Pubblicit

Luned 15 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo. 2025-09-12 DOPPIA VETRINA PER IL VINO ITALIANO IN CINA CON VINITALY CHINA ROADSHOW E ITALIAN WINE WEEK TRA PECHINO, WUHAN E CHENGDU DAL 15 AL 19 SETTEMBRE 2025-09-12 CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%) 2025-09-12 Crolla del 24,7 % la produzione nostrana di pere. Comunicato di Confagricoltura 2025-09-12 Comparto agroalimentare veneto: in aumento il valore complessivo
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 2 Agosto 2024
XXX Film Festival della Lessinia, a Bosco Chiesanuova, Verona, 23 agosto – 1° settembre 2024, quest’anno, caratterizzato, da un particolare evento, creatore di energia alternativa.

“Continua il cammino del Film Festival della Lessinia - FFDL. E proprio il cammino è, quest’anno, il sottile filo rosso, che accompagna la rassegna cinematografica internazionale, dedicata alle terre alte in programma, a Bosco Chiesanuova, nel Teatro Vittoria, dal 23 agosto al 1° settembre. Sono 97 i film, da 48 Paesi del mondo con 31 anteprime italiane, quelli proposti alla trentesima edizione, che si apre il 23 agosto, al Teatro Vittoria, preceduta, il 22 agosto, da un evento speciale, nella piazza del capoluogo, dal titolo: “Pedalando per il Pianeta Terra”: gli spettatori saranno chiamati, piedi sui pedali, a produrre l’energia elettrica, necessaria alla proiezione di sei cortometraggi su tematiche ambientali.
Per dieci giorni, si affiancano al programma, sul grande schermo, presentazioni letterarie, ”tavole rotonde di Parole Alte”, il calendario di laboratori e le escursioni, le mostre, i concerti, le offerte enogastronomiche, con il coinvolgimento delle realtà produttive locali, un particolare sguardo rivolto alle tematiche della sostenibilità e un rinnovato impegno per il sociale, che coinvolge tre Case Circondariali del Veneto. Ospite d’onore della trentesima edizione è il regista Giorgio Diritti. Al Festival, tra gli altri, sono attesi lo scrittore Paolo Rumiz e la cantante Gigliola Cinquetti, insieme a oltre 25 registi. Due novità guardano l’industria cinematografica: la prima edizione di FFDLpro, realizzata, con le quattro film commission del Triveneto, e la presentazione del progetto H.A.D.A.MO - Hub e Archivio Digitale Audiovisivo della Montagna, che riunirà le oltre 1400 pellicole, presentate dal Festival in tre decenni di proiezioni”. Fino a qui il comunicato degli Organizzatori del grandioso Festival, che mira, con dieci giorni di eventi, a raccontare, a dare luce ad un ampio e magnifico territorio montano veronese, che comprende tredici Comuni, fra i quali, appunto, Bosco Chiesanuova, sede del Festival, in tema. Un Festival a livello internazionale ed un territorio “in cammino”, nel cuore della Lessinia – tutta boschi ed aria pura, che, dopo trent’anni di proiezioni e di creazione di conoscenza, di cultura e di animazione, guardano ad un alto futuro, alto, come i monti di Lessinia e delle altre terre del globo. Bosco Chiesanuova, a 1100 m s.l.m., dista da Verona 56 km. La preziosa ed attesa kermesse è stata ufficialmente presentata, nella Sala Rossa della Provincia di Verona, essendo stati presenti: Flavio Pasini, presidente della Provincia di Verona; Alessandro Anderloni, direttore artistico del Film Festival della Lessinia; Claudio Melotti, sindaco di Bosco Chiesanuova; Vito Massalongo, presidente del Curatorium Cimbricum Veronense; Carmelo Melotti, vicepresidente della Cassa Rurale Vallagarina, e Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio di Verona.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
Ottobre Rosa: volontari e medici uniti per la lotta al cancro al seno
TERRAPINN E VERONAFIERE ANNUNCIANO ‘SOLAR & STORAGE LIVE ITALIA’ LA FIERA DEDICATA AL SOLARE E ALLO STORAGE ENERGETICO PER LA PRIMA VOLTA A VERONA L’8 E 9 OTTOBRE 2025
CCIAA VERONA: STAZIONARIO L’EXPORT NEL PRIMO SEMESTRE 2025 A QUOTA 7,6 MILIARDI (-0,5%) FLESSIONE INFERIORE A MEDIA REGIONALE (-1,3%)
Turismo 2025: Verona e Lago di Garda Veneto confermano crescita e attrattività. I dati dell’Osservatorio Turistico Verona Garda registrano tassi di occupazione elevati, incremento dei ricavi e permanenze più lunghe: stagione positiva per strutture albergh
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up