in serra, coltivazione del kiwi. Il programma completo di tutti gli approfondimenti, previsti nelle quattro aree forum, sarà pubblicato in autunno online sul sito di fieragrico,it. Verona e Veronafiere per un’agricoltura moderna, innovativa e, quindi, aggiornata, che non trascura nessun fattore di se stessa, per essere di aiuto a Chi la vita dedica alla terra e contribuire efficacemente al dovuto miglioramento del reddito.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale…
Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025
Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio.
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up